fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Paradiso

Perché la meditazione fa bene. Cosa avviene davvero nella nostra mente quando si pratica mindfulness, vipassana e zen

Perché la meditazione fa bene. Cosa avviene davvero nella nostra mente quando si pratica mindfulness, vipassana e zen

Massimo Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 186

Perché la meditazione fa bene? In un mondo sempre più frenetico e carico di stimoli, la meditazione rappresenta un'ancora di consapevolezza e benessere. Questo libro esplora le ragioni scientifiche, psicologiche e filosofiche che rendono la pratica meditativa uno strumento potente per migliorare la qualità della nostra vita. Attraverso un viaggio tra neuroscienze, psicologia evoluzionistica e filosofia buddhista, l'autore ci guida alla scoperta della mindfulness, della vipassana e delle tecniche di consapevolezza. Ogni capitolo affronta un aspetto fondamentale della mente umana: dall'attenzione alla coscienza all'importanza delle emozioni e delle loro radici evolutive. Non si tratta solo di teoria: il libro offre pratiche concrete per sviluppare un'attenzione non selettiva, esplorare il proprio mondo interiore e coltivare una relazione più autentica con se stessi e gli altri. L'obiettivo è chiaro: imparare a vivere con maggiore equilibrio e lucidità, trasformando la meditazione in un'abitudine quotidiana che ci accompagni verso una vita più armoniosa e consapevole. Un contributo di Maria Beatrice Toro affronta poi il rapporto tra mindfulness e intelligenza artificiale. Attraverso una riflessione sulle trasformazioni tecnologiche in atto, l'autrice esplora come l'IA possa supportare le pratiche meditative, migliorandone l'efficacia senza compromettere la nostra autenticità e umanità. Se cerchi un approccio scientifico alla meditazione senza perdere quello filosofico, questo libro è il compagno ideale per il tuo percorso di crescita interiore. Prefazione di Mario Thanavaro.
24,00

I contratti di gioco e scommessa

I contratti di gioco e scommessa

Massimo Paradiso

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: X-346

25,00

I singoli contratti. Giuoco, scommessa, rendite

I singoli contratti. Giuoco, scommessa, rendite

Massimo Paradiso

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2006

pagine: XII-410

58,00

Manuale di diritto privato. Rapporti patrimoniali

Manuale di diritto privato. Rapporti patrimoniali

Massimo Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 672

La vita associata presuppone delle regole che disciplinino il comportamento dei singoli e, così, stabiliscano che cosa è permesso fare e che cosa è vietato, quale sia l’ambito di libertà di ciascuno e quali i comportamenti che i consociati debbono obbligatoriamente tenere. In mancanza di regole di tal genere viene meno la stessa possibilità di instaurare rapporti fra gli uomini, anche di semplice contatto, e tanto più, dunque, la possibilità di creare una qualsiasi organizzazione sociale. La vita associata, d’altra parte, si presenta come esigenza e dimensione irrinunciabile per l’individuo, che già alla nascita sperimenta la realtà del bisogno e, così, la necessità di un rapporto con altri – e in primo luogo con i genitori – senza il quale l’individuo stesso non sopravvivrebbe. Del resto pur l’individuo adulto che, in ipotesi, fosse in grado di provvedere autonomamente ai propri bisogni, constata che una più completa soddisfazione di essi si realizza tramite la collaborazione con altri esseri umani, sì che l’uomo si trova, anche per questo, naturalmente inclinato alla vita associata. Carattere coessenziale all’uomo è perciò la sua relazionalità, l’essere in (necessario) rapporto con altri esseri umani, sì che l’esigenza di una regolamentazione di tali rapporti è connaturale all’uomo, costituendo necessaria premessa di qualsiasi piano o progetto che voglia ‘rimediare’ a quella finitezza. Si pone, pertanto, l’esigenza di regole di organizzazione della società e di regole di condotta nei rapporti fra gli uomini: è questo, in termini molto semplificati, il fenomeno del «diritto», che si presenta dunque come l’insieme delle regole di condotta e di organizzazione di una collettività umana. È del resto osservazione corrente quella relativa al nesso strettissimo e necessario tra società e diritto, nel senso che non si dà società, per quanto rudimentale o primitiva, senza regole sulla sua organizzazione e sui rapporti reciproci fra i suoi membri (ubi societas, ibi ius), e, per converso, una regolamentazione dei rapporti tra gli esseri umani, per quanto elementare, dà luogo a una forma sia pur minima di società (ubi ius, ibi societas). Con riferimento alle società odierne, è agevole constatare la presenza di numerosissime regole: esse predeterminano la condotta umana e rendono perciò possibile una ordinata convivenza basata (anche) sulla previsione o attesa di determinati comportamenti altrui con cui coordinare la propria attività.
48,00

Nozioni di diritto privato. Fonti, soggetti, attività

Nozioni di diritto privato. Fonti, soggetti, attività

Massimo Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: X-208

12,00

Nozioni di diritto privato. Volume Vol. 2

Nozioni di diritto privato. Volume Vol. 2

Massimo Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 180

16,00

I rapporti personali tra coniugi. Artt. 143-148

I rapporti personali tra coniugi. Artt. 143-148

Massimo Paradiso

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-392

50,00

Le favole da A a Z. L'arte di raccontare l'immaginazione

Le favole da A a Z. L'arte di raccontare l'immaginazione

Massimo Paradiso, Antonia Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: depackaging edition

anno edizione: 2016

pagine: 95

Quale genitore non ha mai raccontato o inventato favole per i suoi bambini? Ecco allora un simpatico libro per imparare le lettere dell'alfabeto con favole semistrutturate e opere pittoriche, per sensibilizzare il bambino all'arte e alla lettura. Ogni favola è un suggerimento ai papà e alle mamme per creare nuove favole: una paginetta mostra un quadro e introduce la storia che poi continuerà grazie all'immaginazione del genitore e del piccolo, con alcune frasette sparse di suggerimento. Il progetto nasce dall'opera dell'artista Antonia Ciampi e la sua personale rappresentazione del linguaggio elementare e immediato degli abbecedari del Novecento. Età di lettura: da 3 anni.
14,00

Karma Polis. Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane

Karma Polis. Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane

Stefano Davide Bettera, Massimo Paradiso, Stefano Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 154

La politica di oggi, anziché risolvere gli squilibri macroeconomici e le ineguaglianze sociali, paradossalmente li accresce, riduce i diritti sociali e civili, impedisce la redistribuzione di opportunità e ricchezza. Senza un cambiamento etico non sarà possibile agire su queste dinamiche risolvendole. Prima che sociale, questo cambiamento deve essere individuale, per poi tradursi in riflessioni e azioni politiche. Di che tipo di cambiamento stiamo parlando? In una società completamente liquida la risposta più efficace sembrerebbe quella di sviluppare un'etica situazionale, ossia flessibile. E proprio l'incontro delle fondamenta della democrazia occidentale con la saggezza etica del Dharma – gli insegnamenti del Buddha storico – potrebbe rivelarsi la bussola per ritrovare la strada verso una civiltà responsabile delle proprie azioni, in ogni ambito e situazione: la strada verso una Karma Polis.
19,00

Manuale di diritto privato. Rapporti patrimoniali

Manuale di diritto privato. Rapporti patrimoniali

Massimo Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 704

48,00

L'adempimento parziale nel sistema delle obbligazioni
35,00

Corso di istituzioni di diritto privato

Corso di istituzioni di diritto privato

Massimo Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 848

Il Corso di istituzioni di diritto privato, giunto oggi alla XII edizione, nasce dall’esperienza didattica e si segnala, rispetto ad altri analoghi manuali, per l’estensione contenuta, la cura riposta nelle ‘definizioni’ dei concetti, l’ampiezza dei collegamenti e dei rimandi interni. Il manuale muove infatti dalla ferma convinzione che, in studenti alle prime armi, l’eccesso di nozioni finisce con l’offuscare la trama degli istituti, distrae da un apprendimento critico e, in ultima analisi, annoia invece di appassionare. Ma altresì, dall’idea che solo le nozioni nitide e definite mettono in luce contenuto e potenzialità delle disposizioni, insieme ai limiti di una interpretazione che non ne ricerchi la ratio. Gli Esercizi on-line (che si possono trovare dopo l'ultimo capitolo del libro nella versione digitale) affiancano il manuale, invitando a cimentarsi in una applicazione pratica delle nozioni apprese, sono volti a favorire un apprendimento non mnemonico, stimolando la riflessione personale e abituando lo studente alla complessità che caratterizza il passaggio dalla regola astratta al caso concreto da disciplinare.
66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.