Libri di Stefano Cagliano
Guarire dall'omeopatia
Stefano Cagliano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2020
pagine: 280
Stefano Cagliano, in questa terza edizione ampliata e completamente riveduta, ripercorre l'evoluzione dell'omeopatia dalla sua nascita ad oggi, ne tratteggia luci e ombre, ma soprattutto dà voce alle diverse anime del dibattito, scientifico e non, su questa controversa medicina non tradizionale. Ne emerge un quadro lucido e vivace, che poco concede al caso. In un'epoca in cui il malato è sempre meno "paziente" e sempre più partecipe delle dinamiche del processo di cura, in cui il virtuale si confonde pericolosamente con il reale, un libro come questo è in grado di offrire risposte a molti interrogativi ancora sospesi e di offrire validi spunti di riflessione.
Pronto soccorso. I problemi e le decisioni di emergenza e urgenza
Stefano Cagliano, Adriano Addobbati, Giovanna Tarquini
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2017
Scale di valutazione dell'ictus
Stefano Cagliano, Andrea Sanapo
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 50
È importante che medici e paramedici siano addestrati a riconoscere un ictus usando uno strumento di valutazione neurologica che sia validato e semplificato. Questa utilissima guida tascabile, corredata dalla prefazione di Riccardo Sterzi, direttore del reparto di neurologia del Niguarda Ca' Granda di Milano, sintetizza in modo chiaro le scale usate più spesso in caso di ictus.
Rischiare di guarire
Marco Bobbio, Stefano Cagliano
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2005
pagine: 136
Dietro a ogni farmaco al quale ricorriamo ci sono malati che in precedenza hanno accettato il rischio di sperimentare una novità sulla propria pelle con lo scopo di sconfiggere la malattia. Ma la sperimentazione continua a essere motivo di discussione. C'è chi cerca di frenarne gli abusi, chi di accrescerne le opportunità, chi di trarne sempre maggiori profitti. La ricerca dovrebbe essere un terreno immacolato, mentre spesso è stata inquinata da bugie e truffe legate agli interessi economici dell'industria farmaceutica. Eppure sinora non abbiamo trovato niente di meglio degli studi clinici per testare l'efficacia di un nuovo farmaco. E senza farmaci le malattie non avrebbero una risposta.
L'impronunciabile bisogno
Stefano Cagliano
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2002
pagine: 193
Luttazzi ne ha portato un campione - in plastica - in televisione. Oliviero Toscani gli ha dedicato un album fotografico, stupefacente più che schifoso. Di "cacca" si parla dovunque, più o meno esplicitamente. Per ragioni diverse interessa stitici, produttori di lassativi, poeti dialettali e studiosi di varie discipline. Col sesso è il tema più ricorrente nelle barzellette. E' un tema che intriga, diverte ed è sempre di moda. "L'impronunciabile bisogno" racconta il rapporto tra noi e lei, sotto prospettive diverse, presentandole con le parole di storici, letterati, medici, psicoanalisti, sociologi, studiosi del costume.
I farmaci
Stefano Cagliano, Alessandro Liberati
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 128
Nel 2000 in Italia risultavano autorizzate alla vendita più di 9.000 specialità farmaceutiche. Possiamo chiederci se sono troppe o troppo poche, ma non è questo il punto: la cruda verità è che i principi attivi che stanno alla base dei prodotti, cioè le sostanze veramente efficaci, sono un numero di gran lunga inferiore. Molti dei farmaci in circolazione sono varianti più o meno costose dell'iniziale prototipo, per non parlare di quelli inutili o di dubbia efficacia. Il volume spazia su un terreno dai molti protagonisti: la ricerca, l'industria, gli organismi di controllo, i medici, i cittadini consumatori. Un panorama complesso, non privo di sorprese, le cui ricadute riguardano la vita di ciascuno di noi.