fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Cacciamani

Psicologia per l'insegnamento

Psicologia per l'insegnamento

Stefano Cacciamani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 144

Quali indicazioni ci offre la ricerca in psicologia dell'educazione per favorire un apprendimento efficace da parte degli studenti a scuola? Come promuovere la motivazione a studiare? In che modo organizzare la classe in quanto comunità in cui si apprende insieme? Come costruire ambienti di apprendimento collaborativi con il supporto delle tecnologie digitali? Il libro, in questa nuova edizione aggiornata all'attuale stato dell'arte dei diversi temi affrontati, risponde a domande cruciali, passando in rassegna gli studi in ambito educativo, e fornisce agli insegnanti elementi di conoscenza utili all'attività quotidiana in classe.
13,00

Classi in rete. Volume 2

Classi in rete. Volume 2

Stefano Cacciamani

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 140

22,00

Psicologia dell'educazione

Psicologia dell'educazione

Maria Beatrice Ligorio, Stefano Cacciamani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 384

La psicologia dell’educazione è una disciplina centrale nell’ambito delle scienze umane in quanto si occupa di comprendere e potenziare i meccanismi di insegnamento e apprendimento, vitali in tutte le tappe evolutive e in vari contesti. La seconda edizione di questo manuale ha, come la precedente, una struttura articolata in tre parti: una teorica, una metodologica e una relativa agli sviluppi futuri; ogni capitolo è stato però sottoposto a una rigorosa rivisitazione e rilettura alla luce dei nuovi risultati di ricerca e dei cambiamenti sociali più recenti. Il volume è adatto sia per i corsi di laurea di base e specialistici, sia per chiunque si occupi di processi di insegnamento e apprendimento in contesti scolastici, ludici, formativi, professionali, organizzativi e informali.
37,00

Didattica blended. Teorie, metodi ed esperienze

Didattica blended. Teorie, metodi ed esperienze

Maria Beatrice Ligorio, Stefano Cacciamani, Donatella Cesareni

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: 8-184

Il volume descrive in modo analitico in cosa consiste l’approccio Blended. «Blended Learning» (BL) non significa solo mescolare online e offline, ma anche combinare diverse tecnologie e strategie didattiche per creare un setting formativo complesso, efficace solo a patto di mettere lo studente al centro del processo di apprendimento, renderlo attivo e proattivo. Al tempo stesso, ai docenti/formatori si richiedono competenze digitali e psico-pedagogiche specifiche. Il testo si articola in 7 capitoli che descrivono le teorie e le implicazioni psico-pedagogiche e socio-culturali del BL, le strategie didattiche atte ad impostare un blended efficace, le problematiche relative alla progettazione e valutazione, fino alla descrizione di casi ed esperienze nazionali e internazionali.
17,00

Imparare cooperando. Dal cooperative learning alle comunità di ricerca

Imparare cooperando. Dal cooperative learning alle comunità di ricerca

Stefano Cacciamani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 179

Il testo si propone come guida teoricopratica allo studio del "Cooperative Learning". Tale approccio ha promosso un forte cambiamento di prospettiva nella costruzione di ambienti di apprendimento a scuola. Le acquisizioni ormai consolidate a livello di ricerca circa l'efficacia di tale modalità di lavoro a livello di sviluppo di competenze, di promozione del benessere degli studenti e di miglioramento della qualità delle relazioni in classe, si stanno diffondendo anche in Italia. Il "Cooperative Learning" viene qui analizzato nei suoi tratti caratteristici e modalità di applicazione, fino a delinearne i possibili sviluppi nell'idea di trasformare la scuola in una comunità di ricerca.
18,70

Blended learning. Dalla scuola dell'obbligo alla formazione adulta

Blended learning. Dalla scuola dell'obbligo alla formazione adulta

Maria Beatrice Ligorio, Stefano Cacciamani, Donatella Cesareni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 226

Il libro si rivolge in particolare a insegnanti, docenti e studenti che vogliano introdurre il blended nella loro pratica, pur non mancando di utilità per gli universitari dei corsi di laurea in cui si affrontano questioni relative alla didattica innovativa, alle tecnologie per l'insegnamento e all'e-learning. Le evoluzioni legate all'uso della telematica nei contesti formativi giungono infatti oggi a considerare vincenti i modelli blended. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? Il volume si propone di chiarire i vari significati che questa definizione può assumere e si pone come guida teorico-pratica finalizzata all'introduzione del blended in diversi contesti educativi. Alcune schede corredano il testo allo scopo di descrivere software adatti all'attuazione di questo approccio e di specifiche esperienze di blended, in modo da facilitare la realizzazione di attività formative secondo questa prospettiva.
19,40

La classe come comunità di apprendimento

La classe come comunità di apprendimento

Stefano Cacciamani, Lorella Giannandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 108

È possibile pensare la classe come una comunità di apprendimento che "costruisce conoscenza"? Partendo da questa domanda il libro, attraverso l'analisi dei modelli della Community of Learners e della Knowledge Building Community, descrive le modalità di lavoro centrate sulla discussione, sull'attività di gruppo e sull'uso delle nuove tecnologie, in cui studenti e insegnanti sono coinvolti nello sforzo congiunto di migliorare la conoscenza della comunità.
12,00

Psicologia dell'educazione

Psicologia dell'educazione

Maria Beatrice Ligorio, Stefano Cacciamani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 343

Negli ultimi decenni, la psicologia dell'educazione ha visto un interessante sviluppo sia a livello teorico, sia sul piano applicativo. Il volume, partendo da una rivisitazione di temi e approcci tradizionali, offre un resoconto ampio e sistematizzato delle più recenti concettualizzazioni e delle varie interconnessioni con discipline attigue, delineando così anche possibili sviluppi della ricerca nel settore. L'articolazione del testo in tre parti una teorica, una metodologica e una relativa agli sviluppi futuri della disciplina - lo rende adatto sia per corsi di laurea di base e specialistici, sia per chiunque si occupi di processi di apprendimento/insegnamento in contesti scolastici, formativi, professionali ed informali.
32,00

Psicologia per l'insegnamento

Psicologia per l'insegnamento

Stefano Cacciamani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 140

Quali competenze psicologiche devono avere gli insegnanti della scuola di oggi e di domani? Come promuovere la motivazione degli studenti? In che modo organizzare la classe come "gruppo che apprende"? Come usare le tecnologie digitali per costruire ambienti di apprendimento collaborativi? Queste le principali domande a cui intende rispondere il libro che in questa nuova edizione, arricchita da una riflessione sul rapporto tra nuove tecnologie ed educazione, passa in rassegna diverse teorie dell'apprendimento e il modo in cui esse prendono forma nell'attività quotidiana degli insegnanti.
13,00

Ipotizzare

Ipotizzare

Stefano Cacciamani

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 120

18,00

Una knowledge building community nella formazione universitaria on line
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.