Libri di Stefania Giannini
Learning to become. Un curricolo per innovare la scuola
Carlo Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il documento dell’UNESCO Reimagining Our Futures Together delinea la “scuola del futuro” all’insegna di un nuovo contratto sociale per l’educazione. Quali prospettive si aprono, nel lungo periodo, per la scuola italiana? In che modo quella visione si può trasferire nel nostro sistema scolastico? Proprio per questo si potrebbe pensare a Learning to Become come all’occasione per una ripartenza all’insegna di un diverso paradigma, forse anche perché – più semplicemente – abbiamo davvero bisogno dell’immagine di “una scuola in cammino”, in cui questa proposta possa suggerire originali percorsi e prospettive inedite. Learning to Become rappresenta una novità assoluta nel panorama della scuola italiana ed è molte cose insieme: è un’idea del curricolo che guarda agli scenari globali dell’istruzione; è un’architettura della mente didattica pensata come un ambiente di co-progettazione dove allenare le convergenze interdisciplinari, la complessità e il pensiero sistemico. Ma soprattutto è uno spazio, un’esperienza, un immaginario fatto di luoghi e di snodi per ripensare la scuola; di crocevia e di contesti per rielaborare l’orizzonte di senso del processo formativo. Strutturato attorno a sette “visioni” e altrettante aree di interesse, il cuore pulsante di Learning to Become risiede nell’intelligenza combinatoria delle “meccaniche” dell’apprendimento, che sono le chiavi di lettura con cui si possono ripensare i saperi e le loro connessioni. Questo libro – attraverso numerosi strumenti operativi e modelli di lavoro – prova a indicare una strada e lascia presagire molte direzioni che da oggi in poi la scuola potrebbe raccogliere per ricollegarsi alle trasformazioni epocali del nostro tempo e dare vita a un nuovo discorso sul metodo educativo. Prefazione di Stefania Giannini.
Lingue e diritti umani
Stefania Giannini, Stefania Scaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 188
Il volume propone una panoramica interdisciplinare delle problematiche connesse alla gestione della diversità linguistica, con particolare riguardo ai modelli di riconoscimento e tutela dei diritti linguistici adottati in diversi paesi del mondo. Il tema del diritto all'uso della propria lingua come diritto della persona ha già da tempo acquistato il massimo rilievo nell'agenda politica di molti Stati e nella riflessione di giuristi, linguisti e sociologi del linguaggio; questa raccolta di contributi di alcuni tra i massimi studiosi italiani e stranieri delinea lo "stato dell'arte" del dibattito in atto su questi temi e inquadra in un orizzonte organico e interdisciplinare la questione dell'identità e della diversità linguistica, sia sul piano giuridico dei diritti e della cittadinanza, sia, più concretamente, in materia di politiche educative.
La fonologia dell'interlingua. Principi e metodi di analisi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il cambiamento linguistico. Suoni, forme, costrutti, parole
Marina Benedetti, Stefania Giannini, Giuseppe Longobardi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il volume presenta tecniche, metodi e problemi dello studio del cambiamento linguistico; i quattro saggi si occupano ciascuno dei quattro fondamentali livelli di analisi delle lingue: fonologia, morfologia, sintassi e lessico (etimologia). I capitoli offrono una sintesi aggiornata delle teorie linguistiche più recenti e mostrano, con ricchezza di esempi, i risultati conseguiti dalla ricerca scientifica nel vasto settore della linguistica storica e, in particolare, della ricostruzione linguistica e culturale indoeuropea. Il libro, che si propone pertanto come nuovo punto di riferimento manualistico nel campo della glottologia e della storia delle lingue, si apre con un'introduzione sui problemi generali della ricerca in linguistica storica.
Percorsi metalinguistici. Giuliano di Toledo e la teoria della grammatica
Stefania Giannini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
Il volume presenta lo sviluppo della teoria della grammatica dalla tarda latinità all'alto medioevo. L'analisi della dottrina linguistica dell'Ars Iuliani dimostra come questo manuale rappresenti il punto di incontro di tendenze conservatrici e di forze innovative.