fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Marotta

Fonologia e prosodia dell’italiano

Fonologia e prosodia dell’italiano

Giovanna Marotta, Laura Vanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 316

Il volume, diviso in tre parti, descrive il sistema fonologico dell'italiano. Nella prima parte, che approfondisce la fonologia segmentale, vengono analizzate le proprietà intrinseche e combinatorie dei fonemi e dei tratti fonologici che li compongono, anche in rapporto alle regole fonologiche. La seconda è dedicata alla fonologia soprasegmentale o prosodica, quindi alla fenomenologia relativa alla sillaba, all'accento, al tono, al ritmo e all'intonazione. Nella terza parte, infine, sebbene il sistema fonologico descritto faccia riferimento all'italiano contemporaneo, si ricostruiscono i principali cambiamenti diacronici che hanno condotto all'attuale sistema fonologico a partire dal latino, e si affronta il rapporto tra fonologia e ortografia, con riflessioni sulle modalità che hanno portato alla formazione del sistema di scrittura della nostra lingua. In questa seconda edizione, pur mantenendo l'impianto generale e l'impostazione teorico-metodologica della prima, sono state modificate alcune parti per consentire un'esposizione più chiara, e sono state riformulate la descrizione e l'interpretazione di alcuni fenomeni fonologici complessi, così da renderne l'argomentazione maggiormente solida e convincente. Rivolto in primo luogo agli specialisti e agli studenti di materie linguistiche, il testo è uno strumento utile anche per gli insegnanti delle scuole secondarie che desiderino acquisire le nozioni rilevanti della fonetica e della fonologia dell'italiano.
30,00

Argomenti di linguistica teorica e applicata

Argomenti di linguistica teorica e applicata

Giovanna Marotta, Lucia Tamponi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 239

Il volume affronta alcune tematiche centrali della ricerca linguistica di tipo sincronico ed è articolato in due parti, ognuna delle quali funzionale all'altra. La prima parte illustra in forma sintetica le nozioni fondamentali dei tre modelli teorici dominanti nella linguistica generale del Novecento, vale a dire lo strutturalismo saussuriano, il generativismo chomskiano e la semantica cognitiva, con particolare attenzione agli aspetti inerenti il rapporto fra linguaggio e percezione, la dimensione spaziale e la sinestesia. Vengono inoltre presentati i principali filoni della linguistica applicata. Nella seconda parte del volume si discutono criticamente i risultati della ricerca attuale in relazione a specifici ambiti applicativi quali l'acquisizione linguistica, la neurolinguistica e le patologie dello sviluppo linguistico. Il volume è rivolto in primo luogo agli studenti universitari dei Corsi di Studio umanistici, per i quali può rappresentare uno strumento per orientarsi all'interno della linguistica, una disciplina che ha progressivamente allargato i suoi confini. Può inoltre risultare di interesse anche per gli insegnanti della scuola media e secondaria che intendano acquisire le nozioni basilari relative alla linguistica generale e applicata.
22,00

Fonologia e prosodia dell’italiano

Fonologia e prosodia dell’italiano

Giovanna Marotta, Laura Vanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 311

Il volume descrive il sistema fonologico dell’italiano. La prima parte è dedicata alla fonologia segmentale, quindi alle sue unità fondamentali (fonemi e tratti fonologici), di cui sono indagate le proprietà intrinseche e combinatorie, anche in relazione alle regole fonologiche. La seconda parte affronta la fonologia soprasegmentale o prosodica, al cui ambito appartiene la fenomenologia relativa alla sillaba, all’accento, al tono, al ritmo e all’intonazione. Anche se il sistema fonologico esposto fa riferimento all’italiano contemporaneo, nella terza parte un capitolo è rivolto all’analisi dei principali cambiamenti diacronici che hanno caratterizzato lo sviluppo fonologico dell’italiano nel confronto con il latino, mentre il capitolo finale esamina il rapporto tra fonologia e ortografia, con riflessioni sulle modalità che hanno condotto alla formazione del sistema di scrittura dell’italiano. Il volume si rivolge in primo luogo agli specialisti e agli studenti di materie linguistiche, ma anche agli insegnanti delle scuole secondarie che desiderino acquisire le nozioni rilevanti della fonetica e della fonologia dell’italiano.
29,00

Modelli linguistici e metodi dell'interpretazione letteraria

Modelli linguistici e metodi dell'interpretazione letteraria

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2019

pagine: 206

Gli intensi scambi tra linguistica e letteratura databili agli anni Settanta-Novanta del secolo scorso hanno dato luogo a importanti risultati. Il testo letterario è stato concepito come un “sistema di segni” e la “funzione poetica” ad esso legata, da vaga nozione estetica di problematica configurazione, ha potuto essere identificata in un sistema di relazioni linguistiche peculiari. Avvalendosi degli apporti della semiologia, della narratologia e di vari tipi di innesti fra psicanalisi, retorica e linguistica, la critica letteraria ha cambiato il proprio statuto e le proprie pratiche, e la letteratura è stata ridefinita all’interno del contesto delle scienze umane. D’altra parte, anche a causa dell’espunzione della dimensione semantica, il modello semiologico-linguistico elaborato in quegli anni si è ben presto irrigidito in una prassi descrizionistica incapace di cogliere i valori essenziali del testo. Il presente volume raccoglie alcuni contributi di linguisti e letterati che hanno inteso tracciare un bilancio sui rapporti tra linguistica e critica letteraria in epoca strutturalista e presentare nel contempo prospettive future per una poetica e una critica letteraria su base linguistica. Nel panorama attuale il superamento critico dello strutturalismo e del generativismo si accompagna a proposte di modelli linguistici che sembrano capaci di interpretare i plurimi sensi figurati della lingua letteraria e poetica e, nel contempo, di motivarli. Con l’intento di favorire un rinnovato dialogo tra linguistica e letteratura, i saggi qui riuniti vorrebbero rappresentare un primo passo in direzione di una critica letteraria attenta alle strutture ed ai vincoli linguistici del testo e, in parallelo, di una linguistica che si avvalga dell’espressione letteraria.
18,00

Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2

Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2

Giovanna Marotta, Francesco Rovai

Libro: Libro di altro formato

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 446

Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
30,00

Strutture linguistiche e dati empirici in diacronia e sincronia

Strutture linguistiche e dati empirici in diacronia e sincronia

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 270

Il volume "Strutture linguistiche e dati empirici in diacronia e sincronia" rappresenta il frutto del lavoro di un gruppo di ricerca facente capo alla Sezione di Linguistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa. I saggi qui riuniti, aventi per oggetto varie strutture e dinamiche linguistiche, fanno perno su tre temi, centrali nel panorama attuale della disciplina: linguistica storica e mutamento linguistico, strutture linguistiche tra sincronia e diacronia, acquisizione e perdita del linguaggio. Le molteplici questioni affrontate coinvolgono diversi livelli di analisi, spaziando dalla fonologia alla semantica, dal lessico alla morfologia. Nel contempo, ampio è lo spettro delle lingue prese in esame: latino, greco, italiano, inglese, arabo. Le ricerche illustrate presentano una solida base empirica, talora affiancata da moderne metodologie di analisi. Sul piano teorico, le diverse prospettive assunte dagli autori risultano collegate fra loro grazie ad una comune istanza cognitivista, senza tralasciare la considerazione per i fattori sociali e storici, costanti nella fenomenologia linguistica di ogni tempo e luogo.
27,00

Animali contromano

Animali contromano

Giovanna Marotta

Libro: Libro rilegato

editore: H.E.-Herald Editore

anno edizione: 2007

pagine: 56

Una raccolta di favole in versi.
10,00

Tra grammatica e pragmatica: la geminazione consonantica in latino

Tra grammatica e pragmatica: la geminazione consonantica in latino

Stefania Giannini, Giovanna Marotta

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 1989

pagine: 328

63,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.