fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Segre Reinach

Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale

Simona Segre Reinach

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il vestire gentile, che non comporti sfruttamento e crudeltà nei confronti degli animali, non è solo una tendenza passeggera, ma crescerà e si diffonderà come la nuova moda destinata a restare. Il suo sviluppo origina da molteplici preoccupazioni e desideri, che mirano a un’idea di sostenibilità più estesa: contrastare il cambiamento climatico, risparmiare sofferenza agli animali, salvaguardare i diritti dei lavoratori, indossare abiti attraenti e di qualità. I diversi protagonisti di una ricerca etica ed estetica sono accomunati dalla medesima passione per le corrispondenze tra umano e non umano, e per le diverse manifestazioni di ciò che chiamiamo natura. Ecco che le ragioni di filosofi, animalisti, scienziati e artisti incrociano quelle di designer, stilisti, aziende, consumatori. Materiali buoni, versatili, comodi e soprattutto belli possono rivestire con cura i nostri corpi, in un crescente coinvolgimento del sistema della moda. E dai materiali di nuova generazione possono nascere nuove forme: di abito e di convivenza. Il libro si rivolge alle studentesse e agli studenti dei corsi di moda, sempre più interessati a far sì che il settore in cui si troveranno coinvolti risponda alle loro aspirazioni etiche; agli studiosi e alle studiose di moda che mi auguro trovino qui una valida sintesi di un vasto problema e a chi, comperando un capo di abbigliamento, un accessorio, un paio di scarpe, sarà più informato su cosa comporta la propria scelta, perché il conoscere è anche la strada per una maggiore consapevolezza.
20,00

Biki. Visioni francesi per una moda italiana

Biki. Visioni francesi per una moda italiana

Simona Segre Reinach

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il racconto della moda milanese, italiana e internazionale nelle parole e nelle immagini di una delle sue protagoniste, Elvira Leonardi Bouyeure, in arte Biki, la "sarta" della Callas.
60,00

The size effect. A journey into design, fashion and media
17,00

Exhibit! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca

Exhibit! La moda esposta: lo spazio della mostra e lo spazio della marca

Luca Marchetti, Simona Segre Reinach

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2017

pagine: 144

“Exhibit!” esplora lo sfaccettato panorama della mostra di moda da diversi punti di vista - socioculturale, storico, estetico - con particolare attenzione alle contaminazioni tra arte e mercato. La prima parte del libro è dedicata alla storia, alla teoria, ai diversi approcci al curatìng di moda e alle sue recenti trasformazioni nei principali paesi in cui questa pratica si è sviluppata: Europa, con un focus sul caso italiano, Stati Uniti e Asia. La seconda parte del libro propone alcune ipotesi di ricerca sulle relazioni tra lo spazio della mostra e lo spazio della marca, dal negozio, ai cosiddetti "fashion hotel", fino alle fondazioni d'arte a nome dei grandi marchi del lusso. Nel tracciare un'inedita prospettiva sul consumo culturale, il volume offre al lettore una visione originale della cura della mostra con l'intento di problematizzare sia lo statuto della moda sia quello della marca nel contesto contemporaneo.
18,00

Un mondo di mode. Il vestire globalizzato

Un mondo di mode. Il vestire globalizzato

Simona Segre Reinach

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: VII-159

Un viaggio nei luoghi della moda, vecchi, nuovi o immaginari, e negli stereotipi che ne influenzano le immagini, partendo dal centro d'Europa per arrivare fino all'attuale configurazione policentrica e sbilanciata verso l'Asia. Simona Segre Reinach individua nella sua ricerca due direttrici spaziali e concettuali: l'asse oriente-occidente e il rapporto tra nord e sud del mondo. Quella che era considerata solo come 'emancipazione da Parigi', cioè un aggiungersi di diverse città alla lista tradizionale Parigi-New York-Londra-Tokyo-Milano, riflette più precisamente gli equilibri e le tensioni tra i paesi, tra i creativi, tra i modi di consumo. È la moda stessa, con le idee, i prodotti e le sue immagini, a parlarci di questi cambiamenti e delle antiche visioni che convivono con nuove configurazioni che emergono.
18,00

La moda. Un'introduzione

La moda. Un'introduzione

Simona Segre Reinach

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: XI-177

Le coordinate di base per decifrare uno dei fenomeni sociali e di mercato più caratteristici della società contemporanea. In questo volume: i significati e le ambivalenze della moda dalle origini europee all'attuale circolazione globale; il suo ruolo nella definizione dell'identità; la storia delle idee sulla moda dalle scienze umane di metà Ottocento ai contemporanei fashion studies europei e americani; le sue espressioni, dall'alta moda francese al prèt à porter, all'attuale moda "veloce"; il fashion marketing; la mappa delle capitali del look.
18,00

Mode in Italy. Una lettura antropologica
11,36

Scollamenti temporali

Scollamenti temporali

Giulio Ceppi, Mariapia Bobbioni, Antonio Mancinelli, Simona Segre Reinach

Libro: Copertina rigida

editore: Magonza

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il volume ci restituisce la poetica profonda di Giulio Ceppi attraverso una visione aperta, fluida e imprevedibile delle relazioni tra il mondo dell'arte e quello della moda. Le opere di Giulio Ceppi consistono in collages tra mondi diversi, passato e presente, assemblaggi di segni, codici, linguaggi ogni volta realizzati in una nuova e diversa originale sintesi. Il frammento diviene protagonista in questo processo, fisico o intangibile, mnemonico o reale, figurativo o astratto: un ri-montaggio ignoto nel suo divenire. «Avrei voluto essere un archeologo da bambino,capace dal frammento di ricostruire un mondo, di intuire una vita diversa e lontana nel tempo. Quindi decomporre, comporre e ricomporre è parte di una stessa pratica, universale forse. Che sia un oggetto, un'immagine, un'architettura: il frammento non è un dettaglio, ma l'inizio di una possibile storia.»
20,00

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda

Simona Segre Reinach

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 214

All'interno del processo di globalizzazione, la moda è diventata un'industria transnazionale, che coinvolge moltissimi paesi. La fine della visione eurocentrica è quindi fisiologica, ma in larga misura è attribuibile a un fenomeno specifico di questi ultimi anni - il massiccio spostamento dell'industria tessile da Ovest verso Est - e a ciò che esso comporta in termini economici e culturali. Le modalità, peraltro tuttora in rapida trasformazione, con cui il cambiamento di traiettoria avviene influenzano le convinzioni e le pratiche sul produrre abbigliamento, sul vestire e sul comunicare moda a Est e a Ovest, e a loro volta ne sono influenzate. Nuove "città della moda" in Asia, Sud America e Australia si aggiungono oggi alla lista storica di Parigi, Milano, Londra, New York. Una nuova generazione di stilisti, proveniente da paesi un tempo considerati "esotici" dall'Occidente, riutilizza in modo creativo le tradizioni tessili e stilistiche, e muovendosi tra nuovi e vecchi stereotipi agisce, pur non senza difficoltà, su una scala impensabile fino a pochi anni fa. L'autrice esamina le fasi di questo cambiamento dai primi esotismi vestimentari a oggi, soffermandosi sulle tendenze attuali dell'orientalismo in ogni ambito del nostro look.
18,00

La moda. Un'introduzione

La moda. Un'introduzione

Simona Segre Reinach

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 159

La moda, intesa come punto d'incontro di corpo, abito e cultura, è un universo fatto da diverse componenti in relazione tra loro. Il libro, che si rivolge agli studenti dei vari corsi universitari sulla moda recentemente istituiti, vuole fornire gli strumenti per esaminare queste diverse componenti con sguardo unitario. In quattro capitoli, sono affrontati i temi dei significati e delle ambivalenze della moda dalle origini europee all'attuale circolazione globale; il suo ruolo nella definizione dell'identità; la storia delle idee sulla moda; le modalità principali con cui questo settore si è espresso, dall'alta moda francese al prêt à porter, all'attuale moda 'veloce'; le caratteristiche, infine, del fashion marketing.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.