Libri di Silvio Scanagatta
Venezia siamo noi
Silvio Scanagatta
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2020
pagine: 112
"Negli ultimi decenni si è discusso molto di problemi che riguardano il Veneto, e alcuni interrogativi risultano naturali per chi vuole andare oltre le sterili lamentele e porsi quesiti utili a comprendere: perché i quasi cinque milioni di Veneti non accettano l'idea di essere una megalopoli della globalizzazione? Perché da decenni si affidano a una classe politica che ha promesso federalismo e autonomia senza però alcun risultato? Perché i confini e la viabilità in Veneto sono quasi sempre contro gli interessi dei Veneti? Questi problemi sono passati nell'indifferenza degli intellettuali locali e dei media, dando però vita alla produzione di stereotipi "antiveneti". Il libro si pone l'obiettivo di sconfessare alcuni di questi stereotipi, per offrire invece spunti di riflessione, per cominciare a parlare di aggregazione politica veneta basata sullo sviluppo e sulla solidarietà, e capace di portare benefici non solo alla moderna Venezia-Terraferma, ma anche all'Italia e all'Europa."
Le nuove macchine sociali. Giovani a scuola tra internet, cellulare e mode
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
I ragazzi oggi si muovono tra vecchi e nuovi oggetti di consumo: televisione, quotidiani, mostre d'arte, musei, discoteche, ma anche cellulari, pc, internet, videogiochi, tatuaggi e piercing. Molti di questi oggetti si sono trasformati in nuove "macchine" sociali con le quali i ragazzi costruiscono la loro vita quotidiana. Ma quali tra gli oggetti che vengono consumati sono ancora veramente indispensabili per la vita sociale e di relazione dei ragazzi? Quando il loro consumo si trasforma in dipendenza e patologia? E quando, invece, diventa rischio di esclusione? Infine, il mondo degli adulti di riferimento, genitori ed insegnanti, è ancora capace di guidare i ragazzi attraverso questi nuovi oggetti e strumenti? In questo volume un gruppo di ricercatori, sociologi e psicologi, cerca di spiegare e chiarire il mondo dei consumi giovanili individuandone i modi, i rischi e le risorse. L'obiettivo è quello di capire quando questi consumi sono costruttivi e quando invece diventano segnale di disagio.
Creatività e società virtuale. Per una sociologia della progettualità quotidiana
Silvio Scanagatta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
I territori di Campus. Valutazioni e speranze degli studenti dei diplomi universitari del progetto Campus
Silvio Scanagatta, Michela Drusian
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 240
La violenza sui bambini
Paola Di Nicola, Franco Bosello, Silvio Scanagatta
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2001
pagine: 96
Socializzazione e capitale umano. La sociologia dell'educazione e le sfide della globalizzazione
Silvio Scanagatta
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: VIII-182
Solitudine e incomunicabilità
Paola Di Nicola, Silvio Scanagatta, Ivo Lizzola
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2003
pagine: 112
La povertà nascosta del nord-est
Silvio Scanagatta, Maurizio Rasera, Luigi Gui
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2003
pagine: 84
Paura male oscuro del nostro tempo
Giuseppe Goisis, Silvio Scanagatta, Renato Stella
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2005
pagine: 128
Voci e consenso in sanità. Soddisfazione e legittimazione dei cittadini nella Regione Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
I sistemi sanitari sono alla ricerca di un modello di erogazione dei servizi che il cittadino possa sentire, per quanto possibile, come proprio. La consapevolezza che tutti i portatori di interesse (stakeholder) influenzano i processi per la salute rende necessario prevedere ruoli, responsabilità, ambiti e modalità di coinvolgimento. Se la qualità può essere definita come la globalità degli aspetti e delle caratteristiche di un servizio, da cui dipendono le sue capacità di soddisfare completamente o in parte un dato bisogno, il monitoraggio della qualità percepita assume lo specifico significato di uno strumento utile al miglioramento continuo del servizio. Presupposti e riflessioni teoriche, risultati di un'indagine svolta nella Regione Veneto, analisi qualitative e quantitative delle segnalazioni delle Aziende Sanitarie, sono i contenuti di questo volume volto a fornire nuovi elementi per favorire l'ascolto e la partecipazione dei cittadini, al fine di costruire il consenso e la legittimazione dei fruitori del sistema sanitario. Le esperienze, qui riportate, di alcune aziende sanitarie sono corredate da informazioni e strumenti di lavoro, frutto di un lungo percorso operativo e di una maturazione professionale delle organizzazioni sanitarie del Veneto.
VENEZIA SIAMO NOI
SILVIO SCANAGATTA
Film
produzione: RONZANI EDITORE VICENZA
anno edizione: 2020
Negli ultimi decenni si è discusso molto di problemi che riguardano il Veneto, e alcuni interrogativi risultano naturali per chi vuole andare oltre le sterili lamentele e porsi quesiti utili a comprendere: perché i quasi cinque milioni di Veneti non accettano l'idea di essere una megalopoli della globalizzazione? Perché da decenni si affidano a una classe politica che ha promesso federalismo e autonomia senza però alcun risultato? Perché i confini e la viabilità in Veneto sono quasi sempre contro gli interessi dei Veneti? Questi problemi sono passati nell'indifferenza degli intellettuali locali e dei media, dando però vita alla produzione di stereotipi "antiveneti". Il libro si pone l'obiettivo di sconfessare alcuni di questi stereotipi, per offrire invece spunti di riflessione, per cominciare a parlare di aggregazione politica veneta basata sullo sviluppo e sulla solidarietà, e capace di portare benefici non solo alla moderna Venezia-Terraferma, ma anche all'Italia e all'Europa.
CiboGlocale. I consumi alimentari dei Veneti tra incertezze e senso di comunità
Silvio Scanagatta
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il Veneto, territorio ricchissimo di tradizioni, nell'ultimo scorcio di secolo ha visto enormi modificazioni nei consumi, uno degli aspetti più interessanti e meno indagati riguarda il consumo di cibo. Come si coniuga un'antica tradizione sul cibo con il cambiamento dei ritmi di vita quotidiana? Come si integrano l'innovazione culturale, i nuovi ritmi di consumo e salvaguardia del "gusto del cibo"? Quali strategie vengono messo in atto per proteggersi dalle paure che in questi anni hanno colpito proprio il mondo del cibo? Pur essendo un territorio totalmente modernizzato il Veneto continua a conservare le proprie tradizioni, salvaguardando l'accesso alla propria produzione locale di alimenti in un mix di atteggiamenti culturali e azioni sociali che qui definiamo cibo glocalizzato.