Libri di Silvio Calzolari
Bere il tè per coltivare e prolungare la vita. In appendice il «Kissa Yojoki» del bonzo Eisai (1141-1215)
Silvio Calzolari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 200
Nel Kissa Yo-jo-ki il monaco buddhista Eisai sintetizza la visione della salute propria del Buddhismo con l’arte di bere il tè. Il monaco ci guida in un mondo dove le dottrine e le tecniche dell’antica medicina cinese si mescolano con l’arte di esorcizzare i demoni delle malattie e della mente attraverso l’uso di formule magiche (dha-ran-) proprie del Buddhismo esoterico. Per Eisai, il tè è la più straordinaria medicina per coltivare la salute e uno dei segreti per ottenere una vita lunga e sana. In questo volume Silvio Calzolari, attraverso la storia della vita e dell’opera del bonzo Eisai, esplora la trasformazione culturale e religiosa del tè in Cina, dalle origini mitiche all’uso dietologico che ne facevano i mistici del Daoismo, fino alle pratiche meditative dei monaci del Buddhismo e al suo arrivo in Giappone. In appendice, la traduzione delle due versioni del Kissa Yo-jo-ki, quella del 1211 e quella del 1214.
Il principio del male nel buddhismo. Storie di tentazioni e illusioni d'inferni
Silvio Calzolari
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 368
Il concetto del male ha sempre preoccupato e angosciato gli uomini di ogni era e civiltà. Perché si soffre? Perché si muore? Quali sono le origini, le ragioni del male? Esiste il male come categoria assoluta, trascendente, oppure scaturisce dall'uomo perché insito in lui? Il male e il bene possono esistere senza l'uomo? Se si accetta l'esistenza di un essere divino perfettamente buono e onnipotente, come si può giustificare il male? Ovunque il male rappresenta la trasgressione, il disordine, la separazione: è ciò che distrugge, il caos, il nemico, il diverso, le forze misteriose e pericolose della natura, tutto ciò che procura ostacoli e squilibri interni ed esterni. Nel Buddhismo il male è un'idea illusoria, un sovvertimento dovuto all'attaccamento all'illusione e alla vita. Nelle scritture del Buddhismo e specialmente nella religione popolare, ogni singolo aspetto del male fu personificato e divenne parte d'una entità indicata con il nome di Mara, il Distruttore, il Calunniatore, il Generatore di inciampi. L'autore ripercorre la storia di Mara in tutti i suoi miti e le sue tradizioni, anche in quelle più remote che affondano la loro origine nei Veda, le scritture più antiche dell'India. L'opera è un lungo viaggio nei secoli attraverso culture profondamente diverse, nell'ambito di un immaginario religioso spesso misterioso e di non facile comprensione.
Arhat. Figure celesti del buddhismo
Silvio Calzolari
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2019
Casanova. Vita, amori, mistero di un libertino veneziano
Silvio Calzolari
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2018
Un viaggio ai confini del mondo 1865-1868
Francesco Ammannati, Silvio Calzolari
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 224
Antonino Pierozzi. Un santo domenicano nella Firenze del Quattrocento
Silvio Calzolari, Nino Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 112
Il Dio incatenato. Storie di santi e immortali taoisti
Silvio Calzolari
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 272
Un viaggio iniziatico
Silvio Calzolari
Libro: Copertina morbida
editore: Carla Rossi Academy Press
anno edizione: 2000
pagine: 13
Dalla minigonna al burqa? La donna nelle tre religioni monoteiste
Silvio Calzolari, Paolo Tarchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 240
Percorrendo le strade delle grandi città occidentali, è facile incrociare ragazze in minigonna che camminano a fianco di coetanee che indossano il burqa. Da questo spunto, e dall’acceso dibattito del 2016 su bikini o burkini, è nata l’idea di queste pagine. Mons. Tarchi e l’esperto di storia delle religioni Silvio Calzolari hanno quindi pensato di proporre al vasto pubblico italiano, femminile e non solo, una riflessione sulla donna nelle tre religioni abramitiche, dialogando con tre teologhe su alcune tematiche di attualità, per aiutarci a capire il cammino di queste fedi all’interno della vicenda umana. Con rigore scientifico, sapienza narrativa e spessore intellettuale, Shulamit Furstenberg-Levi per l’ebraismo, Rita Torti per il cristianesimo e Sumaya Abdel Qader per l’islam ci accompagnano in un viaggio di scoperta, che ci farà stupire e conoscere meglio la donna nella realtà delle tre grandi religioni monoteiste.
Casanova. Vita, amori, mistero di un libertino veneziano
Silvio Calzolari
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 336
«Dov'è tuo fratello?». Ebraismo, Cristianesimo e Islam in dialogo
Silvio Calzolari, Paolo Tarchi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Che significato ha la parola "fraternità"? Un ebreo, un cristiano o un musulmano riesce a vedere un fratello in chi non condivide la propria fede? Che ruolo ha il fondamentalismo nelle diverse esperienze religiose? È possibile una "comunione nelle differenze" per sconfiggere la povertà, le guerre e custodire la natura come casa comune? Quattro domande a cui rispondono Rav Joseph Levi, rabbino capo di Firenze, Izzedin Elzir, imam di Firenze e presidente U.C.O.I.I. (Unione comunità islamiche d'Italia), e il prof. Silvio Calzolari, docente di storia delle religioni presso l'Istituto superiore di scienze religiose di Firenze a cui si aggiungono le riflessioni di mons. Paolo Tarchi. In un'epoca di tensioni, fondamentalismi e terrorismo, un'occasione per percorrere la via del confronto reciproco. Con la Prefazione di mons. Nunzio Galantino, Segretario generale della CEI e Postfazione di mons. Mario Meini, Vicepresidente della CEI per l'Italia centrale. In Appendice i testi di papa Francesco, Benedetto XVI e Giorgio La Pira che hanno fornito lo spunto per il dibattito.