Libri di Paolo Tarchi
Il Vangelo nella storia. Omelie in San Martino a Mensola. Anno B 2020/2021
Paolo Tarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Scribo
anno edizione: 2022
Dalla minigonna al burqa? La donna nelle tre religioni monoteiste
Silvio Calzolari, Paolo Tarchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 240
Percorrendo le strade delle grandi città occidentali, è facile incrociare ragazze in minigonna che camminano a fianco di coetanee che indossano il burqa. Da questo spunto, e dall’acceso dibattito del 2016 su bikini o burkini, è nata l’idea di queste pagine. Mons. Tarchi e l’esperto di storia delle religioni Silvio Calzolari hanno quindi pensato di proporre al vasto pubblico italiano, femminile e non solo, una riflessione sulla donna nelle tre religioni abramitiche, dialogando con tre teologhe su alcune tematiche di attualità, per aiutarci a capire il cammino di queste fedi all’interno della vicenda umana. Con rigore scientifico, sapienza narrativa e spessore intellettuale, Shulamit Furstenberg-Levi per l’ebraismo, Rita Torti per il cristianesimo e Sumaya Abdel Qader per l’islam ci accompagnano in un viaggio di scoperta, che ci farà stupire e conoscere meglio la donna nella realtà delle tre grandi religioni monoteiste.
«Dov'è tuo fratello?». Ebraismo, Cristianesimo e Islam in dialogo
Silvio Calzolari, Paolo Tarchi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
Che significato ha la parola "fraternità"? Un ebreo, un cristiano o un musulmano riesce a vedere un fratello in chi non condivide la propria fede? Che ruolo ha il fondamentalismo nelle diverse esperienze religiose? È possibile una "comunione nelle differenze" per sconfiggere la povertà, le guerre e custodire la natura come casa comune? Quattro domande a cui rispondono Rav Joseph Levi, rabbino capo di Firenze, Izzedin Elzir, imam di Firenze e presidente U.C.O.I.I. (Unione comunità islamiche d'Italia), e il prof. Silvio Calzolari, docente di storia delle religioni presso l'Istituto superiore di scienze religiose di Firenze a cui si aggiungono le riflessioni di mons. Paolo Tarchi. In un'epoca di tensioni, fondamentalismi e terrorismo, un'occasione per percorrere la via del confronto reciproco. Con la Prefazione di mons. Nunzio Galantino, Segretario generale della CEI e Postfazione di mons. Mario Meini, Vicepresidente della CEI per l'Italia centrale. In Appendice i testi di papa Francesco, Benedetto XVI e Giorgio La Pira che hanno fornito lo spunto per il dibattito.
Emergenza rifiuti. Una proposta tra orizzonti teologici ed esperienze operative
Paolo Tarchi, Simone Morandini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il volume propone nella prima parte una considerazione dello specifico tema rifiuti in quanto dimensione critica della questione ambientale, che lascia emergere prospettive di grande rilievo per la responsabilità dei credenti nei confronti del creato. Un tema che sempre più spesso vede esplodere conflitti sociali di notevole rilevanza: davvero i rifiuti avvelenano l'esistenza di uomini e donne in senso letterale, ma anche metaforicamente, in quanto fattori di tensione sociale. La seconda parte esplora il problema rifiuti in alcune delle sue dimensioni, evidenziando prospettive di soluzione disponibili, ma anche le contraddizioni e i problemi che esso solleva. La terza sezione mira a disegnare un contesto teologico di riflessione sul tema, e inoltre riporta esperienze significative di gestione dei rifiuti, elaborate in un contesto ecclesiale. La quarta e ultima parte esamina alcune aree nelle quali occorre far fronte alla questione rifiuti: dal livello politico e di gestione del territorio, a quello della partecipazione civile, a quello della produzione.
La creazione in dono. Giovanni Paolo II e l'ambiente
Aldo Giordano, Simone Morandini, Paolo Tarchi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 96
L'umanità di oggi, se riuscirà a congiungere le nuove capacità scientifiche con una forte dimensione etica, sarà certamente in grado di promuovere l'ambiente come casa e come risorsa a favore dell'uomo e di tutti gli uomini, sarà in grado di eliminare i fattori d'inquinamento, di assicurare condizioni di igiene e di salute adeguate per piccoli gruppi come per vasti insediamenti umani. La tecnologia che inquina può anche disinquinare, la produzione che accumula può distribuire equamente, a condizione che prevalga l'etica del rispetto per la vita e la dignità dell'uomo, per i diritti delle generazioni umane presenti e di quelle che verranno. (Giovanni Paolo II, Discorso al Convegno "Ambiente e salute") È con Giovanni Paolo II che il rispetto e la cura dell'ambiente entrano come temi forti nella Dottrina sociale della Chiesa. La preoccupazione per le generazioni future e per la bellezza di una natura minacciata e violata costituiscono ora le linee fondamentali di un'articolata etica ambientalista. Questa selezione dal Magistero di Giovanni Paolo II è un invito ad approfondire la percezione della gloria di Dio nella creazione, a rinnovare l'impegno per la trasformazione degli stili di vita, a trasformare lo sfruttamento indiscriminato delle risorse in un rapporto di tutela e di scambio reciproco tra l'umanità e il pianeta da cui dipende la sua intera esistenza.