Libri di Shusaku Endo
Il giapponese di Varsavia
Shusaku Endo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 92
Per ammettere una colpa che lo affligge da tempo e non riesce a raccontare nemmeno al prete in confessionale, un uomo si confida a un merlo indiano perché lo sguardo del volatile è colmo di compassione. Scritto nel 1964 e tra i testi più frequentemente inseriti nelle antologie giapponesi, "Un uomo di quarant'anni" apre questa raccolta di racconti di Shusaku Endo. In "Unzen", pubblicato nel 1965, l'autore introduce la figura dell'apostata Kichijiro, uno dei personaggi centrali del romanzo "Silenzio"; lo scrittore si reca in pellegrinaggio alle sorgenti calde e solforose del monte Unzen, dove molti cristiani del Seicento furono torturati e costretti all'abiura. "Il giapponese di Varsavia", scritto nel 1979, testimonia invece l'interesse di Endo per la figura di Massimiliano Kolbe, il frate polacco, ora santo, che aveva vissuto come missionario in Giappone prima di morire nel campo di sterminio di Auschwitz nel 1941.
Vita di Gesù
Shusaku Endo
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2017
pagine: 240
«Dopo aver terminato il romanzo Silenzio, per molti anni ho coltivato la decisione di tratteggiare un’immagine di Gesù così come il popolo giapponese può comprenderla. In questo libro non ho presentato la figura dell’ebreo che porta a compimento l’Antico Testamento. Ho scritto come semplice romanziere, senza pretese teologiche». Questa Vita di Gesù, la prima scritta da un giapponese, colpirà il lettore italiano per la realistica figura tratteggiata dal romanziere del Sol levante: un Gesù che conosce la vita della gente comune e dei miseri, che condivide l’acre odore della fatica e del sudore dei poveri, che non ha bisogno di immaginarsi la debolezza dei disperati. Gli occhi tristi del Nazareno saranno per il lettore la rivelazione dell’amore di Gesù per la sua gente e per l’uomo umiliato. A quegli occhi tristi farà riscontro la descrizione dell’atmosfera delle primavere di Galilea. La narrazione, che proviene da lontano, dall’Estremo Oriente, è capace di spingere il lettore ancora più lontano: verso un futuro che sia esperienza nuova di Gesù, che indichi una conoscenza sempre più umana e incarnata.
Silenzio
Shusaku Endo
Libro: Copertina rigida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2017
pagine: 211
Nagasaki, 1633: l'indomito padre gesuita Cristovao Ferreira, che da anni si batte in Giappone per diffondere il cristianesimo, ha rinnegato la vera fede ed è diventato un apostata: questa è la notizia sconvolgente che giunge a Roma. La Compagnia del Gesù decide allora di inviare in Oriente due giovani fratelli, Sebastian Rodrigues e Francisco Garrpe per compiere un'indagine all'interno della chiesa locale. I due gesuiti però, partiti pieni di ideali e di entusiasmo, si scontrano ben presto con la dura realtà del Giappone dei Tokugawa e delle persecuzioni. I sospetti cristiani vengono costretti dalle autorità giapponesi a calpestare immagini sacre: chi si rifiuta viene torturato e ucciso, mentre chi accetta viene deriso e costretto a vivere ai margini della società, rifiutato tanto dalla comunità cristiana quanto dai giapponesi. La vita in Giappone si fa sempre più difficile per Rodrigues che ora vive in prima persona le persecuzioni e che finisce, evangelicamente, per essere tradito dall'amico Kichijiro, il suo "Giuda", mentre implora Dio di rompere il suo "silenzio".
Silenzio
Shusaku Endo
Libro: Copertina rigida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2013
pagine: 211
Nagasaki, 1633: l'indomito padre gesuita Cristovao Ferreira, che da anni si batte in Giappone per diffondere il cristianesimo, ha rinnegato la vera fede ed è diventato un apostata: questa è la notizia sconvolgente che giunge a Roma. La Compagnia del Gesù decide allora di inviare in Oriente due giovani fratelli, Sebastian Rodrigues e Francisco Garrpe per compiere un'indagine all'interno della chiesa locale. I due gesuiti però, partiti pieni di ideali e di entusiasmo, si scontrano ben presto con la dura realtà del Giappone dei Tokugawa e delle persecuzioni. I sospetti cristiani vengono costretti dalle autorità giapponesi a calpestare immagini sacre: chi si rifiuta viene torturato e ucciso, mentre chi accetta viene deriso e costretto a vivere ai margini della società, rifiutato tanto dalla comunità cristiana quanto dai giapponesi. La vita in Giappone si fa sempre più difficile per Rodrigues che ora vive in prima persona le persecuzioni e che finisce, evangelicamente, per essere tradito dall'amico Kichijiro, il suo "Giuda", mentre implora Dio di rompere il suo "silenzio".
Il samurai
Shusaku Endo
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 331
Il romanzo è ambientato in Giappone all'inizio del XVII secolo. Nonostante la sua posizione geografica agli estremi confini dell'Oriente, nei primi anni del 1600 il Giappone rischiò di essere inghiottito dal vortice complesso e pericolo della politica internazionale. Le nazioni europee, in primo luogo l'Inghilterra e l'Olanda, protestanti, e la Spagna e il Portogallo, cattoliche, si battevano per estendere la loro influenza in Asia, fondando colonie in ogni angolo del sud est asiatico, costruendo navi per incrementare i commerci e scontrandosi nei mari dell'Asia . Questi conflitti non si limitavano a battaglie politiche o commerciali, ma includevano anche le dispute religiose tra cattolici e protestanti. Investito dall'uragano il Giappone avvertì il bisogno di difendersi. Il sovrano giapponese Tokugawa Ieyasu cercò di proteggerlo dalle varie nazioni europee e in particolare dai missionari cattolici. La sua politica non si limitò alla pacificazione interna. Con l'intento di creare un Giappone capace di resistere alle potenze straniere, decise di entrare anch'egli nel conflitto militare-commerciale, coinvolgendo in questo suo disegno quattro samurai di rango inferiore e un ambizioso sacerdote spagnolo, inviati in ambasceria presso il Papa di Roma.
Vita di Gesù
Shusaku Endo
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 256
«Dopo aver terminato il romanzo Silenzio, per molti anni ho coltivato la decisione di tratteggiare un’immagine di Gesù così come il popolo giapponese può comprenderla. In questo libro non ho presentato la figura dell’ebreo che porta a compimento l’Antico Testamento. Ho scritto come semplice romanziere, senza pretese teologiche» (Shūsaku Endō). Questa Vita di Gesù, la prima scritta da un giapponese, colpisce il lettore italiano per l’estremo realismo della figura tratteggiata del romanziere del Sol levante: un Gesù che sperimenta la vita della gente comune e dei miseri, che condivide l’acre odore della fatica e del sudore dei poveri, che non ha bisogno di immaginarsi la debolezza dei disperati. Questa narrazione, che proviene da lontano, dall’Estremo Oriente, è capace di spingere il lettore ancora oltre: verso un futuro che sia esperienza nuova di Gesù, che indichi una conoscenza sempre più umana e incarnata. «Questo è il punto di vista di Endō e, pure, di Scorsese: la realtà concreta della vita. Ed ecco la domanda di Endō che plasma l’immaginazione di Scorsese: “Come può Gesù far incontrare il Dio dell’amore con la realtà concreta della vita?”. È questo il punto chiave» (Antonio Spadaro). Il romanzo a cui è ispirata la prossima impresa cinematografica di Martin Scorsese su una figura di Gesù “accessibile a tutti”.