fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Barizza

Mestre 1915-1918. Parole dalla Guerra. Lettere e documenti dall'archivio del Duomo

Mestre 1915-1918. Parole dalla Guerra. Lettere e documenti dall'archivio del Duomo

Sergio Barizza, Stefano Sorteni

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2016

pagine: 180

Nella Grande Guerra si parla di due fronti, quello interno e quello esterno, ma da queste pagine emerge che oggi è possibile individuarne uno solo, quello della sofferenza. Civili e militari, tutti vittime, tutti affratellati dall'esperienza disumana dell'evento bellico. Attraverso accurate ricerche, e la riproposizione delle lettere conservate nell'archivio del Duomo di Mestre, affiorano dal buio dell'oblio voci e nomi di chi era stato dimenticato e di chi, altrimenti, con il succedersi delle generazioni, correva il rischio di esserlo o di trasformarsi nel mero succedersi di lettere inciso sulla pietra di una lapide.
10,00

Storia di Mestre. La prima età della città contemporanea

Storia di Mestre. La prima età della città contemporanea

Sergio Barizza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2014

pagine: 616

36,00

I Ticozzi nella Mestre dell'Ottocento. Una famiglia, una città

I Ticozzi nella Mestre dell'Ottocento. Una famiglia, una città

Sergio Barizza

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2012

pagine: 128

Attraverso gli occhi e le parole di Cesare e Napoleone Ticozzi emerge la storia di Mestre nell'ottocento e il suo progressivo farsi città. La veloce fortuna commerciale di Cesare dopo aver aperto una fabbrica di prodotti dolciari, la sua intraprendenza nel lanciare i propri prodotti ben oltre Mestre, l'avventura del fratello Teodoro, gli studi e gli ideali giovanili di Napoleone, la creazione della Scuola di Disegno e la sua costante, attenzione all'istruzione per tutti, l'introduzione della ginnvastica a Mestre grazie alla presenza di Costantino Reyer, l'orizzonte di una nuova crescita urbana per Mestre rappresentata simbolicamente dall'apertura di Viale Garibaldi e l'importanza epocale di divenire nodo ferroviario dell'Italia nord-orientale. Come un fresco fiume sotterraneo, da Cesare a Napoleone, il riferimento agli ideali libertari della rivoluzione francese, testimoniato dallo stesso nome che rimandava al Bonaparte, la vicinanza alle idee di Mazzini e della Giovane Italia, la continua condivisione degli ideali repubblicani e democratici certificata dalle vicende legate alla costruzione della colonna a ricordo della Sortita in Piazza Barche. Quando Cesare arriva a Venezia, nel 1818, Mestre è un paese che vive sostanzialmente del rapporto commerciale con Venezia, quando muore il figlio Napoleone, nel 1905, Mestre è già sulla strada di divenire una città di industrie e servizi.
15,00

Il tram di Mestre 1891-2011

Il tram di Mestre 1891-2011

Sergio Barizza, Gabriella Passabì, Edoardo Pittalis

Libro: Copertina rigida

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2010

pagine: 224

28,00

Duomo di San Lorenzo martire. Mestre

Duomo di San Lorenzo martire. Mestre

Sergio Barizza, Andrea Gallo, Anna Pietropolli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2008

pagine: 112

15,00

Storia di Mestre. La prima età della città contemporanea

Storia di Mestre. La prima età della città contemporanea

Sergio Barizza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2003

pagine: 557

36,00

Storia di Mestre

Storia di Mestre

Sergio Barizza

Libro

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 1994

pagine: 252

21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.