Libri di Sebastiano Mondadori
Di cosa siamo capaci
Sebastiano Mondadori
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2025
pagine: 400
Adele irrompe sulla scena come un’eroina della Nouvelle Vague. Nina sbuca piano dalla foresta delle sue timidezze. Sono madre e figlia, invasate d’amore, libri e politica, che sperano tutto, troppo, finché il tempo è dalla loro parte. Le conosciamo nelle estati dei rispettivi ventitré anni. Nel Grande Bivacco del 1968 in una tenuta in Toscana, con Adele indecisa tra Bebo e Rudi – quando insieme dovevano cambiare il mondo e sono rimasti con un pugno di rimpianti. In giro per l’Europa in interrail nel 1993, con Nina che tradisce il fratello Marco e il fidanzato Ruben con la giovane Thaïss – quando sembrava tutto facile, pochi mesi prima che l’Italia cambiasse. Sospese tra la vita come accade e i ricordi con cui la inseguiranno, Adele e Nina si perdono e si ritrovano lungo cinquant’anni di storia italiana mentre Milano diventa il teatro – ora cupo, ora sfavillante ma sempre più presago – di un’epoca al tramonto. E quanto sbagliano, madre e figlia, nelle scelte affidate al caso o lasciate a metà fino a rinnegare i propri ideali, nelle vocazioni infrante e nei segreti consumati, nella sala d’attesa di un ospedale o su una spiaggia ventosa ad Albufeira. Sono tanti, tantissimi i loro compagni di strada, gli amici e gli amanti di questa commedia mancata, o meglio rovesciata: dal desiderio alla nostalgia, giusto in tempo per vedere di cosa siamo capaci quando la vita ci mette alla prova.
Il dottor Pistelli. Una vita in ritardo
Alessandro Trasciatti
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 180
Chi è il dottor Pistelli? Cosa vuole da noi? Esemplare poco raro di una generazione di eterni studenti, si aggira per le strade di una città di provincia con un fiuto infallibile che lo fa arrivare immancabilmente in ritardo agli appuntamenti con la vita. L’università, il lavoro, l’amore, la politica, lo sport... non manca niente nella vita del dottor Pistelli, tranne la capacità di stare al passo con i tempi e con la propria età anagrafica. La sua è una vita pencolante, anfibia, le sue disavventure fanno sorridere, ma lasciano a volte un po’ di amaro in bocca. Troppo istruito per essere un vero picaro, ma non abbastanza per essere un vero intellettuale, il dottor Pistelli rimane sospeso tra ambizioni sognanti e bruschi ritorni alla realtà, tra vicende fantozziane e speculazioni pseudo-filosofiche. Pubblicati su riviste nel corso degli anni, i racconti di questo volume finiscono per comporsi in un tragicomico romanzo di formazione a episodi, ognuno dei quali è illustrato con ironia da Nazareno Giusti. Prefazione di Sebastiano Mondadori.
Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori
Sebastiano Mondadori
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2022
pagine: 432
Alberto è il primogenito, il figlio intellettuale e poeta, l’erede designato che non prenderà mai il posto del padre, Arnoldo Mondadori. “Pazzo di idee e prodigo di impossibile”, Alberto Mondadori ha fatto di tutto per sfuggire al suo destino di editore, senza cogliere forse quale grande editore era nel frattempo diventato: prima alla Mondadori a fianco del padre, in una tormentata storia di fughe e ritorni, poi dal 1958 nell’impresa del Saggiatore, la scommessa impossibile su cui giocherà tutto se stesso. I sogni e le ossessioni, la grandezza e la grandeur finiscono per coincidere nello sguardo smisurato del visionario e del suo mondo di feste mobili e promesse di successi accanto alla bellissima moglie Virginia: una coppia hollywoodiana perdutamente votata all’infelicità. Un uomo bigger than life con una vita divorata da passioni, eccessi, intense amicizie e tradimenti improvvisi. Le visite al Vittoriale per consegnare di persona le bozze a D’Annunzio; l’avventura giovanile nel cinema con l’inseparabile cugino Mario Monicelli; l’infatuazione per il giornalismo e le corrispondenze di guerra; la vacanza a Cortina con Hemingway; le sbronze con Orson Welles e con Jack Kerouac; il viaggio in Unione Sovietica con Sartre e la de Beauvoir. E poi la rivalità con Einaudi e Feltrinelli; le riunioni con Argan e Bianchi Bandinelli, Paci e Cantoni al fianco di Giacomo Debenedetti; gli incontri segreti con Vittorini; il lungo rapporto con Thomas Mann, Ungaretti e Palazzeschi; la cura spasmodica per i libri e il lavoro indefesso con i suoi autori: da Buzzati ad Arpino a Tobino, da Faulkner a Genet a Lévi-Strauss; la lunga battaglia per affermarsi come editore di sinistra. E la maledizione dei soldi che non bastano mai. Tanti, tantissimi, fino al tracollo. Alla ricerca di questa grandezza perduta, Sebastiano Mondadori ripercorre daccapo la storia del nonno. Una biografia che diventa memoir nella fedeltà impietosa al passato attraverso lettere inedite, foto, aneddoti e ricordi collezionati negli anni come impronunciabili verità di famiglia.
I decaloghi spezzati
Sebastiano Mondadori
Libro: Libro rilegato
editore: Stampa 2009
anno edizione: 2021
pagine: 84
Conoscevamo Sebastiano Mondadori per i suoi romanzi, da "Gli anni incompiuti" (2001) fino a "Il contrario di padre" (2019), segnati da una densità di scrittura che ritroviamo in questo suo esordio poetico. In un paesaggio, insieme reale e interiore, si svolge il tessuto di una lirica che tende, intensa, a farsi racconto, sia pure per frammenti, episodi, scorci di vicende, mirando alla sostanza delle cose, che si tratti di amorosi contrasti o di riflessioni legate a una quotidianità instabile, venata di emozioni e turbamenti e presentata con efficacemente nel dettaglio concreto. Ecco che allora l'io lirico e narrante va di continuo in cerca di «un'altra verità / tra sbiechi di luce / e respiri immaginari». Ed è la scrittura a fornire una fisionomia precisa a questi versi, condotti su un tono di medietà tendente all'alto, ma senza traccia d'enfasi e con una quadratura musicale sobriamente mossa verso una pronuncia di classica compostezza, eppure anche animata da una effervescenza lessicale che ne increspa vitalmente la superficie. Le fenditure di un non detto conferiscono ulteriore tensione al narrato poetico, all'espressione, talvolta sinistra, di sentimenti che si accavallano.
Il contrario di padre
Sebastiano Mondadori
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2019
pagine: 158
Quando sa della morte del padre, Giulio non lo vede da trent'anni, da quell'estate del 1977 in cui sua madre ha dovuto lasciarlo all'ex marito. Mamma Elena è ansiosa e intransigente, papà Geremia affascinante e inaffidabile, Giulio un bimbo di 10 anni riservato e sensibile, che a scuola prende solo buoni voti e per quel viaggio parte con un bloc-notes pieno di regole e divieti da rispettare. Bloc-notes che finisce presto dimenticato: a bordo di una Giulia super color amaranto il padre lo porterà al Circeo, a Capri, in Liguria, e lui imparerà a bere Coca Cola fino al mal di pancia, a tuffarsi dallo scoglio più alto per far colpo sulle ragazzine, a percorrere da solo il tratto più buio dei sentieri. Tra scherzi e bugie, notti passate a giocare a poker e traffici da spallone, in attesa di un gommone che non si riesce a prendere mai e nuotate a perdifiato verso i Faraglioni, insieme alla giovane fidanzata Clem che profuma di limone fritto, Geremia fa vivere al figlio l'estate più bella della sua vita.
L'anno dello straniero
Sebastiano Mondadori
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2016
pagine: 185
Milano, 1989. Filippo Degani, studente all'ultimo anno di liceo classico, è un ragazzo come tanti: famiglia piccolo-borghese, la noiosa routine della scuola, le ragazze, l'amicizia di ferro con l'inseparabile Claudio, il migliore amico con cui condividere le uscite e la passione per il calcio. Sullo sfondo, le partite dei tornei liceali e le gesta del leggendario Milan pigliatutto di Arrigo Sacchi, Gullit e Van Basten. Gli equilibri di questo italianissimo scorcio di fine anni Ottanta vengono travolti dall'arrivo, nella classe di Filippo, di Robert Horowitz, da subito ribattezzato "lo Straniero". Ricco, bellissimo ma soprattutto misterioso: non si sa nulla del suo passato né dei motivi che hanno spinto la famiglia a trasferirsi da Londra alla periferia di Milano. Tra memorabili partite di calcio e scorribande notturne, l'amicizia con lo Straniero rivolterà come un guanto la vita di Filippo, una rivoluzione che lo costringerà a misurare la difficoltà di restare fedele a se stesso.
Gli amici che non ho
Sebastiano Mondadori
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2015
pagine: 264
Giuliano Sconforti ha due ossessioni: le donne e il denaro, che non basta mai. Gli amici lo abbandonano, le ex mogli lo perseguitano, le amanti scalpitano, ma c'è lei, Miriam, l'errore perfetto in cui dissipare ciò che resta del desiderio di amare. E poi c'è il nonno amato e temuto, il nonno che alle otto del mattino aveva già fatto visita alla prima delle sue amanti, e che decide di farsi seppellire in pigiama perché lui, che ha vissuto tempi duri, sa bene quanto sia scomodo dormire vestiti. La Vedova, l'Orfana, l'Attricetta, la Zita e l'Ebrea Errata sono solo alcune delle donne che incontreremo nel romanzo, un viaggio al cuore del desiderio.
Miracoli sbagliati
Sebastiano Mondadori
Libro: Libro in brossura
editore: Miraviglia
anno edizione: 2013
pagine: 239
Quando arrivano, i miracoli sbagliati accorciano la vita nell'immagine della sconfitta, e vanno consumati fino in fondo prima di accettare un altro passato. Se ne accorgono di colpo Giovanni e Margherita, che hanno smesso di essere bambini. Non saranno più vicini come quando erano divisi dalla siepe di un giardino estivo in Versilia. Eccoli adulti, persi nelle loro carriere amorose di tentativi di felicità, promesse, tradimenti. Ma fino a che punto impariamo gli altri dai loro falsi d'amore? Per Giovanni c'è il rifugio di Lucca, lontano dalla famiglia, dal talento e dal cancro. Per Margherita la carriera televisiva a Milano, nella solitudine di una bellezza persa e ritrovata con l'ossessione di un figlio che non arriva. Per entrambi c'è la vita, che invecchia i sogni di un'amara consapevolezza: per parlare a ragion veduta dell'amore, bisogna averlo perduto per sempre.
Un anno fa domani
Sebastiano Mondadori
Libro: Libro in brossura
editore: Instar Libri
anno edizione: 2009
pagine: 254
Si chiama Vittorio Congedo il protagonista del nuovo romanzo di Sebastiano Mondadori: una contraddizione in termini, un ossimoro, una serie di guai garantiti fin dal nome. La sua è la storia di un professionista, brillante suo malgrado, che a un certo punto si fa tragica, ma non troppo, densa di incontri quotidiani e sorprendenti. Un po' come potrebbe essere la vita se la guardassimo dritta in faccia. Da un anno è morta la moglie Teresa, il suo amore grande e assoluto, nonostante fosse esigente, imprevedibile, sempre "altrove". Ma proprio per questo molto seducente. Gli ha lasciato una inaudita quantità di quattrini, due figlie e la possibilità di dimenticarla subito. Vittorio, però, non ce la farà, continuando a convivere con il suo ossessionante fantasma, con una giovane ragazza, un'altra figlia e una serie di personaggi, davvero indimenticabili, che compongono la sua famiglia d'origine. Una famiglia simpaticamente sgangherata, proprio come lui. Con l'occhio che guarda un po' a Henry Miller, vitale a oltranza, estremo, e un po' a Italo Svevo, ironico e pietoso con gli inetti, l'autore ci trascina in una commedia sentimentale che ormai non può più essere lieve o glamour, ma piuttosto grottesca e beffarda. Come la vita.
La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli
Sebastiano Mondadori, Mario Monicelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2005
pagine: 271
Giunto alla soglia dei novant'anni, il regista che inventò Vittorio Gassman comico e Sordi attore drammatico racconta il suo cinema. In una lunga conversazione con Sebastiano Mondadori, ricostruisce i suoi quasi sessanta film; una storia personale che inevitabilmente si intreccia a quella del nostro paese, di cui Monicelli è stato censore o testimone partecipe, mettendo in scena fatti e misfatti, vizi e piccolezze di italiani mediocri, con la spietatezza della comicità e il sarcasmo del provocatore. La storia di decenni di lavoro, trovate geniali ed errori, amicizie e collaborazioni importanti, ma anche un discorso sul fare cinema e sulla consapevolezza di avere creato un nuovo genere "che ha contribuito a una nuova antropologia dell'italiano".
Come Lara e Talita
Sebastiano Mondadori
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 260
Cosa c'è in comune tra Benedetta e Teodoro e la storia di Lara e Talita? Bisognerebbe chiederlo a nonno Annibale, ma tutti lo credono pazzo solo perché è posseduto dall'anima di Beethoven. Li unisce il dolore o la follia? Sorella e fratello o moglie e marito, comunque attenti a parlare sempre per conto degli altri: incapaci di accettare il passato. Ma nessuno se ne accorge, nemmeno i clienti del bar di Giustino. Meglio rifugiarsi nei tradimenti e credere a un cane che parla di sacramenti laici, intestardirsi su un mistero inutile e sperare nella clemenza salvifica dei bambini. È impossibile raggiungere il dolore senza passione, ma solo ridendo della passione si diventa padroni del proprio destino.
Sarai così bellissima
Sebastiano Mondadori
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 83
Un giovane scrittore irrequieto, alle prese con l'uscita del suo primo romanzo, è travolto dalla strordinaria normalità e dalla normalissima unicità di un avvenimento: presto sarà padre. Una storia autobiografica che rincorre la felicità quotidianità sempre più sfatata dagli indizi di uno stravolgimento in arrivo. Un racconto lungo nove mesi: dal giorno in cui i futuri genitori apprendono di aspettare un figlio al momento della nascita di Camilla. Tutto dal punto di vista del padre.