Libri di Saverio Guida
Canzoni di crociata
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 400
Le Canzoni di crociata francesi e provenzali qui raccolte, ci offrono una testimonianza viva e appassionata degli ideali e delle speranze, ma anche delle delusioni, delle angosce e dei timori che si agitavano dall’XI al XV secolo nell'opinione pubblica europea. Papi, vescovi e predicatori itineranti e numerosi poeti dei secoli XII e XIII intervennero nella propaganda a favore delle Crociate o negli accesi dibattiti che suscitarono le loro alterne vicende, giustificate, incoraggiate e criticate da movimenti d’opinione e correnti informative di notevole estensione e incidenza all’interno del perimetro ideologico, religioso, psicologico, culturale della societas christiana. Al centro di tutta questa produzione campeggia il profilo al tempo stesso terrestre e celeste della città di Gerusalemme, sospesa fra realtà e irrealtà, mito e storia. La città dove Cristo patì il supplizio e fu sepolto rappresenta per ogni cristiano, come immaginosamente proclama uno dei testi qui tradotti, un prezioso specchio da sottrarre agli infedeli prima che nelle loro mani esso si riduca in frantumi. I rovesci stessi ai quali i crociati andavano periodicamente incontro, erano spiegati con la scusa peccatis exigentibus hominum e costituivano punizioni e prove volute dall’Altissimo, per riportare sulla diritta via coloro che si dichiaravano suoi seguaci, ma di fatto subivano i richiami profani e terreni, impedendo di asportare il male dal mondo e di stabilire un idoneo e proficuo collegamento fra nazioni, istituzioni e compagini diverse, disposte e intenzionate a rifondarsi e svilupparsi con ideali e programmi nuovi.
Dizionario biografico dei trovatori
Saverio Guida, Gerardo Larghi
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 528
Il "Dizionario biografico dei trovatori" è il frutto di un pluridecennale lavoro di scavo archivistico e di analisi testuale condotto dagli autori. Esso prende le mosse dai dati presenti nell'Appendice alle Biographies des Troubadours di Camille Chabaneau, che però risultano reimpostati, criticamente vagliati, discussi, aggiornati, proiettati su uno sfondo crono-topico abbracciante i vari aspetti della realtà politica, sociale, religiosa, economica, culturale dell'Occitania dei secoli XII-XIII. È la prima volta, in epoca moderna, che si hanno a disposizione, radunate in un solo luogo tutte le notizie relative alle vite ed alle opere di ogni singolo poeta provenzale. Nel Dizionario si rinvengono numerose ipotesi inedite, nuove immedesimazioni, identificazioni originali di poeti; in molti casi le rubriche di Pillet-Carstens sono state riorganizzate. Il lettore potrà reperire una scheda per ogni autore al quale sia stata dalla tradizione attribuita, a torto o a ragione, la paternità di una o più liriche, ma anche informazioni su personaggi più famosi come protettori di artisti che come artisti, la cui centralità nello sviluppo della lirica medievale in lingua d'oc è però incontestabile.