fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Fontana

Il secondo Novecento nella bassa pianura bergamasca. Catalogo della mostra
10,00

Virginio Ciminaghi. 1911-2001

Virginio Ciminaghi. 1911-2001

Sara Fontana

Libro

anno edizione: 2002

pagine: 115

10,00

Il Novecento nella bassa pianura bergamasca. Catalogo della mostra (Treviglio)
10,00

Armando Marrocco Io lo conosco

Armando Marrocco Io lo conosco

Sara Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2017

pagine: 400

20,00

Umberto Milani. Le metamorfosi della scultura

Umberto Milani. Le metamorfosi della scultura

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 52

Catalogo della mostra, a cura di Sara Fontana, presso la Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano. Testi in catalogo di Chiara Battezzati e Sara Fontana. "Il suo modus operandi, dagli esordi nei primi anni Trenta fino alla scomparsa prematura nel 1969, a soli cinquantasei anni, è di una chiarezza assoluta: alla china, alla matita e al pennello viene spesso affidata la prima idea di una nuova scultura, nell’instancabile esplorazione delle potenzialità del segno, del gesto e della materia e nella dialettica con l’architettura. Nel centodecimo anniversario della nascita dell’artista, la mostra allestita alla Scuola di ceramica della Casa Museo Boschi Di Stefano ha cercato di documentare proprio questo irrinunciabile processo creativo, nel dialogo costante con la collezione permanente".
10,00

Con sòr te... Guido Lodigiani scultore

Con sòr te... Guido Lodigiani scultore

Libro: Libro rilegato

editore: Casa del Manzoni

anno edizione: 2018

pagine: 160

Catalogo della mostra di sculture, cere, disegni, tenutasi a Casa Manzoni dall'11 settembre al 5 novembre 2018.
20,00

Arte e antropologia. In Italia negli anni Settanta

Arte e antropologia. In Italia negli anni Settanta

Sara Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2018

pagine: 202

Questo libro nasce dallo studio di un’area poco conosciuta della ricerca artistica, quella che negli anni Settanta si è sviluppata intorno a temi e pratiche connessi all’antropologia, incontrando la teorizzazione critica, sul piano internazionale, di un filone denominato “Arte antropologica”. L’indagine mette in luce il contesto italiano e analizza l’opera di alcuni artisti che hanno saputo congiungere l’intuizione e la scienza. Vengono quindi analizzati i percorsi di Claudio Costa, Antonio Paradiso e Armando Marrocco, che hanno fatto dell’antropologia uno strumento funzionale alla ricerca di sé e dell’identità dell’uomo. Viene inoltre considerato il lavoro sull’oggetto e sul territorio di Ugo La Pietra, più orientato verso una prospettiva di “Arte nel sociale”. Un capitolo è dedicato anche a Mario Cresci, Michele Zaza, Aldo Tagliaferro e Franco Vimercati, dediti alla fotografia.
21,00

Alberto Salvati. Frammenti

Alberto Salvati. Frammenti

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 192

Conosciuto da tempo come architetto e designer, negli ultimi vent’anni Alberto Salvati si è fatto notare anche come artista. Non stupiscono, tra le definizioni che gli sono state affibbiate, quelle di “antropologo poetico” nel mondo dell’infanzia, “archeologo di un linguaggio perduto” e, perfino, “patafisico”. Definizioni che trovano ragione in un temperamento analitico e curioso ma pure ironico e vulcanico. All’impegno indefesso nella professione, Salvati ha infatti affiancato una propria personale ricerca artistica, condotta saltuariamente a partire dagli anni cinquanta del Novecento e in maniera continuativa dalla fine degli anni novanta, ossia da quando ha deciso di intraprendere un’originale esplorazione del mondo del disegno infantile, che lo ha condotto dapprima alla serie dei Frottages, poi alla serie dei Frammenti. Le definizioni sopra citate si riferiscono alla sua riappropriazione dei disegni dei bambini per manipolarli e trasformarli in opere nuove, i Frottages, come a quella vena di humour e non-sense che ha segnato certe sue invenzioni di oggetti, mobili e complementi d’arredo, sempre ispirate al disegno infantile nel trasgredire le le regole del design tradizionale.
25,00

Mauro Panichella. Il rituale dell'inatteso

Mauro Panichella. Il rituale dell'inatteso

Caterina Gualco, Gian Marco Casini, Marcello Frixione, Mauro Panichella, Sara Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 64

Attraverso un forte interesse verso la natura e la tecnologia, Mauro Panichella crea ponti tra mondo reale e mondo virtuale, la sua opera racchiude un immaginario onirico, cosmico e quantico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.