fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Samuel Johnson

Il vino puro della saggezza

Il vino puro della saggezza

Samuel Johnson

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2025

Non è facile definire in termini astratti il pensiero morale di Samuel Johnson. Johnson fu per Jeremy Bentham «un pomposo predicatore di malinconiche verità morali» e per James Boswell «uno straordinario maestro di saggezza morale e religiosa»: giudizi e valutazioni possono contraddirsi, ma i saggi che compongono questa raccolta offrono la più sincera testimonianza della profondità raggiunta dalle riflessioni etiche, morali e antropologiche del loro autore, fautore di una saggezza concreta, nemica sia delle sottili ipocrisie dei moralisti di professione sia delle volgari satire dei loro aguzzini letterari.
15,00

La biblioteca nascosta. Con il testo originale inglese «Musaeum Clausum, or, Bibliotheca abscondita»-La vita di Sir Thomas Browne

La biblioteca nascosta. Con il testo originale inglese «Musaeum Clausum, or, Bibliotheca abscondita»-La vita di Sir Thomas Browne

Thomas Browne, Samuel Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 134

"La biblioteca nascosta" ("Musaeum Clausum, or, Bibliotheca abscondita") è un trattato pubblicato per la prima volta nel 1684, due anni dopo la morte dell’autore. Denso e straordinario, il sottotitolo lo descrive come un inventario di qualche libro degno di nota, antichità, dipinti e rarità di vario genere, inconsuete o mai viste da persona vivente. Iscrivendosi tra i creatori di cataloghi fantastici e biblioteche immaginarie alla Rabelais e alla Borges, Browne si mostra qui più che mai capace di sedurre la fantasia in maniera irresistibile. Roberto Calasso ne aveva colto l’essenza con precisione, descrivendolo quale "esile catalogo di una biblioteca immaginaria, [...] biblioteca così nascosta da poter essere consultata soltanto in sogno". Questa edizione ne pubblica per la prima volta il testo tradotto in italiano, insieme con la "Vita di Sir Thomas Browne" di Samuel Johnson.
14,00

Introduzione a Shakespeare

Introduzione a Shakespeare

Samuel Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: Succedeoggi Libri

anno edizione: 2021

pagine: 90

Nel 1765 Samuel Johnson, uno dei massimi scrittori inglesi, pubblicò un’edizione critica delle opere di William Shakespeare che aprì la strada alla moderna filologia dedicata all’autore di Amleto. A introdurre quel lavoro, egli compose un saggio ancora oggi di importanza fondamentale per godere appieno le meraviglie di Shakespeare. Johnson (anche in risposta alle critiche di Voltaire che non amava il drammaturgo inglese) pose l’accento sulla modernità di Shakespeare, sulla sua capacità di inventare un genere che andava oltre i confini della tragedia e della commedia classica grazie a una geniale capacità di esprimere la realtà facendo perno sull’illusione teatrale. Perché, come dicono le streghe di Macbeth, il «bello è brutto e il brutto è bello». Un’ambiguità peculiare dell’esistenza umana, mai segnata solo da esperienze univoche. Il tutto, secondo Samuel Johnson, nel pieno rispetto della relazione emotiva che si crea a teatro fra attori e spettatori e senza che Shakespeare mai intervenga con giudizi o sovrapposizioni retoriche. Insomma, una modernissima guida alla lettura di Shakespeare (ma anche dei segreti del teatro) compilata da uno dei più grandi critici della modernità.
10,00

Il viandante

Il viandante

Samuel Johnson

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2019

I 208 articoli de "Il viandante" ("The rambler"), pubblicati a Londra tra il 20 marzo 1750 e il 14 marzo 1752, segnano una tappa imprescindibile nel percorso di consolidamento della tradizione saggistica inglese compresa tra il XVII e il XVIII secolo, i cui modelli di riferimento sono rappresentati dai "Saggi" di Bacone e dallo "Spectator" di Joseph Addison e Richard Steele. Samuel Johnson realizza in quest'opera l'autoritratto di uno scrittore nel pieno vigore della sua maturità artistica e intellettuale, nonché una compiuta sintesi dei principi fondamentali del suo pensiero etico-estetico e della sua sensibilità religiosa, offrendo al contempo preziosi esempi di critica letteraria, indagine psicologica e fertile immaginazione narrativa. I racconti contenuti in questa raccolta aprono finestre sulla civiltà inglese del Settecento, evidenziandone debolezze e manie, gusti e virtù, mentre le novelle orientali e allegoriche (vero e proprio banco di prova del romanzo "Rasselas, principe di Abissinia", pubblicato nel 1759) offrono al lettore apologhi ricchi di accenti patetici; ma sono le pagine dedicate alle riflessioni filosofiche e morali quelle nelle quali l'autore rivela tutta la complessità del suo stile argomentativo e la profondità del suo pensiero, forgiato dalle letture dei classici greci e latini e ispirato alla tradizione dell'Umanesimo e dell'Illuminismo europei. Benché talvolta biasimato per la sua pedanteria, il suo tipico conservatorismo tory e un linguaggio spesso involuto, Johnson è consapevole che colui che intende consegnare ai posteri un messaggio capace di sopravvivere alle mode e ai capricci del tempo, deve ignorare le rivalità e le meschinità dei contemporanei, affrontando quella vanitas che incombe su ogni impresa umana senza cedere ad alcun compromesso e confidando in quella saggezza «che ci permette di raggiungere un certo grado di somiglianza con le intelligenze celesti».
75,00

Viaggio alle isole occidentali della Scozia

Viaggio alle isole occidentali della Scozia

Samuel Johnson

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2019

pagine: 350

Scritto da uno dei più importanti autori inglesi del Settecento, il Viaggio alle Isole Occidentali della Scozia è il resoconto del viaggio intrapreso da Samuel Johnson tra l'estate e l'autunno del 1773 nelle Highlands scozzesi e nelle Isole Ebridi in compagnia dell'amico James Boswell, biografo dell'autore. Esso si presenta come una alternativa al tradizionale Grand Tour nei luoghi e nelle città eredi del mondo classico e offre uno sguardo antropologico e naturalistico su un universo poco noto, intriso di miti e di leggende e, per certi versi, ancora immerso nelle brume di un Medioevo che la descrizione di Samuel Johnson, precisa e attenta al dato empirico, rievoca attraverso la ricchezza dei dettagli storici, sociali ed economici che vengono offerti al lettore. Le lettere e le poesie latine scritte nel corso del viaggio, presentate in Appendice, rappresentano inoltre una significativa testimonianza delle riflessioni personali e delle fantasie liriche che l'esperienza suscitò nell'autore.
25,00

Grammatica inglese

Grammatica inglese

Samuel Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Nel presente libro l'autore spiega dettagliatamente la grammatica inglese affrontando in modo specifico l'ortografia, la sintassi, l'etimologia e la metrica. Gli approfondimenti proposti si riveleranno di grande utilità per comprendere meglio la lingua inglese scritta e parlata; i numerosi esempi aiuteranno il processo di apprendimento e renderanno più facile lo studio.
5,99

Rasselas principe d'Abissinia. Testo inglese a fronte

Rasselas principe d'Abissinia. Testo inglese a fronte

Samuel Johnson

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 351

Una delle prime figure di letterato professionista e interprete autorevole dell'establishment culturale del suo tempo, Samuel Johnson (1709-1784) - o il "Dottor Johnson" secondo il più noto appellativo - lega la sua fama al primo Dizionario della lingua inglese (1747-55) e a eccellenti e innovative opere critiche, tra le quali le Vite dei poeti (1779-81) e una famosa edizione dei drammi di Shakespeare che costituisce una delle prime moderne valutazioni della grandezza del drammaturgo inglese. Oltre a Rasselas e alla tragedia Irene, scrisse Un viaggio alle isole occidentali della Scozia e pubblicò moltissimi saggi su "The Rambler" e "The Idler".
16,00

Shakespeare, vostro contemporaneo

Shakespeare, vostro contemporaneo

Samuel Johnson

Libro

editore: Liberal Libri

anno edizione: 2002

pagine: 95

9,50

Storia di Rasselas principe di Abissinia
9,00

Riflessioni sugli ultimi fatti relativi alle isole Falkland (1771)

Riflessioni sugli ultimi fatti relativi alle isole Falkland (1771)

Samuel Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1982

pagine: 110

4,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.