Libri di Rosario Sapienza
Legal perspectives of the EU Cohesion Policy
Rosario Sapienza, Michele Vellano, Roberto Cippitani, Antonio Caputo, Simone Carrea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il principio del non intervento negli affari interni. Contributo allo studio della tutela giuridica internazionale della potestà di governo
Rosario Sapienza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1990
pagine: 172
Dichiarazioni interpretative unilaterali e trattati internazionali
Rosario Sapienza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: VIII-292
Pianificazione strategica marittima e diritto dell'Unione Europea
Rosario Sapienza
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Torre
anno edizione: 2023
pagine: 126
Il 3 maggio 2022 la Commissione ha presentato un primo bilancio dell'attuazione della direttiva 2014/89/UE che istituisce un quadro per la pianificazione strategica dello spazio marittimo. Ne scaturisce una descrizione di quasi dieci anni di difficoltà pratiche nell'attuazione della direttiva, ma anche, tra le righe, una complicata vicenda ricostruttiva della concettualizzazione della nozione stessa di pianificazione strategica marittima
Corso di diritto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Rosario Sapienza
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: XII-238
Corso di diritto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Rosario Sapienza
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: XII-244
La guerra civile nell'evoluzione del diritto internazionale
Rosario Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2010
pagine: 112
La guerra civile intrattiene con la nascita dello Stato moderno un rapporto peculiare. La nozione stessa di guerra civile in senso moderno postula quella di Stato, dato che non si darebbe guerra "civile" se non si fosse costituito uno Stato al cui "interno" essa si svolge. Il carattere "interno" della contesa armata ha senso e pregnanza proprio a partire dall'esistenza dello Stato che col suo porsi segna il confine tra ciò che è interno e ciò che è internazionale, costituendo l'una dimensione come alternativa all'altra. Questo carattere "congenito" della interazione Stato/guerra civile spiega le incertezze e le oscillazioni del regime giuridico internazionale visto nella sua materialità, ma offre anche una indicazione di metodo nella ricostruzione delle vicende delle quali si tratta, e cioè quella di considerare la realtà delle relazioni giuridiche internazionali sia per come vengono viste e pensate dagli attori in esse impegnati, sia per come appaiono allo sguardo "critico" dell'osservatore che le ricostruisce. È questa doppia prospettiva che offre una feconda occasione di approfondimento e di originale ricostruzione del diritto internazionale
Diritto internazionale. Quattro pezzi facili
Rosario Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XX-271
Echi di fine millennio. Il ritorno del diritto internazionale europeo
Rosario Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2020
pagine: 92
La rifondazione del diritto internazionale dopo il secondo conflitto mondiale viene di solito presentata come un progetto tendenzialmente unitario a livello planetario, costruito attorno all'Organizzazione delle Nazioni Unite, edificio mirabile e poderoso, almeno nelle sue aspirazioni. I cinquant'anni finali del secondo millennio sono invece stati per il diritto internazionale un periodo ben più complesso, avviato su percorsi spesso autonomi rispetto alla logica universalistica e globalizzante dell'ONU ed anche a volte diversi da un'area geografica all'altra. Questo breve scritto ricostruisce a grandi tratti l'evoluzione di quei cinquant'anni e affaccia l'ipotesi che alcune peculiarità delle relazioni tra gli Stati europei possano meglio comprendersi a partire dall'idea che l'Europa abbia custodito attraverso gli ultimi due secoli l'eredità di un diritto internazionale europeo, prepotentemente riemerso proprio alla fine del secondo millennio. Una riflessione attuale e utile a quasi settant'anni dalla Dichiarazione Schumann e dall'apertura alla firma della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Europa glocale. Rapporto 2019 di Autonomie & Libertà in Europa
Rosario Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 104
Europa Glocale vuol essere un modo di ricostruire una nuova, e al tempo stesso antica, logica dell’appartenenza territoriale nell’Unione europea a settant’anni dalla Dichiarazione Schuman. Questo breve saggio, frutto delle ricerche di Autonomie & Libertà in Europa, attraversa le tematiche dell’Europa delle Regioni e dell’Europa dei Cittadini e ne formula una ipotesi di unitaria ricostruzione a partire dalla categoria dell’appartenenza territoriale. Un’Europa vista nel suo farsi quotidiano, a fianco della gente comune che vive nei territori cui appartiene, alla ricerca di soluzioni concrete per problemi concreti. Una Europa dei territori e dei diritti, dunque, vista e analizzata come punto di partenza di un ripensamento, tutt’ora in fieri, della tradizione esegetica consolidata negli studi sull’Unione europea. Un ulteriore tassello di quella ricostruzione critica del diritto internazionale ed europeo che si viene svolgendo nella sezione Diritto Internazionale della nostra collana Lavagne.