fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Vellano

Legal perspectives of the EU Cohesion Policy
30,00

Monte Bianco. La montagna senza confini

Monte Bianco. La montagna senza confini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 268

Il Monte Bianco, con un'altitudine di 4.808 m s.l.m., è la montagna più alta delle Alpi e tra le montagne più imponenti e ambite al mondo. La stessa nascita dell'alpinismo è comunemente fatta coincidere con la prima ascensione alla sua vetta, l'8 agosto 1786. Negli ultimi anni tra Italia e Francia si è intensificata una controversia che ha ad oggetto il passaggio o meno del confine sulla vetta. Il presente volume, frutto della collaborazione di studiosi e ricercatori di diverse università italiane e francesi, ha lo scopo di contribuire a fare chiarezza, fornendo al lettore una precisa e chiara ricostruzione dei fatti e delle fonti giuridiche in vista della soluzione della disputa territoriale, nonché di mettere in luce come il Monte Bianco costituisca un luogo dell'identità europea e un bene comune dell'intera umanità a cui dedicare e rinnovare ogni possibile forma di cooperazione per la sua salvaguardia.
30,00

Il diritto internazionale per la pace e nella guerra. Sviluppi recenti e prospettive future. Liber amicorum in onore di Edoardo Greppi

Il diritto internazionale per la pace e nella guerra. Sviluppi recenti e prospettive future. Liber amicorum in onore di Edoardo Greppi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 416

Il volume raccoglie i contributi di illustri studiosi di diritto internazionale e di diritto dell’Unione sul controverso rapporto tra diritto, pace e guerra, argomento da sempre al centro degli interessi scientifici e delle riflessioni di Edoardo Greppi. L’opera si struttura in quattro parti. La prima affronta le questioni della prevenzione dei conflitti, della soluzione delle controversie e del ruolo delle organizzazioni internazionali in questo contesto. La seconda si concentra sul rapporto tra pace e processo di integrazione europea, anche alla luce del conflitto in Ucraina. La terza guarda al ruolo della giustizia penale internazionale quale strumento di mantenimento della pace. L’ultima parte, la quarta, analizza il rapporto tra conflitti armati, condotta delle ostilità e tutela dei diritti umani.
68,00

Sicurezza e difesa comune dell'Unione Europea

Sicurezza e difesa comune dell'Unione Europea

Michele Vellano, Alberto Miglio

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 432

Il presente volume affronta i molteplici aspetti istituzionali e operativi che contraddistinguono la Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) con un linguaggio il più possibile chiaro e accessibile, in modo da restituire al lettore una visione organica e comprensibile di una materia oggettivamente complessa. A questo fine, i Curatori hanno chiamato a contribuire al volume esponenti particolarmente qualificati di diverse Università italiane e alti ufficiali delle Forze armate che hanno operato sul campo e che conoscono direttamente gli aspetti realizzativi delle missioni e delle operazioni militari. L’opera è suddivisa in tre parti. La prima ricostruisce la cornice istituzionale della PSDC, ne presenta le principali componenti materiali e ne indaga i rapporti con altri settori. Nella seconda vengono affrontati gli aspetti giuridici relativi alle missioni e alle operazioni militari dell’Unione europea, anche alla luce della collaborazione con la NATO e le Nazioni Unite. La terza raccoglie approfondimenti e casi-studio relativi di particolare interesse e attualità.
30,00

L'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'Unione Europea e il Regno Unito

L'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'Unione Europea e il Regno Unito

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 368

Il volume intitolato “L’Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Unione europea e il Regno Unito” curato dai Professori Giovanna Adinolfi, Alberto Malatesta e Michele Vellano, è dedicato all’Accordo, concluso il 24 dicembre 2020 e definitivamente in vigore dal 1° maggio 2021, che segna un nuovo e decisivo passo nelle relazioni commerciali tra l’Unione europea e il Regno Unito dopo il recesso di quest’ultimo a fare data dal 1° febbraio 2020. Le transazioni economiche private sono infatti destinate a svolgersi sulla base di un assetto giuridico completamente nuovo, il quale si distingue sia dal modello di integrazione tra Stati membri dell’Unione europea sia dai tradizionali accordi di libero scambio conclusi nel quadro della politica commerciale comune. Il volume affrontata tutti i più significativi aspetti dell’Accordo, quelli istituzionali e quelli materiali, con un grado significativo di approfondimento. Gli Autori utilizzano un linguaggio comprensibile sia agli studenti universitari sia agli operatori economici. Un testo, dunque, completo e accessibile allo stesso tempo in grado di dare risposte ai molti interrogativi che l’ASCC già solleva e di certo, non mancherà di sollevare in futuro in fase applicativa.
46,00

Europa 2020. I dodici mesi che hanno segnato l’integrazione europea

Europa 2020. I dodici mesi che hanno segnato l’integrazione europea

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il 2020 è stato un anno di svolta nel processo di integrazione europea? Di sicuro è stato un anno, come pochi altri in passato, ricco di eventi in una pluralità di ambiti fondamentali per l'Unione europea. Eventi preventivati, come la Brexit, altri completamente imprevisti, come la pandemia da COVID - 19, altri ancora che hanno avuto luogo in reazione alle difficoltà determinate da questi ultimi e che, probabilmente, non sarebbero accaduti, come la costituzione dell'EU Next Generation Fund. Un anno difficile e complicato il 2020, accolto con molte aspettative, come capita agli anni che segnano il passaggio da un decennio all'altro, e, infine, salutato con un certo sollievo, ma anche con la consapevolezza di avere vissuto un anno speciale. Questo volume, suddiviso in dodici capitoli che richiamano i mesi dell'anno, ha lo scopo di approfondire, con approccio scientifico ma linguaggio accessibile, i maggiori e più significativi temi che hanno contraddistinto il 2020 per fare emergere le novità più rilevanti, soprattutto dal punto di vista giuridico. L'opera è il risultato della collaborazione tra gli studiosi del Diritto dell'Unione europea dell'Università Alma Mater di Bologna e dell'Università degli Studi di Torino e i funzionari della Commissione europea che si sono interrogati su dove si collochi la giusta mediazione per dare corso al contemperamento delle legittime istanze e degli insopprimibili interessi degli Stati europei così da fare progredire utilmente il processo di integrazione tra loro.
25,00

Éthique globale, bonne gouvernance et droit international économique. Ediz. italiana e francese

Éthique globale, bonne gouvernance et droit international économique. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XXIII-192

22,00

La cooperazione regionale nell'Unione Europea

La cooperazione regionale nell'Unione Europea

Michele Vellano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XVII-279

L'eterogeneità del quadro d'insieme dell'odierna cooperazione regionale in Europa e la cospicua prassi a disposizione (si contano, ormai, oltre duecento casi di collaborazione stabile transfrontaliera tra enti territoriali) consentono un'indagine sistematica, e allo stesso tempo critica, con l'obiettivo di mettere in luce le peculiarità dei differenti approcci utilizzati e i risultati fin qui conseguiti nell'ambito e al fuori dell'Unione europea, nonché del Consiglio d'Europa. L'avvio della fase di programmazione economica 2014-2020 dell'Unione europea e, più in generale, il progressivo consolidarsi di una tendenza, presente in quasi tutti gli Stati europei, favorevole a riconoscere maggiori spazi di autonomia agli enti territoriali nelle loro relazioni esterne rendono la ricerca particolarmente attuale, anche in una prospettiva in divenire, perché potenzialmente utile ad individuare soluzioni per contenere gli effetti della crisi economica degli ultimi anni e arginare il parallelo insorgere di risalenti nazionalismi (particolarmente avvertiti nelle zone di confine). La progressiva creazione di una rete di relazioni, saltuarie o stabili, tra enti territoriali, all'interno e in prossimità dell'Unione europea, può, infatti, dimostrarsi, nel medio e lungo termine, un formidabile strumento di integrazione e di buon vicinato, rispettivamente all'interno e all'esterno delle sue frontiere, con conseguenti vantaggi per i suoi cittadini.
28,00

L'organo d'appello dell'OMC

L'organo d'appello dell'OMC

Michele Vellano

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2001

pagine: XII-372

30,00

Codice degli aiuti pubblici e dei fondi strutturali. Norme comunitarie
33,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.