Libri di Rosalia Messina
Nulla d'importante tranne i sogni
Rosalia Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 196
Rosamaria Mortillaro, detta Ro, nota scrittrice siciliana, ha un rapporto altalenante e complicato con la sorella Annapaola, detta Nana, dalla quale cerca di farsi perdonare tutto ciò che ha avuto in più dalla sorte. Nana ogni tanto crea le condizioni per un allontanamento e rende difficili le riconciliazioni. Il filo usurato e più volte riannodato finisce per spezzarsi in modo irreparabile a causa di un banale contrasto innescato da Nana, a seguito del quale Ro decide, con dolorosa lucidità, di volersi sottrarre al gioco delle tregue e dei conflitti. Quando scopre di essere ammalata e di non poter sperare in un recupero della salute, Ro, provata anche dalla fine improvvisa dell’unico amore dal quale si è lasciata davvero coinvolgere, si isola nella sua villa nei pressi di Acireale in compagnia dell’amica e segretaria Anita Attanasio. Qui comincia a progettare la sua vendetta contro la sorella e la figlia di lei, Giada. Inizia così un percorso grottesco e per certi tratti singolare che farà emergere un mondo di contrasti ma anche di sentimenti che riveleranno, finalmente, l’autentica natura di Rosamaria.
La stagione dell'angelo
Rosalia Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 150
Un’anziana e solitaria signora che non ha più niente da chiedere alla vita. Una ragazza inquieta e in cerca di se stessa. Il caso, un foulard volato via da una finestra. Un condominio anonimo. Una grande città sempre in bilico tra indifferenza e solidarietà. Un legame improbabile che diventa un dono inatteso, uno scambio prezioso tra due donne alle prese con due differenti stagioni della vita. E un angelo senza ali. Un angelo dei tempi nostri, di quelli che suonano al citofono e picchiano sui vetri. Pur analizzando lucidamente il dramma della solitudine e dell’abbandono, Il nuovo romanzo di Rosalia Messina non rinuncia a trasmettere un messaggio di condivisione e di speranza.
Cronache del disamore
Rosalia Messina
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2019
pagine: 46
Amore e disamore. Che cosa sarà mai il disamore, se non uno sguardo poetico sull'amore e sul senso stesso del vivere quotidiano?
Orfeo. Andata e ritorno dal mondo delle ombre
Rosalia Messina
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 40
Il mito del viaggio di Orfeo nell'aldilà, rivisitato in chiave contemporanea dall'autrice, ha per protagonisti una rockstar, l'egocentrico Orfeo; la delusa Euridice, assai poco incline a tornare nel mondo dei vivi dove l'attende la vita coniugale di solitudine in cui il marito fedifrago la confina, tenendola ai margini del suo girovagare per il mondo da un palcoscenico all'altro; Aristeo, un rigattiere sentimentale innamorato di Euridice; Caronte, il disincantato custode del confine tra la vita e la morte. Fino alla fine non è dato sapere se l'impresa straordinaria di Orfeo avrà successo e quale sarà lo scioglimento del triangolo amoroso.
Uno spazio minimo
Rosalia Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Melville Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
Crescere è impresa ardua, anche per una bambina nata nei formidabili anni del baby boom. Soprattutto se gli adulti non sono capaci di ascoltare. Ma si cresce comunque, e Angelica Alabiso avanza verso il futuro con i suoi silenzi e le sue grida mute, la famiglia e gli amori, gli studi e la scoperta di sé, fino ad approdare al terzo millennio. Vincendo e perdendo battaglie, Angelica costruisce il suo avvenire e ricostruisce il suo passato, in un'incessante ricerca di senso. Come su un palcoscenico, alla voce della protagonista si alternano quelle degli altri personaggi principali e, frammento dopo frammento, si compone il ritratto di una famiglia italiana che, con le peculiari connotazioni della sua infelicità, per dirla con Tolstoj, attraversa le grandi trasformazioni del Paese dagli anni Sessanta al 2010.
Favole a colori
Rosalia Messina
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2015
pagine: 56
Età di lettura: da 7 anni.
Gli anni d'argento
Rosalia Messina
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2015
pagine: 136
"Gli anni d'argento" sono gli anni delle persone anziane. Chiamandoli così, Marisa Ilardo, direttrice dell'omonima casa di riposo in cui ospita solo anziani vitali e in discreta salute, tenta di tenere a bada la paura di invecchiare. Nel romanzo varie storie si intrecciano o prendono a scorrere parallele. Gli ospiti della casa di riposo, che vi giungono sospinti da motivazioni differenti, scoprono che gli anni d'argento non hanno in serbo soltanto malattia e decadimento fisico. Possono ancora toccare in sorte momenti di rinascita e di riscatto. Possono nascere legami amorosi o nuove amicizie. E si può ancora sognare.
Marmellata d'arance
Rosalia Messina
Libro: Copertina morbida
editore: Arianna
anno edizione: 2013
pagine: 88
Più avanti di qualche passo
Rosalia Messina
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 104
Sicilia, 1950. Due gemelle, due vite sospese tra il doppio e la metà. Un nucleo matriarcale che si riscatta dalla miseria e dall'ingiustizia sociale. Un legame fortissimo che non si allenta mai, un mistero che si svela solo alla fine.
Morivamo di freddo
Rosalia Messina
Libro
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2016
Mauro e Sandra, Guido e Loredana. Quattro amici, due coppie. Attraverso due tragedie e con il passare del tempo scopriranno che nessuno di loro conosceva davvero gli altri. Enrico, il figlio di Mauro e Sandra, si è costruito una vita al riparo da scosse emotive. Gli attacchi di panico e la necessità di prendersene cura metteranno a dura prova le sue solide protezioni. Rosalia Messina racconta le vicissitudini del dolore lungo due generazioni sotto il cielo color ardesia di Catania.
Marmellata d'arance
Anna Messina, Rosalia Messina
Libro: Copertina rigida
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 59
Tratto dall'omonimo romanzo di Rosalia Messina, il testo affronta con grande delicatezza i rapporti familiari, in particolare quello tra la protagonista e sua madre: rapporto mai affrontato e mai risolto. "Quando mi portavi ancora con te ero troppo piccola, non ne ho memoria. Mi sono rimaste impresse le volte in cui mi mollavi dalla nonna Bianca e sparivi. Non ti facevi viva, nemmeno telefonavi. Quando tornavi eri sempre più distante. (in crescendo) Perché sono rimasta esclusa dalle tue cure? Perché non hai mai reclamato il tuo ruolo, una volta che ti eri assestata in una vita tranquilla, accanto a un uomo rassicurante e innamorato? Avrei voluto che me lo chiedessi, anzi, lo pretendessi. Che piangessi, strepitassi, urlassi sono io tua madre, è con me che devi stare. Per quanto mi sia ripetuta spesso che la mia vita aveva i suoi binari e che sarebbe stato destabilizzante per me rivoluzionarla, raggiungendoti in America, la rabbia corrosiva per la tua assenza è restata."