fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Terrosi

Le ragazze del Bauhaus. E il caso Margarete Heymann
35,00

La dislocazione. Volume Vol. 1

La dislocazione. Volume Vol. 1

Roberto Terrosi

Libro: Libro rilegato

editore: Kaiak

anno edizione: 2019

pagine: 214

Il concetto di dislocazione in Italia viene usato per lo più in senso militare, in altre lingue in senso medico, relativamente alla fuoriuscita di un osso dalla sua sede naturale. Ma in Inghilterra a partire dal XIX secolo ha assunto un significato di sfasamento e sconnessione che può avere un’accezione sia di sconvolgimento sociale, sia di profondo disagio e malessere morale. Probabilmente nella società attuale, segnata da crisi epocali e da emergenze umanitarie che travolgono come uno tsunami la vita degli individui, le due accezioni vanno a sommarsi. Non a caso il termine ‘dislocation’ è stato recentemente impiegato dai media anglosassoni tanto in riferimento ai fenomeni di disagio connessi all’esperienza della migrazione, quanto in riferimento al disagio che ha portato molti occidentali a riversarsi nei movimenti cosiddetti populisti. In questo senso la dislocazione è la cifra del disagio che accumuna questi due fronti (ma non solo) che oggi si combattono nell’ennesima guerra tra poveri. In questo progetto è stato scelto di focalizzare un primo volume maggiormente sull’accezione filosofico-morale e un secondo volume su quella politico-sociale.
16,00

La bellezza in Oriente. Introduzione all'estetica orientale

La bellezza in Oriente. Introduzione all'estetica orientale

Roberto Terrosi

Libro: Copertina morbida

editore: goWare

anno edizione: 2014

pagine: 110

I paesi dell'Oriente ci sono stati presentati tradizionalmente come regni incantati, cristallizzati però nel loro passato. Oggi che alcuni di essi ambiscono a porsi al centro dell'economia mondiale in un mondo globale spietatamente competitivo, ci vengono presentati come dei minacciosi concorrenti tecnologicamente agguerriti. Si tratta allora di ripensare questa situazione, evitando sia di appiattirli su un immaginario fiabesco e misticheggiante, sia di schiacciarli sui soli numeri del mondo degli affari, per cercare di comprenderne le culture nella loro originalità, come paesi "adulti" con cui confrontarci su un piano di parità. Pensiamo che il modo migliore di farlo sia di partire dalla bellezza, perché ci presenta un aspetto attraente, ma anche profondo di queste culture e si pone dunque come l'invito ottimale alla loro comprensione.
17,99

Filosofia e antropologia del ritratto

Filosofia e antropologia del ritratto

Roberto Terrosi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 362

24,00

La genealogia. Nietzsche, Foucault e altri genealogisti

La genealogia. Nietzsche, Foucault e altri genealogisti

Roberto Terrosi

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2012

pagine: 464

Questo lavoro si presenta come una sorta di genealogia della genealogia. Non si tratta infatti semplicemente di un'indagine sul concetto filosofico di genealogia, ma di una ricerca che si svolge all'interno della genealogia e ne utilizza il metodo stesso. In questa prospettiva vengono evidenziati una serie di fattori che non emergono negli altri studi su questo argomento, come ad esempio il legame tra genealogia ed evoluzionismo, di cui per certi versi essa rappresenta un sinonimo, ma anche un'alternativa nel campo degli studi sociali e culturali. Infine, pur analizzando la genealogia filosofica principalmente nel suo sviluppo tra Nietzsche e Foucault, il volume non si limita a mostrarne la rappresentazione cristallizzata nel pensiero dei due filosofi, ma presenta una visione dinamica e aperta ai suoi ulteriori sviluppi filosofici, in modo da renderla sempre viva e in grado di esplicitare il modo in cui si dispiega la relazione tra saperi e poteri.
16,00

La dislocazione. Volume 1

La dislocazione. Volume 1

Roberto Terrosi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 214

Il concetto di dislocazione in Italia viene usato per lo più in senso militare, in altre lingue in senso medico, relativamente alla fuoriuscita di un osso dalla sua sede naturale. Ma in Inghilterra a partire dal XIX secolo ha assunto un significato di sfasamento e sconnessione che può avere un'accezione sia di sconvolgimento sociale, sia di profondo disagio e malessere morale. Probabilmente nella società attuale, segnata da crisi epocali e da emergenze umanitarie che travolgono come uno tsunami la vita degli individui, le due accezioni vanno a sommarsi. Non a caso il temine 'dislocation' è stato recentemente impiegato dai media anglosassoni tanto in riferimento ai fenomeni di disagio connessi all'esperienza della migrazione, quanto in riferimento al disagio che ha portato molti occidentali a riversarsi nei movimenti cosiddetti populisti. In questo senso la dislocazione è la cifra del disagio che accomuna questi due fronti (ma non solo) che oggi si combattono nell'ennesima guerra tra poveri. In questo progetto è stato scelto di focalizzare un primo volume maggiormente sull'accezione filosofico-morale e un secondo volume su quella politico-sociale.
16,00

Storia del concetto d'arte. Un'indagine genealogica

Storia del concetto d'arte. Un'indagine genealogica

Roberto Terrosi

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 147

Ancora oggi leggendo molti manuali di storia dell'arte si ha l'impressione contraddittoria che l'arte sia qualcosa di molto esteso (dai primitivi ai nostri giorni) e allo stesso tempo di molto specialistico (si pensi alla settorialità dell' arte contemporanea). Questa storia del concetto d'arte si propone, attraverso una prospettiva genealogica, di fare chiarezza su questo punto mostrando come l'arte sia un concetto tipicamente occidentale, forgiato piegando ad un uso specifico i termini nati per altri usi e mostrando come il concetto di arte che usiamo oggi sia un'invenzione della modernità, da cui l'Occidente ha estratto una visione universalista che ha esteso retroattivamente a tutte le epoche e che ha esportato geograficamente in tutte le culture.
16,00

Il fai da te dell'anima. Guida critica alla New Age

Il fai da te dell'anima. Guida critica alla New Age

Roberto Terrosi

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 1999

pagine: 143

11,36

La filosofia del postumano

La filosofia del postumano

Roberto Terrosi

Libro

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 1997

pagine: 128

10,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.