Libri di Roberto Rampi
Platone non era populista. Riflessioni filosofiche-politiche sulla democrazia occidentale
Asia Jane Leigh
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2022
pagine: 122
Il libro si propone di riflettere sulle ambiguità del modello democratico, con particolare attenzione al suo volto demagogico, recuperando le critiche originariamente mosse da uno dei padri della filosofia occidentale, Platone. Dopo un iniziale excursus storico-filosofico dedicato al pensiero platonico, l’autrice cerca di attualizzare queste critiche, sottolineando la loro applicabilità alle democrazie moderne occidentali, analizzandone la recente crisi, determinata dall’ascesa di retoriche demagogiche e populiste. Questo volume intende presentarsi come un incentivo e un punto di partenza per una più profonda riflessione sul futuro della democrazia occidentale e sulle sfide che essa si troverà ad affrontare. Prefazione Roberto Rampi.
R-Esistere. Un racconto partigiano
Roberto Rampi
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2021
pagine: 60
Questo piccolo racconto ci porta nel cuore di un passaggio cruciale del Novecento italiano: la guerra di Liberazione. Resistere è l’unico modo di esistere. Nella fantasia di un ragazzo così come nei racconti di chi l’ha vissuta la Storia tra il 1943 e il 45 attraversa vite, passioni, convinzioni. Ma la gemma unica di umanità che è in ognuno riesce a sbocciare nel sottobosco, tra gli alberi della Valgrande, lungo cammini antichi, e ogni storia diventa storia universale e ci parla, narra di noi, della nostra esistenza e della nostra resistenza. Del sapore e del valore di una libertà conquistata e delle tante da conquistare ogni giorno.
Assassinio a Montecitorio
Roberto Rampi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2016
pagine: 64
Nella Roma di inizio secolo un misterioso omicidio avviene proprio nel cuore delle istituzioni, palazzo Montecitorio, sede del Parlamento appena inaugurato. Dalla lontana Inghilterra un anziano ma lucido Sherlock Holmes prova a venire in soccorso delle autorità italiane. “Osservare è al tempo stesso la chiave per capire, e un modo di incidere sul mondo che si osserva. E lo sguardo con cui si osserva, come le lenti di un occhiale, cambierà gli esiti dell’osservazione”.
Nove maggio '78. Aldo Moro, Peppino Impastato. Un progetto per costruire la memoria
Roberto Rampi, Giuseppe Adduci, Valeria Banchero
Libro: Libro in brossura
editore: Infoarte
anno edizione: 2008
pagine: 112
Sentinelle di pietra. Castel Baradello e Castello di Mesocco
Alessandra Bianchi, Elena Lam, Roberto Rampi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Infoarte
anno edizione: 2007
pagine: 120
Nino: appunti su Antonio Gramsci
Roberto Rampi, Giuseppe Vacca, Giulio Giorello
Libro: Libro in brossura
editore: Infoarte
anno edizione: 2007
pagine: 132
L'ornitorinco. Umberto Eco, Peirce e la conoscenza congetturale
Roberto Rampi
Libro: Libro in brossura
editore: M & B Publishing
anno edizione: 2005
pagine: 103
Umberto Eco è un autore molto noto per le sue opere di romanziere, semiologo, opinionista, molto meno per le sue riflessioni filosofiche. Proprio queste sono l'oggetto di questo lavoro. Si cerca di farle emergere usando come grimaldello Charles Sanders Peirce, tra i più importanti filosofi americani, grande maestro e riferimento costante del professore alessandrino. Il risultato può essere visto come un invito al pensiero di Umberto Eco, una guida tra le sue opere principali a carattere filosofico, ma soprattutto come un dialogo culturale sulla verità, sulla conoscenza, sulla filosofia che tenga conto delle sue ricerche.