Libri di Roberto Fumagalli
I cigni di burro. Viaggio «malinconico» attraverso immagini di un passato perduto
Roberto Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 318
Sessantanove racconti, tanti quanti gli anni dell'autore. Roberto Fumagalli ha deciso di fermare lì la sua penna a mo' di nota distintiva, ma avrebbe potuto continuare ben oltre. Le immagini di un passato perduto che affollano i suoi ricordi sono centinaia, migliaia. Qui mette le didascalie ad alcune delle più significative, condivide momenti, talvolta dal sapore agrodolce, che meritano di essere custoditi affettuosamente nella memoria di una vita. Una vita vissuta dal nostro autore e da tanti altri della sua età, ma anche più o meno giovani, che certamente ricorderanno il Carosello, le biglie coi ciclisti, i vespasiani, le cabine telefoniche (e i gettoni), i mangiadischi... e ancora l'Idrolitina, la battaglia navale, la fionda, il trenino elettrico..., tutte rievocazioni che accompagnano chi ha vissuto gli anni Cinquanta, Sessanta, Settanta, Ottanta.
Destini
Roberto Fumagalli
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2004
pagine: 232
"Roberto Fumagalli intesse una coinvolgente storia familiare che non concede tregua, tra vizi e virtù, segreti e desideri inespressi, sempre illuminando le zone d'ombra e scavando dentro l'animo dei protagonisti. Sul palcoscenico della vita si assiste ad un viaggio appagante verso la libertà e pervaso dal fascino della redenzione: tra bruciante desiderio di sentirsi uomo libero capace di inseguire ciò che veramente conta nella vita e scandaglio psicologico tra le pieghe dolorose dell'esistenza in una sorta di terapia di gruppo per una globale rinascita interiore" (Massimo Barile).
L'odore della vita
Roberto Fumagalli
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2009
pagine: 59
Sembra di sentirlo ancora il profumo intenso della vita in ogni poesia di Roberto Fumagalli. Lo stesso profumo di quando, bambino, fiutava nel vento "l'odore acerbo dell'erba tagliata". Lo stesso profumo mescolato alla paura che la vita se ne vada via per sempre, stipata, alla rinfusa, per un trasloco verso un altrove che non conosciamo. Il poeta ha caricato tra i vecchi mobili i ricordi, i capelli neri al vento, la Calabria con i caldi melograni, i "limoni bruciati dal salmastro", le estati divampanti, il talco e la lavanda e forse qualche fragola ancora bagnata d'amore. Ma in questa fuga dalla sua prima età, mentre carico il poeta si allontana, in controluce rivede il gelsomino dove lei si ritagliava "un giaciglio di fortuna tra collo e spalla", abbandonando il capo spettinato sopra il suo petto. Profumi non dimenticati, suoni antichi, colori sfumati: la luce ovattata di un'alba greca si fonde nella notte di un novembre che sospira d'amore e di morte e che, lieve come un singhiozzo, ci lascia "addosso l'odore della vita".
Giorni senza nome
Roberto Fumagalli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2012
pagine: 307
In una villetta della Brianza vive la bella Maria, adolescente in conflitto con la madre, la famiglia e la mentalità di provincia. Le discussioni e le liti sono quotidiane. Maira, come decide di farsi chiamare, si sente imprigionata dall'ipocrisia e dal perbenismo. Il suo primo amore è un affronto diretto: un muratore rumeno scoperto a vendere fumo ai giardinetti e fatto allontanare dalla famiglia con l'aiuto delle forze dell'ordine. Poi è la volta di Daniel che abita nella stessa via, ma che per la madre è troppo giovane e di famiglia modesta; infine Matt: la trasgressione. Passano gli anni e i rapporti sembrano essersi rasserenati, ma qualcuno non ha dimenticato: la famiglia di Maira viene trovata orrendamente sterminata. Per le forze dell'ordine è tutto molto chiaro, i colpevoli sono sicuramente loro, i due giovani amanti: gli Erika e Omar della Brianza. In un'Italia ormai sommersa da processi spettacolarizzati, l'autore denuncia il "costume" nostrano di emettere sentenze sotto il peso di un'opinine pubblica lobotomizzata dai processi mediatici dei talk show.
Asse del male? Un itinerario fotografico tra Iran, Corea del Nord e Cuba. Ediz. italiana, spagnola e inglese
Roberto Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 125
"Diciotto viaggi in undici anni a Cuba, Iran e Corea del Nord mi hanno permesso di vedere la vita in ciascuno di questi paesi, una vita immensamente lontana da quanto proclamato a suo tempo da George W. Bush e ancora oggi da molti leader occidentali e dai sostenitori della "libertà di stampa", che in realtà non perdono occasione per manipolare ogni centimetro di sovranità nel pianeta." (Roberto Fumagalli). Presentazione di Don Andrea Gallo.
Canti mistici
Roberto Fumagalli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2015
pagine: 64
"Canti mistici" è una raccolta di poesie di ispirazione filosofico-teologica. La collezione, divisa in tre parti, ripercorre alcuni momenti chiave della storia della salvezza. L'autore medita e canta la condizione creaturale umana, la relazione personale che intercorre tra ogni uomo e il mistero di Dio, il significato escatologico e antropo-teologico della vicenda terrena di Cristo.
Canti di burrasca
Roberto Fumagalli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2016
pagine: 48
Canti di Burrasca è una raccolta poetica che narra un percorso di iniziazione spirituale ed esistenziale. Le immagini del viaggio e del mare trascendono progressivamente la propria fisicità, divenendo metafore e orizzonti esplorativi per cantare temi salienti dell’esperienza umana, in una dialettica appassionata tra ricordo, ricerca e speranza.
Physis
Roberto Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Iride
anno edizione: 2022
pagine: 64
Physis è una raccolta di poesie che esplora la multiforme vicenda del cosmo, dal Big Bang all’evoluzione della vita, dalla nascita della scienza moderna al destino ultimo dell’universo. L’interrogazione appassionata dell’autore abbraccia scienza, filosofia e spiritualità, combinando il linguaggio poetico dell’introspezione più intima e il lessico specializzato dell’indagine sperimentale in una sintesi originale e ardita, che coinvolge il lettore in un avvincente viaggio di scoperta e di meraviglia.
29 anni. Fotografie di una vita
Roberto Fumagalli
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 272
"Sono passati oltre vent’anni da allora. Evidentemente quel viaggio non l’ho dimenticato, ma lo ricordo di certo con molta meno ansia, anzi quasi con piacere. Come ricordo i micidiali treni della Cina e le giungle buie del Borneo, la febbre sul Ruwenzori e la devastante nostalgia di casa a Iringa, il nubifragio su un Angkor Wat deserto e la folla oceanica di Shibuya, le rovine persiane di Persepoli e i bassorilievi di Khajuraho, i discorsi di Hugo Chávez a Caracas e l’abbraccio a Fidel Castro a L’Avana." (L'autore)
A luce radente
Roberto Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 107
La quinta opera in versi di Roberto Fumagalli: "A luce radente". Il titolo è ispirato dai mille e più colori, dipinti dall'autore con grande rispondenza, che si manifestano grazie alla luce, dai mille e più profili da essa forgiati. Quasi sempre libera di sprigionare, senza schemi, tutta la sua energia, talvolta costretta, guidata, dai pertugi che infila in modo capillare, la luce, è notoriamente il più veloce e dinamico ingrediente della vita. Ecco, la poesia di Fumagalli raggiunge i centri emozionali del lettore all'istante. E prendendo spunto dai suoi ricorrenti ossimori si potrebbe scegliere, per assaporare appieno la raccolta, di divorarla lentamente. Prefazione di Hans Tuzzi.
Novissimi
Roberto Fumagalli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Novissimi" è una raccolta poetica che esplora le multiformi interconnessioni tra i mutamenti tecnico-antropologici della nostra epoca e i grandi interrogativi dell'esistenza umana. L'Autore medita i misteri della nostra origine, della sofferenza innocente e del nostro ultimo destino, in una ascesi incandescente che abbraccia le contraddizioni della contingenza nella speranza dell'Eternità.
Carlo Michelstaedter. Filosofo, poeta e mistico
Roberto Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2020
pagine: 344
Un saggio su Michelstaedter è un’impresa destinata inesorabilmente all’incompiutezza: scrivere di colui che con le parole volle fare guerra alle parole, alla ricerca di una pienezza di vita inattaccabile, da trovare, come fondamento stabile, socraticamente solo in se stessi – dando tutto e non chiedendo nulla per sé. Non si potrà mai dire compiutamente l’altezza vertiginosa raggiunta dal suo pensiero, che resta come una cifra inaudita dell’assolutezza dell’Essere e della giustizia da lui cercata. Eppure, col suo pensiero, questo giovane (ma saggio) solitario, che si richiama alla sapienza di Eraclito e di Parmenide e che troverà un’eco, e una parentela postuma, anche in Heidegger, vorrebbe unire il mondo in un unico afflato di fratellanza e d’amore, sull’esempio di Cristo e di Buddha: da lui presi come modello di vita persuasa, sul finire della sua breve esperienza terrena. In Michelstaedter è risuonata la voce di qualcosa di sovrumano, così lontana dalla sua, e ancor più dalla nostra, epoca del compiuto nichilismo: del sapere scientifico ormai vittorioso e della tecnica dimentica dell’anima.