fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Bigi

Pietà. La notte di Michelangelo

Pietà. La notte di Michelangelo

Riccardo Bigi

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il testo di questo libro è nato per un’occasione particolare: la serata che l’Opera di Santa Maria del Fiore ha organizzato, il 14 giugno 2024, per salutare il cardinale Giuseppe Betori nel momento in cui si apprestava a lasciare la guida dell’Arcidiocesi di Firenze. In queste pagine si propone un racconto che si svolge nell’arco di una notte in cui Michelangelo, nella sua casa romana, lavora sul grande blocco di marmo da cui avrebbe “tratto” la meravigliosa opera. Un marmo difficile, pieno di imperfezioni. Proprio mentre scolpisce, l’artista – ormai anziano – ripercorre la propria vita, le opere che gli hanno donato fama e gloria, il suo rapporto conflittuale con papi e governanti. E da questa riflessione emerge la fede forte e sincera del genio, ma anche la paura della morte, il senso di precarietà della vita, una fede tormentata e sempre alla ricerca. Il testo parla della Pietà Vaticana, del David, della Cappella Sistina, del lavoro per San Pietro. Offre anche una riflessione sul tema della pietà, sul significato di questa parola nella sua etimologia e nel linguaggio biblico. Significativa poi . anche l’identificazione dello stesso Michelangelo con Nicodemo: un personaggio dei Vangeli che si prende cura del corpo di Cristo dopo la morte e, secondo i miti nati successivamente, ne raccoglie il sangue in una coppa. C’è poi la figura di Maria, donna dell’attesa e madre del silenzio, che è talmente vicina al figlio che è difficile distinguerne i corpi. Quel grembo che ha donato al mondo un bambino nella grotta di Betlemme . lo stesso che lo accoglie, adulto, disfatto dopo la crocifissione, offrendolo nuovamente all’Umanità. Il tema della Pietà costituisce dunque l’immagine che, con più profondità, entra nel significato stesso della morte di Cristo.
10,00

Vangelo nei lager. Un prete nella Resistenza

Vangelo nei lager. Un prete nella Resistenza

Roberto Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 224

A ottant'anni dall'arresto di don Roberto Angeli, avvenuto per mano della Gestapo il 17 maggio 1944, e dal suo ritorno a casa, nel maggio del 1945, dopo aver conosciuto i campi di concentramento di Gusen, Mauthausen, Dachau, Vangelo nei Lager viene riproposto adesso in una veste semplice: non solo come documento storico ma come racconto vivo, vibrante, ancora capace di toccare le corde del cuore a chi ci si avvicina per la prima volta, anche senza conoscere la figura di questo sacerdote livornese o senza sapere niente della realtà del Movimento Cristiano Sociale a cui la sua vicenda si lega. Una storia senza tempo che ci dice come l'umanità abbia trovato in se stessa, e quindi possa sempre trovare, l'antidoto a quel veleno che provoca odio, sopraffazioni, razzismo. Un racconto di come, nei campi di concentramento nazisti, sia nato - in mezzo alle torture e alle uccisioni di massa - il sogno di un'Europa, e di un mondo, senza più guerre né divisioni.
16,00

Il sindaco santo. La vita e i pensieri di Giorgio La Pira
14,00

La ragazza della cupola

La ragazza della cupola

Riccardo Bigi

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2021

pagine: 218

Jacopo ha appena 14 anni quando, nell’estate del 1420, parte dal Casentino per andare a Firenze. Spera di lavorare nel cantiere più importante: quello della cupola della cattedrale. Nessuno ha ancora capito come sia possibile costruirla e quello spazio vuoto, sopra il monumento più importante, è una vergogna inaccettabile per una città che sta diventando la più ricca e bella del mondo. Adesso, si dice, c’è un architetto che sa come fare. Un genio o un folle? Giacomo vende Firenze ai turisti, nel suo negozio a due passi dal duomo. Cerca amori facili e leggeri, e una vita senza pensieri. A cambiare le cose sarà l’incontro con una ragazza. La ragazza della cupola. Due storie distanti sei secoli: ad unirle c’è lei, il prodigio di Brunelleschi che da seicento anni stupisce il mondo.
16,00

L'altra metà della medaglia

L'altra metà della medaglia

Riccardo Bigi

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il primo luglio del 1875 fu chiusa, a Firenze, la finestra dell’Istituto degli Innocenti su cui, da secoli, venivano lasciati i bambini abbandonati. Da allora sarebbe cambiata la storia di questo “rifugio di miserie e colpe” nato quattro secoli prima per accogliere i figli che i genitori non potevano o non volevano tenere. La sera prima, il 30 giugno, venne lasciato un bambino a cui fu dato un nome che sottolineava questo evento: Ultimo Lasciati. Come molti dei bambini arrivati all’istituto prima di lui, aveva al collo una medaglietta spezzata: era un segno che le madri mettevano ai figli, nella speranza un giorno di poterli ritrovare. Questo romanzo immagina la storia di Ultimo, dei suoi genitori, dei suoi discendenti. E immagina che le due metà della medaglia – quella che lui aveva al collo e quella che sua madre ha tenuto con sé – possano un giorno, molti anni dopo, ricomporsi. A fare in modo che questo possa accadere sono due ragazzi di oggi, Alessandro e Giovanna. Lui di giorno cucina primi piatti in un bar, la notte fa l’autista sulle ambulanze, e cerca una ragazza con cui mettere su casa. Giovanna frequenta la scuola di servizi sociali, indossa maglioni troppo larghi, ha una brutta storia alle spalle. Ed è convinta di non avere più il diritto di innamorarsi. A cambiare le loro vite è l’incontro con Clelia, una vecchia signora che li aiuterà a scoprire che non ci si può perdonare da soli. Una “caccia al tesoro” attraverso i secoli che parla di bambini lasciati e accolti, di abbandono e affidamento, di vita che vuole nascere e di vita tradita. Sullo sfondo c’è Firenze, la Firenze che non comparirà mai nei selfie che i turisti ogni giorno si scattano nelle sue piazze. La Firenze che alla bellezza unisce la solidarietà, e che da secoli si prende cura delle sue creature più fragili.
12,00

Rivalutazione quote societarie 2018

Rivalutazione quote societarie 2018

Riccardo Bigi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 24

La Legge di Bilancio 2018 ha previsto ancora una volta la riapertura dei termini al fine di fruire della rivalutazione delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, detenute non in regime d’impresa. All’interno del presente pacchetto, due prodotti per gestire al meglio la procedura: il facsimile di perizia per rivalutazione (aggiornato al 2018), pronto per essere compilato con i dati numerici e giurato in tribunale; il tool in Excel per la valutazione d’azienda con il metodo misto. Requisiti minimi hardware e software: Microsoft Excel 2007 o superiore (oppure “calc” Open Office).
275,00

Don Cuba. Il prete volante ha vinto ancora

Don Cuba. Il prete volante ha vinto ancora

Mario Bertini, Riccardo Bigi

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2016

pagine: 110

Lo scorrere frenetico del tempo, non poteva far dimenticare l'inconfondibile figura del sacerdote fiorentino don Danilo Cubattoli - il conosciutissimo don Cuba - che da dieci anni ha cessato la sua fantastica avventura di prete immerso a tempo pieno nelle estreme povertà cittadine. Queste pagine, oltre che rinnovarne la memoria, lo presentano attraverso testimonianze, spesso inedite, di persone che lo hanno affiancato nelle sue molteplici attività: il carcere, soprattutto, ma anche il mondo del cinema, l'universo della sua San Frediano e le sue affascinanti sfide, sia in bicicletta che nello storico safari africano, in moto, per andare a dir messa sulla cima del Kilimangiaro. E in questo agile volume, fra gli inediti, si sottolinea particolarmente la rischiosa avventura di quando don Cuba, da seminarista, si finse - insieme a una finta moglie - nel ruolo di un giovane padre di famiglia, pur di salvare dalla deportazione nazifascista sei bambini ebrei. Parlando all'assemblea della Cei, nel maggio 1016, papa Francesco tracciava così l'identikit del suo prete ideale: «Non si scandalizza per le fragilità che scuotono l'animo umano. Dell'altro accetta, invece, di farsi carico, sentendosi partecipe e responsabile del suo destino. E un uomo di pace e di riconciliazione, un segno e uno strumento della tenerezza di Dio». Non c'è dubbio che molte di queste caratteristiche appartengano a don Cuba, che oggi si rivela quindi per quello che è: non un prete eccentrico o stravagante ma un precursore dei tempi della Chiesa. Potremmo dire che, come nella corsa in bicicletta che lo rese famoso, don Cuba è arrivato primo, e stavolta con almeno un decennio d'anticipo.
12,00

«... Nel massimo sforzo di carità». La Chiesa fiorentina e l'alluvione del '66
10,00

Roberto Benigni. Da «Berlinguer ti voglio bene» alla «Divina Commedia»: il percorso di un comico che si interroga su Dio

Roberto Benigni. Da «Berlinguer ti voglio bene» alla «Divina Commedia»: il percorso di un comico che si interroga su Dio

Andrea Bellandi, Francesco Mininni

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2011

pagine: 136

Alle riflessioni di "Cioni Mario" sull'esistenza di Dio al Padre nostro recitato ne La tigre e la neve; dai monologhi comici sul Giudizio universale alle disquisizioni teologiche delle letture dantesche. Nei film e negli spettacoli di Benigni c'è un'attenzione ricorrente per le tematiche religiose. Dio, la Bibbia, la creazione, angeli e diavoli, Gesù, la Madonna. Argomenti affrontati a volte con ironia tagliente, a volte con grande profondità. Questo libro analizza (senza pretendere di dare giudizi o di apporre etichette) il lavoro di un artista che, evidentemente, si è lasciato "turbare" da dubbi, inquietudini, interrogativi, e ne ha fatto il cuore della sua cifra stilistica. Perché in fondo la comicità e la poesia, il riderci sopra e il giocare con le parole, sono due modi diversi per dire ciò di cui è difficile parlare.
12,00

Il sindaco santo. La vita, le opere, i segreti di Giorgio La Pira

Il sindaco santo. La vita, le opere, i segreti di Giorgio La Pira

Riccardo Bigi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 168

"Da costituente, da parlamentare, da sindaco di Firenze La Pira ha saputo interpretare i valori più alti dell'umanesimo cristiano coniugandoli con quelli universali della pace e della dignità dell'uomo" Carlo Azeglio Ciampi. Giorgio La Pira (1904-1977) è stato una singolare figura di cristiano. Leader politico, docente di diritto romano, sindaco di Firenze, fu uno dei maggiori artefici della Carta costituzionale italiana. Convinto assertore della riconciliazione tra le religioni e tra i popoli, La Pira si fece promotore di convegni internazionali di pace. Clamorose furono le sue iniziative in favore della distensione e del disarmo, dei diritti civili.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.