fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Bellandi

Il Santo è un uomo

Il Santo è un uomo

Andrea Bellandi

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2020

pagine: 144

In queste pagine l'autore indica nel santo l'uomo vero in quanto aderisce a Dio e così realizza pienamente la propria umanità.
13,00

Roberto Benigni. Da «Berlinguer ti voglio bene» alla «Divina Commedia»: il percorso di un comico che si interroga su Dio

Roberto Benigni. Da «Berlinguer ti voglio bene» alla «Divina Commedia»: il percorso di un comico che si interroga su Dio

Andrea Bellandi, Francesco Mininni

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2011

pagine: 136

Alle riflessioni di "Cioni Mario" sull'esistenza di Dio al Padre nostro recitato ne La tigre e la neve; dai monologhi comici sul Giudizio universale alle disquisizioni teologiche delle letture dantesche. Nei film e negli spettacoli di Benigni c'è un'attenzione ricorrente per le tematiche religiose. Dio, la Bibbia, la creazione, angeli e diavoli, Gesù, la Madonna. Argomenti affrontati a volte con ironia tagliente, a volte con grande profondità. Questo libro analizza (senza pretendere di dare giudizi o di apporre etichette) il lavoro di un artista che, evidentemente, si è lasciato "turbare" da dubbi, inquietudini, interrogativi, e ne ha fatto il cuore della sua cifra stilistica. Perché in fondo la comicità e la poesia, il riderci sopra e il giocare con le parole, sono due modi diversi per dire ciò di cui è difficile parlare.
14,00

Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani

Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 144

Il catalogo, in coedizione con la Libreria Editrice Vaticana, si propone come uno strumento di catechesi per riflettere a fondo sui contenuti dell'anno della fede. Oltre al percorso della mostra prodotta da Itaca, il volume contiene un contributo di Roberto Filippetti sulla domanda di assoluto nella letteratura moderna e contemporanea, una ricca antologia di testi sulla fede nei Padri della Chiesa a cura di don Francesco Braschi e don Giuseppe Bolis, e un'ampia selezione di brani tratti dal magistero di Benedetto XVI. "La mostra 'Videro e credettero' La bellezza e la gioia di essere cristiani. intende innanzitutto ribadire ciò che sta all'origine della fede di ogni uomo: il dono di grazia che scaturisce dall'incontro con il Cristo, morto e risorto, unico salvatore dell'uomo. Questo incontro è possibile oggi poiché Egli è il vivente, ed è per riscoprirne la 'gioia ed il rinnovato entusiasmo' che il papa, come ha ricordato nella Lettera apostolica Porta fidei, ha indetto l'anno della fede". (Dall'introduzione di Rino Fisichella)
19,00

L'amore pienezza della fede. Solo la carità conosce

L'amore pienezza della fede. Solo la carità conosce

Andrea Bellandi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 218

Una comprensione insufficiente tanto della fede, quanto dell'amore, ha fatto sì che venisse persa di vista la profonda unità che lega insieme e in reciproca connessione queste due dimensioni essenziali della vita cristiana: il credere e l'amare. Il presente volume, di A. Bellandi, intende rimettere al centro una tale unità, presente anzitutto nella testimonianza paolina e giovannea, mostrando come non si possa parlare di fede cristiana pienamente realizzata senza includervi in essa l'operosità dell'amore, e viceversa come l'amore sia condizione necessaria per il conoscere della fede. Infatti essa nasce e si sviluppa sul fondamento della rivelazione di Dio compreso quale "amore trinitario" e vive nel contesto comunionale del "noi-ecclesiale". In questa prospettiva, viene ripercorsa dal testo la centralità dell'amore così come si documenta anzitutto nei testi di alcuni grandi autori del passato, nel recente magistero di Giovanni Paolo II e nella preghiera liturgica, per poi finalmente offrire una visione teologica complessiva, pur essenziale nei suoi termini, in cui l'amore viene visto quale primaria dimensione caratterizzante l'essere e la vita nuova del credente, immedesimato a Cristo nel battesimo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.