Libri di Realino Marra
L'eredità di Max Weber. Cultura, diritto e realtà
Realino Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 424
A cento anni della sua morte qual è l'eredità di Max Weber? Rispondere a questa domanda significa interrogarsi sui modi possibili per lavorare oggi con Weber. L'opera giuridica weberiana viene riletta in rapporto al programma scientifico della sociologia comprendente che vede le scienze sociali, inclusa la scienza giuridica, come «scienze di realtà». Ma quello del Weber giurista è solo uno dei lasciti di cui si occupa il volume. Vi è poi l'eredità del Weber sociologo, l'autore di «Economia e società», opera capitale delle scienze sociali del Novecento. Al centro di essa campeggia la teoria dell'agire sociale, che l'autore rilegge come la stazione metodologica necessaria per raccordare i significati elaborati nel corso della storia dalle microstrutture di senso dei gruppi culturali e le strutture consolidate della vita sociale organizzata. Nell'atto di collegare i vari cantieri speculativi aperti da Weber, il volume non manca di evidenziare le aporie e le difficoltà del percorso weberiano, insieme alla convinzione che esso esprima tuttavia, ancora oggi, il punto più alto raggiunto dalla sociologia sin dalla sua fondazione.
La religione dei diritti. Durkheim, Jellinek, Weber
Realino Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: X-192
Il rapporto fra religione e diritti in tre classici della riflessione sul mutamento giuridico suscitato dalla modernità come Durkheim, Jellinek e Weber. In appendice una lettura in chiave storicogiuridica di Billy Budd di Herman Melville.
La libertà degli ultimi uomini. Studi sul pensiero giuridico e politico di Max Weber
Realino Marra
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 1995
pagine: 204
Lineamenti di diritto del lavoro
Realino Marra
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2008
pagine: 232
Negli ultimi anni il diritto del lavoro in Italia è stato caratterizzato da profondi cambiamenti, culminati nel 2003 con la "legge Biagi" di riforma del mercato del lavoro. In seguito tale complessa normativa è stata a sua volta integrata e corretta, e si sono poi succedute diverse riforme in materia previdenziale e di sicurezza sul lavoro. Il presente volume, giunto alla quarta edizione, dà conto di queste innovazioni, e al tempo stesso fornisce al lettore una ricostruzione chiara e sintetica della materia, attenta al dato storico e ai mutamenti degli indirizzi giurisprudenziali. La veste grafica e l'apparato didattico (titoletti a margine per l'identificazione degli argomenti, richiami e rinvii ai paragrafi, schema riassuntivo alla fine di ogni capitolo, argomenti di verifica) sono stati pensati sia per facilitare l'apprendimento che per favorire un'agile consultazione.