fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raimondo Maria Pavarin

Il mercato sociale della cannabis. Edonisti, libertari e liberisti

Il mercato sociale della cannabis. Edonisti, libertari e liberisti

Raimondo Maria Pavarin

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 160

Questo libro tratta della cannabis, nei suoi aspetti micro (la sottocultura della marijuana, i “mercati chiusi” delle sostanze, il social supply, l’autoproduzione) e macrosociali (il processo di normalizzazione del consumo, la legalizzazione di produzione e vendita a scopo ricreativo, i problemi di salute attribuiti al consumo), evidenziando le contraddizioni tra la cultura libertaria della marijuana (orientata a solidarietà, ribellione e opposizione) e il pensiero liberista oggi dominante (la costruzione di un mercato legale orientato al profitto e al business). I mercati della cannabis non possono essere compresi senza vedere l’importanza dell’associazione simbolica tra cannabis e norme e valori altruistici, anti-business e non commerciali e, in ciò che può essere concettualizzato come cultura della cannabis, il profitto è disapprovato e l’identità del venditore respinta. Le attività che comportano la vendita di cannabis su base non commerciale, sono state definite come social supply: questo termine definisce uno scambio di sostanze con profitto limitato o del tutto nullo, che si verifica tra amici o conoscenti.
18,00

Cocaina. Percezione del danno, comportamenti a rischio e significati. I risultati dello studio multicentrico PCS

Cocaina. Percezione del danno, comportamenti a rischio e significati. I risultati dello studio multicentrico PCS

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 359

Il libro riporta i risultati di uno studio nazionale multicentrico sui significati attribuiti al consumo di cocaina ed affronta alcune problematiche specifiche. Quali sono i meccanismi che inducono alcuni consumatori di cocaina a sviluppare problematiche tali da aver bisogno dell'intervento di strutture pubbliche o private? Vi sono fattori protettivi legati a diverse percezioni del rischio? Vi sono particolari stili o abitudini di consumo? Quali sono le strategie di acquisto?
14,00

Alcol e alcolismo in Emilia-Romagna

Alcol e alcolismo in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 148

11,00

Dipendenze con e senza sostanze. Teoria, ricerca e modelli di intervento

Dipendenze con e senza sostanze. Teoria, ricerca e modelli di intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

L'obiettivo di questo volume è quello di aprire una panoramica sugli stili di vita dei giovani adulti, popolazione nella quale consumi problematici e dipendenze da sostanze (sostanze illegali, alcol, tabacco), dipendenze da comportamenti (gioco d'azzardo, shopping compulsivo, internet addiction), alimentazione e attività fisica si intrecciano e necessitano di essere trattati come elementi integrati nel vivere quotidiano. Il focus è rappresentato dai risultati che emergono da una ricerca multicentrica, condotta su un campione di giovani adulti di Bologna e Treviso e articolata su quattro aree tematiche (sostanze psicoattive, dipendenze senza sostanze, alimentazione e stili di vita), integrati dai contributi di studiosi ed operatori del settore. Nel suo insieme, il volume vuole fornire elementi innovativi ed indicazioni utili a chi si occupa di prevenzione, per dar vita a progetti che non siano più incentrati su singole problematiche, ma capaci di orientarsi sugli stili di vita complessivamente intesi della popolazione cui sono rivolti.
25,00

Risks, substances and consumers. Studies and surveys in the metropolitan area of Bologna
14,00

Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali. Danni, precauzioni, regole e mercato

Il consumo socialmente integrato di sostanze illegali. Danni, precauzioni, regole e mercato

Raimondo Maria Pavarin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 128

Oggi le sostanze illegali si trovano dappertutto, e migliaia di persone le utilizzano all'interno di un mercato che, con le sue variazioni di prezzi e di prodotti, determina mode, stili e consumi. L'uso è trasversale a differenze culturali, economiche, di genere e generazionali e le diverse traiettorie di consumo non stravolgono i ritmi delle attività quotidiane. La logica della merce e l'emergere della figura del consumatore socialmente integrato, rendono inefficaci i tradizionali approcci sottoculturali ed impongono la ridefinizione di alcune categorie interpretative sviluppate alla fine del secolo scorso. Dentro questo mercato, che non garantisce la qualità dei prodotti, adottando il punto di vista del consumatore, vanno indagati i momenti dell'acquisto e del consumo, da cui derivare regole per un uso sicuro. Il volume affronta il tema del consumo socialmente integrato di sostanze illegali a partire da tre direttrici: il processo di normalizzazione della cannabis, il consumo controllato di cocaina e di eroina, il funzionamento del mercato. Vengono inoltre riportati i risultati di una ricerca su un campione di poliassuntori che non si sono mai rivolti ai servizi. Dalle narrazioni degli intervistati emergono tre letture parallele: la continua rinegoziazione dello status di consumatore, un uso associato a particolari disturbi psichici, la ricerca di regole per ridurre il danno.
16,50

Minori e sostanze psicoattive. Teoria, ricerca e modelli d'intervento

Minori e sostanze psicoattive. Teoria, ricerca e modelli d'intervento

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 165

Il libro, a partire da ricerche sul campo e da teorie e modelli sociologici, psicologici e pedagogici, esplora sotto diverse angolazioni il complesso fenomeno dell'uso di sostanze con particolare riferimento all'età adolescenziale, quella nella quale si chiarisce e determina se l'uso sarà temporaneo, se rimarrà stabilmente tale o se aprirà la strada all'abuso ed alla dipendenza.
15,00

Dal deviante clandestino al consumatore socialmente integrato. L'evoluzione della ricerca sull'uso di sostanze psicoattive

Dal deviante clandestino al consumatore socialmente integrato. L'evoluzione della ricerca sull'uso di sostanze psicoattive

Raimondo Maria Pavarin

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 167

L'analisi del fenomeno "droga" può essere focalizzata utilizzando come chiavi di lettura i paradigmi che hanno orientato la ricerca in tale campo negli ultimi cinquanta anni: vizio/moda, devianza/marginalità, malattia, merce. Si tratta di un processo che non si è sviluppato in modo lineare e progressivo, ma a macchia di leopardo e vede la compresenza di discipline scientifiche, teorie e approcci analitici tra loro diversi. Il libro, a partire dai risultati degli studi e delle ricerche che negli ultimi cinquant'anni hanno maggiormente condizionato l'evoluzione delle analisi nel mondo delle droghe, cerca di descrivere tale processo nella sua complessità con l'obiettivo di coglierne gli elementi salienti. Vengono inoltre riportati i risultati di alcune indagini recenti (partecipanti ai rave, frequentatori di locali pubblici, consumatori socialmente integrati di cocaina), utili per comprendere il contesto attuale.
17,00

Cannabis e problemi sanitari

Cannabis e problemi sanitari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 144

La cannabis è la sostanza illecita più utilizzata nel mondo, dove si stima che nel corso dell'ultimo anno l'abbiano consumata almeno 159 milioni di persone. Il consumo è maggiore nelle aree urbane rispetto a quelle rurali, risulta più elevato per i soggetti con meno di 35 anni e per i maschi, inizia verso i 15 anni ed aumenta sino ai 23 per poi diminuire, è più frequente tra chi fuma sigarette e risulta diffuso non solo nei luoghi del divertimento notturno, durante avvenimenti musicali o in determinati contesti giovanili, ma anche tra i lavoratori. La sostanza viene utilizzata prevalentemente per l'effetto rilassante, per il piacere che provoca e per migliorare la socialità, con differenze rispetto al genere e all'età. Mentre la dipendenza da cannabis è il più comune tipo di dipendenza dopo alcol e tabacco riportata nelle ricerche sulla salute mentale nelle società sviluppate. Va comunque rilevato che, con l'eccezione degli incidenti stradali, incidono molto gli stili di vita di alcuni utilizzatori e la maggior parte dei danni sono sperimentati da una parte limitata dei soggetti che diventano consumatori regolari della sostanza. Il volume è suddiviso in quattro sezioni tematiche: studi epidemiologici, rischi e trattamenti, stili di consumo e utilizzo terapeutico. Riporta inoltre i risultati di studi recenti sui problemi collegati al consumo e relativi a uso di cannabis e psicosi, ricoveri ospedalieri, accessi al Pronto Soccorso, rischio di mortalità.
16,50

Sostanze legali e illegali: motivi e significati del consumo

Sostanze legali e illegali: motivi e significati del consumo

Raimondo Maria Pavarin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

La droga è una merce: la scelta di utilizzarla si basa sul raggiungimento di un equilibrio tra aspetti soggettivi e oggettivi all'interno di un determinato ambiente sociale. I processi decisionali che portano a consumare sostanze psicoattive non sono espliciti e consapevoli, ma il risultato di una complessità di fattori: uno dei motivi che potrebbero essere collegati al desiderio di "provare", all'uso di una sostanza piuttosto che di un'altra, alla decisione se continuare o smettere, potrebbe essere influenzato sia dalla conoscenza degli effetti e dal timore di possibili danni che dai significati attribuiti a tale consumo. Una qualsiasi sostanza viene assunta per la funzione rilassante e calmante, per il piacere, per curiosità, per migliorare la socialità e stare con gli altri, per divertimento e svago. Ma si consuma anche per ricercare benessere e felicità, per evasione e distacco dalla realtà, per abitudine, per gestire l'effetto di altre sostanze, come antidepressivo, per cultura o tradizione e per alimentazione. Il libro, partendo da una ricerca multicentrica condotta in Italia, affronta tematiche specifiche del mondo delle sostanze psicoattive.
19,50

Consumo, consumo problematico e dipendenza

Consumo, consumo problematico e dipendenza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 201

Il consumo di droghe sembra essere sempre più diffuso: vari sono i fattori che spingono all'uso e all'abuso di tali sostanze. Il volume affronta questi fenomenti partendo dall'analisi del consumo, avendo come obiettivo quello di provare a tracciare modalità concrete ed efficaci di intervento preventivo.
21,10

Uso e abuso di sostanze

Uso e abuso di sostanze

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 223

Il volume affronta la questione dei consumo di sostanze psicoattive e di alcol partendo da tre direttrici: le droghe, l'alcol e i modelli di intervento. Frutto di una ricerca sui partecipanti a rave e concerti, il libro sfata il mito dell'uso dei cannabinoidi come droga di passaggio verso l'utilizzo di eroina, riferisce di problematiche diverse a seconda del tipo di sostanza prescelta e mette in luce la presenza di abitudini di consumo cui corrispondono specifici comportamenti a rischio. Un excursus sulle nuove droghe e sui nuovi stili di abuso alcolico e i risultati di un'indagine sulla valutazione della reale efficacia delle politiche basate sul sanzionamento del consumo condotta nell'area bolognese completano il testo.
21,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.