fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Nigro

Le falene

Le falene

Raffaele Nigro

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2006

pagine: 147

12,00

A brulichio

A brulichio

Pasquale Vitagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Oligo

anno edizione: 2025

pagine: 68

In modo apparentemente agitato e confuso, questo significa a brulichio, Pasquale Vitagliano ci prende per mano e ci conduce in Puglia, nel cuore del Meridione, ma più propriamente nell’Oriente italiano. Tra santi e mafiosi, santuari e teatri, re che scappano, nuove province, arrivi e partenze, scopriremo una terra magica e dal fascino sempre nuovo. Il volume è impreziosito dai disegni dell'autore e dalla prefazione di Raffaele Nigro.
13,00

Civiltà Appennino. L'Italia in verticale tra identità e rappresentazioni

Civiltà Appennino. L'Italia in verticale tra identità e rappresentazioni

Raffaele Nigro, Giuseppe Lupo

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2020

pagine: 140

Spina dorsale del nostro paese, l'Appennino attraversa territori molto diversi tra loro, dalla Calabria silana ai monti lucani, dall'Abruzzo del Gran Sasso ai percorsi delle Marche interne, fino ai monti tosco-emiliani e a quelli liguri, che lo proiettano verso l'incontro con le Alpi. Eppure, nella loro diversità, sono luoghi accomunati da una profonda identità. Sono proprio i tratti fondativi della «civiltà Appennino» quelli che Raffaele Nigro e Giuseppe Lupo ci rivelano in questo libro, mettendo in rapporto suggestioni e nozioni provenienti dalla letteratura, dalla storia, dall'antropologia, dall'arte. Da questo insieme di elementi emerge un paese interpretato non più secondo la tradizionale prospettiva orizzontale - Nord, Centro, Sud - ma in chiave verticale, cioè secondo la sua struttura fisica, che favorisce una lettura altimetrica della società del passato, del presente e del futuro. Una linea che fa da trait d'union tra il Mediterraneo e l'Europa, senza dimenticare le componenti socioculturali di Oriente e Occidente. Guardare l'Italia in verticale consente di rileggere la storia del nostro paese facendo perno su tre direttrici: da un lato la linea adriatica, dall'altro la linea tirrenica e, al centro tra le due, la dorsale appenninica, intesa come zona regolatrice e di confluenza. Il racconto di questa traiettoria mediana, la verifica degli aspetti assimilabili, l'indagine di una tradizione che appartiene all'Italia collinare e montana permettono di lanciare una sfida rivolta al futuro, che ha nella sua agenda non soltanto lo scopo di «riconoscersi», ma anche quello di prefigurare nell'Appennino un progetto politico, economico e imprenditoriale in grado di riqualificare un'area geografica ritenuta marginale e farne un laboratorio utopico di nuove esperienze. Questo volume inaugura la serie realizzata in collaborazione con la Fondazione Appennino, con sede a Montemurro, in Basilicata; www.appenninofondazione.it. Presentazione di Piero Lacorazza e Gianni Lacorazza.
17,00

Narratori cristiani di un Novecento inquieto

Narratori cristiani di un Novecento inquieto

Raffaele Nigro

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 128

"Vale la pena di apprezzare la tenacia letteraria dimostrata da [...] narratori cristiani i quali, anche quando la società letteraria li snobbava, si sentivano in pace con loro stessi nel voler scrivere bene e nel raccontare degli umili e degli sconfitti o di grandi figure esemplari della Chiesa. I grandi passaggi civili e religiosi dell'Italia repubblicana in cui vissero dal fascismo alla democrazia, dalla ricostruzione al consumismo, dal papato ieratico di Pio XII alla collegialità del Concilio Vaticano II - non furono fatti banali tanto è vero che continuano ad emanare, come brace sotto la cenere, un calore che scalda ancora la nostra storia. Leggere di scrittori italiani non dogmatici, ma nemmeno eretici, che insieme ai classici della letteratura praticavano i Vangeli, la patristica e gli autori francesi, le riunioni di partito e le redazioni o le chiese, vuol dire rivivere un'esperienza collettiva che oggi, nel settantesimo della Repubblica, appare ancora autentica. E questo libro di Nigro può essere letto come la mappa di una geografia letteraria che non risponde ai canoni di una scienza astratta ma a quelli della vita". (dalla premessa di Giuseppe Tognon)
12,00

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino

Isabella Morra alla corte dei Sanseverino

Pasquale Montesano

Libro: Libro in brossura

editore: Altrimedia

anno edizione: 2017

pagine: 320

Sulla tragica vicenda umana di Isabella Morra, la poetessa del ‘500 dell’antica Favale, oggi Valsinni, in Basilicata, si è scritto molto, ma spesso con opere non suffragate da concreti riscontri storici. Con "Isabella Morra alla corte dei Sanseverino", Pasquale Montesano, giornalista e scrittore, che già in passato si era interessato della Morra pubblicando un inedito carteggio tra Benedetto Croce e Domenico Guarino, il medico di Valsinni che ospitò nel 1928 l’illustre letterato nel paese dove visse e morì la poetessa, è ritornato sull’argomento, con una trattazione ampia e ricca di notizie e di documenti inediti, frutto di ricerche in archivi privati e pubblici in Italia e in Francia, dove i Morra, autori della strage, si erano rifugiati, raggiungendo il padre Giovan Michele Morra ed il fratello Scipione, da tempo alla corte di Francesco I. Prefazione di Raffaele Nigro.
28,00

Ritorno in Lucania. Luoghi e scritture del Novecento

Ritorno in Lucania. Luoghi e scritture del Novecento

Raffaele Nigro

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2017

pagine: 232

Fotografie di Piero Lovero. Tavole a colori di Michele Damiani. L’autore torna in Lucania con più convinta frequentazione e ne percorre le strade di fondovalle, quelle che costeggiano i lunghi fiumi, i centri arroccati sulle colline. Ma ciò che trova interessanti da rivisitare sono le case dei poeti lucani, dove si è svolta la vita e talvolta la sola giovinezza, o si è fissata la dimora ultima di autori che hanno fatto la storia letteraria e culturale della regione: le case natie di Sinisgalli, di Pierro, di Scotellaro, la casa del confino di Levi, i castelli di Isabella Morra e di Federico II. Visita questi musei del sentimento in compagnia di un amico fotografo e di un maestro della pittura e con loro ripercorre parte del Novecento artistico lucano. Nigro propone un viaggio in un tempo in cui l’elevazione di Matera a capitale europea della cultura sta portando alla luce foreste di pietre, di storie e bellezze umane e paesaggistiche e scoprendo un labirinto di castelli, cattedrali, gastronomie, modi di concepire la vita finora ignorati. È uno sguardo critico verso la globalizzazione, attestato sul ponte del passato e del presente, in grado di mescolare realtà, sogno e fantasia.
19,00

Quadretti d'acciaio

Quadretti d'acciaio

Anna Cestaro

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2018

pagine: 228

Romanzo con prefazione di Raffaele Nigro.
16,00

Orgoglio antico

Orgoglio antico

Amalia Marmo

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 120

Amalia Marmo scrive un romanzo autobiografico che si presenta fatto in due grandi racconti, il primo, una memoria indelebile che ricostruisce la propria infanzia a Miglionico, città a pochi passi da Matera, il secondo è la storia di Angiolina e del suo amore per un giovane medico apparso d’un tratto sulla scena narrativa. La Marmo ha letto molto, autori come Dostojevskij, Shiller, Manzoni e autori più sentimentali, come Balzac, Hugo, la Invernizio e la narrativa d’appendice. Mentre nella prima parte c’è il bisogno di ricostruire la propria giovinezza in casa della nonna, nella seconda c’è una storia di crescita e di innamoramento che sorregge la trama. Emergono nella felice capacità descrittiva della Marmo oltre medaglioni partecipati della Basilicata del dopoguerra e di un paese amato come luogo in cui si è formata la sua anima giovanile, creature tagliate a tutto tondo, nonna Amalia, per esempio, la vera protagonista del romanzo, e della quale l’autrice porta il nome, persona fine e assennata, che sa condurre un’esistenza da signora di rango, senza porre distanze sociali tra sé e la servitù, una donna che consiglia il marito ma non prevarica mai le sue scelte e che sa amare la nipote, futura narratrice, con dedizione direi materna. In questo romanzo si rivela la capacità della Marmo, nella ricostruzione dei rapporti, dei caratteri, dei sentimenti con una passione descrittiva che ricalca la tradizione ottocentesca. Non mancano dunque nel libro gli ingredienti propri di un romanzo classico, la morte prematura di zia Paolina, la fermezza dei nonni e dei genitori, un velo di profonda religiosità che fa appello costantemente ai dettati della Bibbia e del Nuovo Testamento, le coordinate di un mondo e di un tempo ormai in via di estinzione. Un racconto dove si mette in risalto la finezza descrittiva di un’autrice che quegli anni mostra di averli vissuti con profondità di osservazione, tempi in cui il Sud si andava ricostruendo e scivolava da una stagione contadina e di miseria a un’altra di borghesia e di più evidenziato benessere.
12,00

Augustali. Temi e culture del terriorio

Augustali. Temi e culture del terriorio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Augustali

anno edizione: 2018

pagine: 643

La pubblicazione, divisa in due tomi, raccoglie 16 saggi di vari intellettuali su argomenti di storia, antropologia, botanica e letteratura di interesse lucano e l'edizione anastatica di "Uomini oscuri del mezzogiorno nel risorgimento" di Carolina Rispoli. In appendice il resoconto di due anni di attività del parco letterario Federico II di Svevia a Melfi.
1,00

I diari del giovane Casavola 1914-1916

I diari del giovane Casavola 1914-1916

Antonella De Lucia

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2018

pagine: 584

Un autoritratto impietoso emerge dalle pagine dei Diari di Frano Casavola. L'audacia, la fragilità, le difficoltà economiche, i vizi, i capricci, le donne, l'ansia di amare di un giovane uomo che muove i primi passi nella carriera musicale e nella vita adulta. Sullo sfondo, l'Italia dei caffè e dei grandi teatri, delle innovazioni musicali e delle sperimentazioni letterarie. E l'ombra della guerra, l'esperienza al fronte, inizialmente agognata e infine analizzata con un'ironia pungente che mette a nudo l'inettitudine dei generali e l'insensatezza della vita militare. Infine, la ricerca di una risposta che non si trova se non nel caldo abbraccio di una donna, nelle vere amicizie o tra le righe di un pentagramma. Perché forse soltanto la musica ha il potere di offrire una tregua, di ricomporre le ferite e restituire un volto alle macerie della Storia. Prefazione al volume di Raffaele Nigro.
30,00

Sillabario stralunato di Sant'Antuono. Storie uomini e immagini del carnevale

Sillabario stralunato di Sant'Antuono. Storie uomini e immagini del carnevale

Raffaele Nigro

Libro: Libro rilegato

editore: EditricErmes

anno edizione: 2019

pagine: 152

Nel ritmo diuturno delle stagioni, delle cerimonie liturgiche, delle ricorrenze laiche, fissate come inesclusivi snodi nella circolarità degli eventi del calendario convenzionalmente concertato, il Carnevale è un appuntamento fisso e irrinunciabile, pur nel mutare della sua percezione e rappresentazione. L’evento, infatti, non è solo, secondo una enfatica lettura, una metafora della vita, o una mera ricorrenza regolarmente incidente sul quadrante del tempo, esso è bensì una dimensione psichica ed etica, sensibilmente adeguata al divenire della storia della quale a suo modo costituisce anche una cifra esegetica. L’unicità assiomatica del tema, leggendo il coinvolgente lavora di Nigro, acquista paradossalmente una antidogmaticità, semplicemente perché si constata l’erroneità dell’uso del singolare, in quanto “il Carnevale” si disarticola e diversifica nel tempo e nello spazio, rendendo più esatto il numero plurale e quindi “i Carnevale”.
16,00

Il mondo che so. Viaggi in Italia

Il mondo che so. Viaggi in Italia

Raffaele Nigro

Libro: Libro in brossura

editore: Hacca

anno edizione: 2019

pagine: 438

Dalla Genova di De André alle Langhe di Pavese, dall'Appennino della nostra Italia verticale al muro d'acqua dell'Adriatico, guardando verso i Balcani. Questi qui raccolti sono gli scritti di viaggio di Raffaele Nigro: una mappa sentimentale, letteraria, antropologica. Una carrellata di luoghi e di nomi che nella distanza e nella dolcezza della memoria fanno fiorire squarci di dolcezza e di nostalgia di un paese, a segnare l'incanto della transumanza umana e della scoperta di quello che si lascia a terra.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.