fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Ariano

Filosofia dell'individuo e romanzo moderno. Lionel Trilling tra critica letteraria e storia delle idee

Filosofia dell'individuo e romanzo moderno. Lionel Trilling tra critica letteraria e storia delle idee

Raffaele Ariano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XXI-286

Romanziere, critico letterario e della cultura, storico delle idee, Lionel Trilling (1905-1975) è stato una delle personalità più importanti del Novecento letterario americano. Figura-guida dei cosiddetti New York Intellectuals, ha lasciato un'impronta riconoscibile sull'immaginario progressista, contribuendo all'elaborazione culturale di alcuni dei momenti più rilevanti nella storia politica e intellettuale statunitense. Filosofia dell'individuo e romanzo moderno propone per la prima volta al pubblico italiano un ritratto complessivo di Trilling, guidando il lettore, attraverso la pluralità dei contesti di riferimento, alla scoperta dell'originalità del suo pensiero. Prefazione di Filippo La Porta.
24,00

Sincerità e autenticità

Sincerità e autenticità

Lionel Trilling

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2018

pagine: 251

«Di tanto in tanto è possibile sorprendere la vita morale nell'atto di ridefinire se stessa». Così comincia "Sincerità e autenticità", piccola gemma erudita della saggistica americana, a metà strada tra filosofia, critica letteraria e storia delle idee. E a due simili momenti di ripensamento dei nostri assunti morali profondi che Trilling dedica la sua indagine: all'ascesa nella cultura europea moderna dell'ideale della sincerità e alla sua successiva marginalizzazione, in favore del più esigente imperativo dell'autenticità. Così, spaziando tra figure come Shakespeare, Rousseau, Hegel, Jane Austen, Wordsworth e Freud, lo studioso americano ricostruisce l'avventura di quell'individuo moderno che aveva fatto per la prima volta la sua comparsa nell'Amleto: «Questo soprattutto: sii fedele a te stesso/ E ne deve seguire, come la notte al giorno,/ Che non sarai mai falso con nessuno». Introduzione di Andrea Tagliapietra.
18,00

Morte dell'uomo e fine del soggetto. Indagine sulla filosofia di Michel Foucault

Morte dell'uomo e fine del soggetto. Indagine sulla filosofia di Michel Foucault

Raffaele Ariano

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 226

Filosofo, critico letterario, storico del pensiero e delle istituzioni, attivista politico, Michel Foucault è stato una figura cruciale nella cultura del secondo Novecento. Trovare un filo conduttore nella grande dispersione delle sue "archeologie" e "genealogie" è il fine di questo studio, che funge al contempo da chiara, sintetica ed efficace introduzione alla sua opera e da approfondimento dei concetti nodali di morte dell'uomo e pensiero antropologico, non solo in quel "primo" Foucault in cui vengono affrontati esplicitamente, ma altrettanto in quello degli anni Settanta e Ottanta. Ne emerge come, tanto in sede "teoretica" quanto "pratica", Foucault riprenda il compito kantiano della critica, declinandolo però, di contro al trascendentalismo e soggettivismo di Kant, secondo l'idea di un a priori storico e di un'etica come pratica di libertà. Sono questi gli strumenti per affrontare l'intreccio dei saperi e dei poteri del mondo contemporaneo nel quadro strategico di un inedito illuminismo, quello che ci propone, ancor oggi, di "esser governati di meno, nella prospettiva di non esser governati affatto".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.