fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Segatori

Professione e genere nel lavoro sociale

Professione e genere nel lavoro sociale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

21,50

Multiculturalismo e democrazia

Multiculturalismo e democrazia

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1996

pagine: 220

19,63

Mutamenti della politica nell'Italia contemporanea. Governance, democrazia deliberative e partecipazione politica. Volume Vol. 2

Mutamenti della politica nell'Italia contemporanea. Governance, democrazia deliberative e partecipazione politica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 334

I mutamenti della scena politica italiana degli ultimi decenni non hanno riguardato soltanto il sistema elettorale, la crescita della personalizzazione, i partiti e i movimenti, ma anche lo stile di governo a tutti i livelli. Per dirla in sintesi, si è passati dalla prevalenza di un modello di government, centrato sul protagonismo degli attori pubblici e su una logica tendenzialmente top-down, alla diffusione di un modello di governance, in cui si sono fatte strada esperienze di concertazione e partenariato tra soggetti pubblici, privati e del terzo settore, con discrete aperture a una processualità bottomup. Il "nuovo" modello si è sviluppato per effetto di due brusche sollecitazioni, indotte, da un lato, dai trasferimenti vincolati dell'Unione Europea e, dall'altro, dalle crescenti debolezze finanziarie delle istituzioni pubbliche centrali e periferiche. Sul piano analitico, la governance è stata applicata ad ambiti macro, medio e micro. Se la letteratura descrittiva su queste tematiche tende ormai a essere più che abbondante, ciò che risulta essere ancora parzialmente sviluppata è l'analisi critica dei nodi delle stesse esperienze. Obiettivo di questo libro è dunque quello di avviare una riflessione a più voci sugli aspetti innovativi e sugli aspetti più deboli delle diverse applicazioni della governance, alla luce dei parametri con i quali la sociologia politica ha sempre cercato di valutare l'estensione, la profondità e il reale funzionamento delle democrazie contempo.
18,00

Mutamenti della politica nell'Italia contemporanea. Leader, partiti e movimenti. Volume 1

Mutamenti della politica nell'Italia contemporanea. Leader, partiti e movimenti. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 306

Rispetto alla stabilità del modello politico-istituzionale della maggior parte delle democrazie occidentali, la politica italiana del periodo 1992-2006 da l'immagine di una giostra impazzita. Per tutto il periodo - peraltro non ancora concluso - si sono prodotti continui cambiamenti delle regole e dei protagonisti dello scenario politico nazionale. Quello che poi è accaduto è che la successione dei mutamenti, lungi dall'avere mantenuto una direzione di marcia lineare e coerente, ha conservato elementi di forte ambivalenza, quando non veri e propri passaggi contraddittori. I contributi raccolti in questo volume analizzano alcuni di questi processi, fenomeni ed eventi, mettendone in luce in primo luogo le caratteristiche specifiche. Al contempo, nell'intento di riferirne la portata a categorie teoriche di più ampio respiro, tendenzialmente in chiave comparatistica, gli autori provano a misurarsi in taluni casi con una rivisitazione e un aggiornamento della stessa concettualizzazione politologica. Ciò che ne emerge è che, anche nel convenire sul ridimensionamento della tradizionale lettura della "atipicità" del caso italiano, l'approccio analitico utilizzato (ispirato sostanzialmente ad un neofunzionalismo critico) non sembra poter prescindere da un intreccio con una prospettiva storicistica, e quindi nazionale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.