Libri di R. Rusconi
Rivista di storia del cristianesimo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: 240
Sezione monografica. Percorsi anticlericali fra Medioevo e prima Età moderna:Gian Luca Potestà-Roberto Rusconi, Introduzione- Sofia Boesch-Gajano, "Opera vestra in igne spiritus sancti hominibus non lucent". Identità benedettina e riforma in Ildegarda di Bingen- Antonio Montefusco, Maestri secolari, frati mendicanti e autori volgari. Immaginario antimendicante ed ecclesiologia in vernacolare, da Rutebeuf a Boccaccio- Pavlína Rychterová, Kirchen- und Klerikalkritik im Böhmen des 14. und 15. Jahrhunderts zwischen Latein und Volkssprachen- Edwin Rabbie, Erasmus' Anticlericalism: Between Tradition and Reformation- Samuele Giombi, Clero contro clero. Percorsi dell'anticlericalismo nel XVI secolo. Saggi: Osvalda Andrei, Testi in contesto: Eusebio, Quadrato-Aristide e gli inizi dell'apologetica cristiana- Marco Iacovella, San Simonino da Trento. Un culto locale dall'antisemitismo politico al Concilio Vaticano II- Ma Concepción Marcos del Olmo, Sacerdotes y diputados en representación de las provincias Castellano y Leonesas (1931-1933).
Nuova raccolta colombiana. Volume 3
Cristoforo Colombo
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1994
pagine: 950
Santi e santità nel secolo XIV. Atti del Convegno internazionale (Assisi)
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 324
Il movimento religioso femminile in Umbria
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 1991
pagine: 271
Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura. Volume Vol. 6
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2000
pagine: 880
La penitenza tra Gregorio VII e Bonifacio VIII. Teologia. Pastorale. Istituzioni
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2013
pagine: 268
Negli ultimi anni la Penitenzieria Apostolica ha ritenuto opportuno organizzare una serie di Simposi con lo scopo di valorizzare il ricco patrimonio di esperienza accumulato nel corso degli otto secoli della sua storia, individuando da un lato i caratteri distintivi del Dicastero, dall'altro cercando di cogliere elementi nuovi che la prassi ecclesiale impone per affrontare le sfide che insidiano la Chiesa agli inizi del terzo millennio. Questo nuovo lavoro (che raccoglie gli atti del terzo Simposio organizzato dalla Pentenzieria e tenutosi presso il Palazzo della Cancelleria il 16 e 17 novembre 2012) si sofferma sul sacramento della Penitenza e sul suo sviluppo storico, teologico e pastorale, in un arco di tempo che ha visto notevoli cambiamenti attorno alla prassi ecclesiale relativa a questo sacramento. Il volume risulta di particolare interesse non solo per gli esperti appartenenti al settore storico ed ecclesiastico, ma anche per studenti e ricercatori universitari che intendono riscoprire tutta la ricchezza spirituale e teologica di questo sacramento.
Gioacchino da Fiore tra Bernardo di Clairvaux e Innocenzo III. Atti del 5º Congresso internazionale di studi gioachimiti (S. Giovanni in Fiore, 1999)
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2001
pagine: 378
Libri, biblioteca e cultura degli ordini regolari nell'Italia moderna attraverso la documentazione della congregazione dell'indice. Atti del Convegno (Macerata 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Apostolica Vaticana
anno edizione: 2006
pagine: 745
Scrutare il futuro. L'eredità di Gioacchino Da Fiore alla fine del Medioevo
Robert E. Lerner
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2008
pagine: 286
Esortazione agli ebrei. Testo latino a fronte
Gioacchino da Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2011
pagine: 196
Nel corso del medioevo l'atteggiamento dei cristiani nei confronti degli ebrei era fondamentalmente negativo e si esprimeva anche attraverso le opere di una letteratura antiebraica, al cui interno spiccavano i testi di un monaco cluniacense, l'abate Pietro il Venerabile, e di un convertito spagnolo, Pietro Alfonsi. Gioacchino da Fiore conosceva questi testi, elaborando dal canto suo una posizione del tutto differente. Egli non si rivolgeva agli ebrei per convertirli, ma ai cristiani, per convincerli che con l'incarnazione di Gesù la storia del popolo di Israele non era finita: nel futuro degli ultimi tempi della storia, che secondo l'abate si stava avvicinando nei giorni in cui egli scriveva, gli ebrei e i gentili si sarebbero riuniti in un unico popolo di credenti. Questa visione, che non trovava precedenti né ebbe seguito, fu affidata a un testo in cui Gioacchino da Fiore accumulava e commentava ampiamente brani delle Scritture sacre degli israeliti - il Vecchio Testamento dei cristiani -, trovandovi la conferma della dottrina della Trinità e la prefigurazione dell'avvento del Messia nella persona del Cristo. In tutto questo egli affidava a se stesso un ruolo analogo a quello del profeta Elia e indirizzava ai suoi ascoltatori una Esortazione a prepararsi ad accogliere insieme ebrei e cristiani alla fine della storia umana. Introduzione di Alexander Patschovsky.
Rivista di storia del cristianesimo. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 288
Sezione monografica: Insegnare a credere Costruzione degli Stati nazionali e insegnamento della religione nell'Europa contemporanea. - Roberto Rusconi, Introduzione; - Flavio Pajer, L'istruzione religiosa nei sistemi educativi europei. Un ruolo politico e conoscitivo in forte evoluzione; - Fyodor Kozyrev, Orthodoxy and Teaching in the Last Two Centuries. Russian Experience; - Robert Jackson, Issues in Religious Education within Public Education in the United Kingdom; - Jean Baubérot, Entre laïcité et religion. L'éducation en France avant et après 1905; - Fulvio De Giorgi, I cattolici e l'infanzia a scuola. Il "metodo italiano"; - Maria Chiara Giorda, Religione cattolica e insegnamento nell'Italia unita. Il Risorgimento nei manuali di storia per la scuola superiore (dagli anni Venti a oggi); - Javier Martínez-Torrón, La enseñanza de la religión en el sistema educativo español; - Dörthe Vieregge Wolfram Weisse, Teaching Religion in Germany. The Present Situation against the Background of its Historical Development; - Alessandro Ferrari, L'insegnamento religioso nella scuola. Tra fasti di "cristianità" perdute e orizzonti glocali. Qualche riflessione a margine.