Libri di R. Ferrario
40 anni di ricerca psichica. Una semplice narrazione dei fatti
Hamlin Garland
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 290
Quattro decenni di sperimentazioni ed incontri con medium e veggenti americani a cavallo tra il XIX ed il XX secolo narrati da un protagonista della letteratura statunitense. Tra gli incontri narrati dall'autore quello con la famosa e a lungo discussa medium Mina "Margery" Crandon.
René Paresce. Catalogo generale. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 352
Il volume è un catalogo generale ragionato dedicato all'opera di René Paresce (1886-1937), protagonista degli Italiens de Paris, il gruppo di italiani residenti a Parigi formato da De Chirico, De Pisis, Severini, Campigli, Tozzi, Savinio e lo stesso Paresce. Figura singolare nella storia dell'arte italiana e francese tra gli anni Venti e Trenta, René Paresce è stato, nell'ultimo decennio, al centro di una rivalutazione storico-critica, in seguito al ritrovamento di opere inedite, riscoperte da Rachele Ferrario, curatrice dell'Archivio Paresce e di questo stesso volume. Le opere di Paresce godono di un collezionismo raffinato e sono conservate presso importanti e prestigiose collezioni: Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma, Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano, Museo del Novecento, Milano, Raccolta della Banca d'Italia, Collezione Alberto della Ragione - Musei Civici Fiorentini Collezione del Novecento, Stedelijk Museum, Amsterdam, e raccolte private italiane, francesi, svizzere, tedesche e spagnole.
Pietro Pasquali
Pietro Pasquali
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2006
pagine: 40
Filoluce. Da Balla a Boetti, da Fontana a Flavin. Catalogo della mostra (Milano, 11 maggio-3 luglio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2005
pagine: 111
Creare con stoffe, juta, passamaneria, bambagia, feltro, ricami e cuciture; inventare lo spazio e il movimento con fili elettrici, suoni, luci al neon, laser e fibra ottica. Dai futuristi a Boetti, da Fontana a Flavin: un percorso inedito fra i mezzi espressivi e i simboli più significativi nell'arte dal XX secolo a oggi e fra i materiali manipolati, sperimentati e reinterpretati dagli artisti in Europa e in America. Uno studio che consente di conoscere, approfondire e dipanare i percorsi dell'arte in una lettura curiosa e originale. Un viaggio nella storia delle opere ma soprattutto delle tecniche, considerate non semplici supporti, ma elementi primari del "fare arte", testimoni del tempo e delle idee.