fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Grilli di Cortona

Le trame della democrazia. Riflessioni tra politologia e storia del pensiero politico

Le trame della democrazia. Riflessioni tra politologia e storia del pensiero politico

Pietro Grilli di Cortona, Roberta Adelaide Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il volume affronta il tema del malessere democratico diffuso nelle liberaldemocrazie occidentali da due prospettive, quella della Scienza Politica e quella della Storia del Pensiero Politico con l'obiettivo di un dialogo interdisciplinare. Il saggio di Pietro Grilli di Cortona esamina il paradosso di una crisi della democrazia e di un malcontento nei confronti di questa, che si rileva all'interno di democrazie oramai mature, analizzandone le possibili cause, dal sovraccarico democratico, alla questione del governo dei custodi, fino alla crisi e alla trasformazione dello Stato. Il saggio si rivela oltremodo attuale, preconizzando una pericolosa deriva verso una democrazia illiberale. Il contributo di Roberta Adelaide Modugno prende in esame le antinomie e le contraddizioni nei confronti della democrazia, che via via sono emerse nel corso della storia del libertarianism, a partire dalle sue radici più profonde, rinvenute nella Old Right americana, fino agli autori più recenti, le cui conclusioni portano a concepire una democrazia niente affatto radicata nei principi liberali e nel capitalismo. Quel che emerge dal saggio è una lunga tradizione di diffidenza nei confronti della democrazia da parte della corrente di pensiero libertarian. Prefazione di Renato Moro.
15,00

Capire la politica

Capire la politica

Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 416

L'obiettivo del libro è quello di fornire le nozioni fondamentali della Scienza politica, offrendo un ampio quadro d'insieme della disciplina. Il volume illustra le definizioni, i concetti e i metodi scientifici più appropriati per studiare e capire la politica. Inoltre approfondisce le questioni fondamentali della macropolitica (Stato, nazione, regimi democratici e non), degli attori (partiti, gruppi d'interesse, movimenti sociali), delle istituzioni (governi, parlamenti, sistemi elettorali, burocrazie pubbliche), dei processi decisionali e dei loro effetti sul cittadino. "Capire la politica" è un libro rivolto in particolare agli studenti dei corsi di Scienze politiche e sociali, ma è utile e accessibile a chiunque voglia rispondere a quelle domande che tutti ci poniamo in quanto cittadini.
35,00

Lezioni di scienza politica

Lezioni di scienza politica

Pietro Grilli di Cortona

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

13,00

Come gli Stati diventano democratici

Come gli Stati diventano democratici

Pietro Grilli di Cortona

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: VIII-194

Nel Novecento la democrazia alterna successi e fallimenti: il periodo tra le due guerre sembra preludere alla sua crisi definitiva; la fine della Seconda guerra mondiale ne segna la rinascita; la conclusione della Guerra Fredda sospinge poi la forma democratica verso nuovi e imprevisti successi, con una diffusione che va ben al di là dell'area occidentale, dove è nata. Infatti, mentre nelle democrazie di lungo corso si moltiplicano i segnali di insoddisfazione, in molte altre regioni del mondo la democrazia non perde colpi e viene imitata in molti modi. Dagli anni Settanta a oggi, un processo più o meno intenso di democratizzazione ha investito quasi la metà degli Stati, dall'Europa meridionale e orientale all'America latina, all'Asia e all'Africa. In molti paesi le trasformazioni politiche portano alla nascita di democrazie consolidate, ma in altri il processo si interrompe, subisce battute d'arresto e anche vere e proprie inversioni di tendenza. Perché alcuni Stati si democratizzano prima e altri più tardi? E perché le cause e i percorsi che portano alla democrazia risultano così diversi? È possibile, infine, esportare la democrazia? Sono solo alcuni degli interrogativi posti da Grilli di Cortona di fronte alla diffusione globale del "governo del popolo".
19,00

Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee

Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 338

Nonostante le ripetute dichiarazioni di crisi, declino, scomparsa, tramonto o semplicemente irrilevanza; malgrado le invettive sulle pubbliche piazze e nell'arena televisiva, i partiti politici mantengono un ruolo centrale in democrazia: presentano candidati alle elezioni, fanno eleggere propri rappresentanti nelle assemblee parlamentari, ricoprono con propri esponenti ruoli di governo, producono politiche pubbliche. Non si conoscono nelle democrazie contemporanee altri modi di svolgere queste funzioni. È importante capire, come questo libro aiuta a fare attraverso una rassegna ragionata dei principali paesi europei, capire come migliorare, e possibilmente ottimizzare, le prestazioni dei partiti e del sistema in cui interagiscono.
26,00

Il cambiamento politico in Italia. Dalla Prima alla Seconda Repubblica

Il cambiamento politico in Italia. Dalla Prima alla Seconda Repubblica

Pietro Grilli di Cortona

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 136

L'esperienza democratica italiana è caratterizzata da due transizioni che danno luogo a due diverse fasi. La prima transizione porta l'Italia fuori dal fascismo e ha come esito l'adozione della Costituzione del 1948 e il consolidamento della Prima RepubbLica. La seconda inizia nel 1993 con le riforme elettorali e con l'impatto delle inchieste di Mani pulite sui sistema partitico e sulla vecchia classe dirigente: ne scaturiscono il collasso di un assetto politico che aveva retto per oltre quarant'anni e l'avvio della Seconda Repubblica. Il volume intende fornire un'interpretazione complessiva dell'evoluzione del nostro sistema politico, cercando di individuare i nessi causali che legano le due transizioni. Inoltre si sofferma sulla seconda transizione, che presenta due peculiarità rispetto a quelle solitamente studiate dalla politica comparata. La prima è che essa non porta da un regime a un altro regime (come fu la transizione daL fascismo alla democrazia), ma da un tipo di democrazia a un altro tipo di democrazia. La seconda è che si presenta ancora incompleta, non avendo visto la realizzazione di una riforma costituzionaLe capace di affrontare le questioni cruciali dei poteri del primo ministro e del bicameralismo. E questo suggerisce alcune considerazioni sulle prospettive evolutive del sistema politico italiano.
14,00

Stati, nazioni e nazionalismi in Europa

Stati, nazioni e nazionalismi in Europa

Pietro Grilli di Cortona

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 318

Lo sviluppo politico europeo ha alternato fasi di relativa omogeneità e unità a fasi di frammentazione e particolarismo. L'Europa attuale conferma queste contraddizioni da una parte, essa consolida e amplia la sua unità con il varo di una costituzione europea e con l'allargamento da 15 a 25 stati aderenti; dall'altra, però, nazionalismi, regionalismi e localismi mostrano come le spinte verso la frammentazione siano tutt'altro che scomparse. Questo libro analizza in prospettiva comparata le principali mobilitazioni nazionaliste verificatesi in Europa negli ultimi due secoli con l'obiettivo di comprendere, senza sottovalutare le specificità dei singoli casi, le cause dei nazionalismi nelle loro diverse manifestazioni.
25,00

Capire la politica. Una prospettiva comparata

Capire la politica. Una prospettiva comparata

Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2016

pagine: 480

"Perché gli esseri umani si fanno le guerre? Quali sono le cause delle rivoluzioni? Cosa spinge l'élite politica di un regime autoritario ad avviare un processo di democratizzazione? Su quali basi gli elettori modificano il proprio comportamento di voto? Perché è finita la stagione dei grandi partiti di massa? L'idea di fondo di questo libro è che siamo in grado di rispondere a tutte queste domande solo attraverso l'analisi comparata". La comparazione diventa, quindi, lo strumento indispensabile con cui esaminare i fenomeni politici che ci circondano e scoprirne le "regolarità". Il volume illustra le definizioni, i concetti e i metodi scientifici più appropriati per studiare e capire la politica; inoltre, approfondisce anche le questioni fondamentali della macropolitica (lo Stato, la nazione, i regimi democratici e non), degli attori (le élite politiche, i partiti, i gruppi d'interesse), delle istituzioni (i governi, i parlamenti, i sistemi elettorali), dei processi decisionali e dei loro effetti sul cittadino. "Capire la politica" è un libro rivolto in particolare agli studenti dei corsi di Scienze politiche e sociali, ma è utile e accessibile a chiunque voglia rispondere a quelle domande affascinanti che tutti ci poniamo in quanto cittadini.
33,00

Capire la politica. Una prospettiva comparata

Capire la politica. Una prospettiva comparata

Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: X-469

"Perché gli esseri umani si fanno le guerre? Quali sono le cause delle rivoluzioni? Cosa spinge l'élite politica di un regime autoritario ad avviare un processo di democratizzazione? Su quali basi gli elettori modificano il proprio comportamento di voto? Perché è finita la stagione dei grandi partiti di massa? L'idea di fondo di questo libro è che siamo in grado di rispondere a tutte queste domande solo attraverso l'analisi comparata". La comparazione diventa, quindi, lo strumento indispensabile con cui esaminare i fenomeni politici che ci circondano e scoprirne le "regolarità". Il volume illustra le definizioni, i concetti e i metodi scientifici più appropriati per studiare e capire la politica; inoltre, approfondisce anche le questioni fondamentali della macropolitica (lo Stato, la nazione, i regimi democratici e non), degli attori (le élite politiche, i partiti, i gruppi d'interesse), delle istituzioni (i governi, i parlamenti, i sistemi elettorali), dei processi decisionali e dei loro effetti sul cittadino. "Capire la politica" è un libro rivolto in particolare agli studenti dei corsi di Scienze politiche e sociali, ma è utile e accessibile a chiunque voglia rispondere a quelle domande affascinanti che tutti ci poniamo in quanto cittadini.
29,00

Gli italiani e l'Europa

Gli italiani e l'Europa

Pietro Grilli di Cortona

Libro

editore: Philos

anno edizione: 2004

pagine: 81

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.