Libri di Pietro Genco
Il testamento di Francesco Tomasino. Significativo esempio di generosità nella storia confraternale di Mussomeli
Giuseppe Canalella
Libro
editore: Paruzzo
anno edizione: 2020
pagine: 264
Fondamenti di gestione strategica delle imprese
Pietro Genco, Adriana Calvelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 311
Il volume si propone di fornire agli studenti di "Economia e gestione delle imprese" i principi, i metodi e gli strumenti della gestione strategica dell'impresa, considerata quale sistema unitario finalizzato alla creazione di valore. Per il conseguimento di tale obiettivo, si è seguito un percorso articolato in tre parti riguardanti le principali problematiche del management strategico: il significato e i contenuti dell'attività di governo; i contenuti e le modalità di gestione delle attività generatrici del valore; le scelte strategiche dell'impresa, alla luce dei condizionamenti esercitati dalle forze dell'ambiente esterno e dalla consistenza e adeguatezza delle risorse e competenze dell'impresa. In particolare, nella prima parte, viene definito il quadro teorico di riferimento entro cui si collocano le scelte di governo dell'impresa, secondo un approccio proprio dello strategic management, per il quale, la definizione delle scelte strategiche (la gestione strategica) e quelle riguardanti la gestione delle attività/funzioni dell'impresa (la gestione operativa) vanno integrate per la creazione di un vantaggio competitivo duraturo e sostenibile. In questa ottica, per l'analisi delle attività riguardanti le scelte gestionali, si è fatto ricorso allo schema concettuale della catena del valore, quale strumento utile a descrivere e a cogliere i nessi e il contributo che ogni attività reca alla creazione del valore per il cliente e, quindi, al conseguimento del vantaggio competitivo dell'impresa. Nella seconda parte, vengono tratteggiati i contenuti e le problematiche gestionali delle attività costituenti il tessuto motore dell'impresa in quanto generatrici di valore. In questo ambito, la catena del valore risulta anche uno strumento analitico appropriato per recuperare il tradizionale insegnamento delle funzioni aziendali, secondo un'impostazione dinamica e coerente con le logiche del management cui si è fatto sin qui riferimento. La terza parte infine è dedicata all'analisi strategica attraverso cui si acquisiscono gli strumenti per cogliere le interazioni tra la formulazione delle strategie per il vantaggio competitivo e i fattori dell'ambiente esterno ed interno con cui le scelte strategiche devono misurarsi ed essere coerenti.
La gestione strategica dell'impresa. Le strategie di corporate
Pietro Genco, Lara Penco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 408
Centri logistici per la competitività delle imprese. Profili strategici e di governo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 328
L'evoluzione dei profili qualitativi e quantitativi della domanda di trasporto e di servizi logistici, espressa dalle diverse filiere produttive, ha determinato una crescente rilevanza delle funzioni assolte dalle infrastrutture logistiche puntuali e, in particolare, dai centri logistici. Le attività produttive e i servizi cui tali infrastrutture sono deputate divengono determinanti per la competitività, non solo delle singole imprese che di essi si avvalgono, ma anche di intere filiere produttive e del tessuto imprenditoriale di vasti ambiti territoriali. Nonostante il diffuso interesse di studiosi e practitioners nei riguardi dei centri logistici, sono ancora circoscritti i contributi monografici che affrontano in modo organico questa tematica. La mancanza di una tassonomia condivisa si accompagna alla carenza di strumenti analitico-concettuali consolidati, atti a comprendere le funzioni e i contenuti delle attività relative alle diverse tipologie di centri logistici. L'obiettivo principale del volume è dunque quello di delineare un quadro concettuale per l'analisi delle caratteristiche strutturali nonché dei profili strategici e di governance dei centri logistici, avvalendosi di un approccio tipico degli studi di management.
Corporate governance. Sistemi e strutture di governo dell'impresa
Pietro Genco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Assetti di governo e strategie nelle medie imprese. Un approfondimento sulle medie imprese quotate
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 220
Il volume si propone di fornire un contributo volto ad integrare le conoscenze sulla media impresa, focalizzando l'attenzione sui connotati strategici e di governo, sulle variabili strutturali e comportamentali e sulla performance aziendale di questa tipologia aziendale. Il presente volume si focalizza sulle medie imprese quotate, non trascurando il confronto con le altre imprese di media dimensione. Le medie imprese quotate rappresentano un oggetto di analisi di estremo interesse e ciò per alcuni motivi. In primo luogo, si tratta di imprese che manifestano un forte orientamento alla crescita e alla performance, sia nella fase pre-IPO, al fine di maturare un "track record" positivo da valorizzare successivamente in sede di collocamento, sia nella fase post-IPO al fine di soddisfare le attese degli azionisti. In secondo luogo, la quotazione sul mercato azionario significa obbligo di trasparenza nei confronti degli investitori, cosicché la "disclosure" di informazioni sulle strategie, sugli assetti di governo, sulla performance crea un quadro di analisi oggettivo e appropriato su cui impostare approfondimenti "sul campo". Infine, le medie imprese quotate non sono state oggetto di grande attenzione da parte della letteratura prevalente, quale fattispecie di indagine "monografiche", fatto che ha stimolato l'interesse del gruppo di ricerca.
Il terziario tra innovazione e tradizione. Il caso della Liguria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 558
Il volume raccoglie i risultati di un ampio progetto di ricerca che, pur rispondendo all'esigenza di fare il punto sull'economia dei servizi in una regione altamente terziarizzata come la Liguria, segue itinerari metodologici e schemi interpretativi di carattere interdisciplinare, che consentono di dare risposte a questioni di rilevanza più generale. Ciò vale innanzitutto per il ruolo che svolge oggi il terziario nelle economie avanzate, per la cui definizione la ricerca propone il superamento delle visioni più consolidate nella letteratura, laddove si contrappongono, da un lato la visione di un settore improduttivo, ad alta intensità di lavoro e refrattario ad incorporare innovazioni; dall'altro un settore moderno, ad elevato contenuto di conoscenza, addirittura in grado di attivare circoli virtuosi di diffusione di innovazione e sviluppo negli altri settori del sistema economico. La ricerca, dopo avere analizzato la consistenza, la composizione e la dinamica evolutiva del terziario ligure nel suo complesso, ne approfondisce alcune attività specifiche rilevanti come la distribuzione commerciale al dettaglio e all'ingrosso, i servizi di ricettività turistica, i servizi portuali, i servizi socio-sanitari e l'aggregato coincidente con i knowledge business services.