Libri di Lara Penco
Strategie e governo dell'impresa. Scritti in onore di Pietro Genco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 592
Dopo qualche riflessione, come sue allieve dirette abbiamo pensato di onorare la carriera accademica del nostro Maestro, investendo nella raccolta di scritti in suo onore da parte di colleghi e amici. Pertanto, a settembre 2022, abbiamo inviato una call for book chapters ai colleghi, studiosi di economia e gestione delle imprese, che sono stati a lui più vicini sotto un profilo scientifico e relazionale. Ripercorrendo per sommi capi la sua vita e la sua carriera, Pietro Genco (per noi “il Prof.”) è nato a Castellaneta il 7 agosto del 1937. Dopo il diploma, grazie a una borsa di studio, ha intrapreso una carriera aziendale e di formazione presso l’Alfa Romeo di Milano. Resosi conto dell’importanza della formazione universitaria, si è iscritto al corso di laurea “serale” in Economia e Commercio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, continuando a lavorare presso l’Alfa Romeo, in cui stava facendo rapidamente carriera nell’area del Personale. Lui ci ha raccontato spesso le difficoltà e i sacrifici della vita da studente-lavoratore, peraltro in una città nuova, Milano, costretto a dividere il proprio tempo tra il lavoro (durante la giornata), la frequenza serale degli insegnamenti universitari e lo studio per la preparazione degli esami. Dopo questi anni, ha conseguito la laurea in Economia e Commercio nel 1964, seguito dal Prof. Sergio Vaccà di cui diventerà allievo. Dopo la laurea, infatti, ha intrapreso una scelta coraggiosa, lasciando il proprio lavoro aziendale “sicuro” per dedicarsi totalmente alla carriera universitaria, percorrendo tutte le tappe che, da Assistente Volontario (1964), Assistente Ordinario (1968), Libero Docente (1970) e Professore Incaricato (1971), lo hanno portato a vincere il concorso a cattedra (1980) per il gruppo disciplinare di Economia delle Aziende Industriali. Nel novembre del 2010 è stato posto in quiescenza e con D.M. del 29/07/2011 gli è stato conferito il titolo di professore emerito. Oggi è Socio Onorario della Società Italiana di Management (SIMA) e dal 2022 Proboviro della stessa. Lungo tutta la sua carriera, l’impegno didattico è stato intenso e si è diviso per un numero cospicuo di anni in due Atenei, quello di Genova e quello dell’Università Parthenope. A Genova, come professore incaricato ha ricoperto corsi di natura marittimistica, come “Economia e Tecnica dell’Armamento e della Navigazione”, e, nella Facoltà di Economia Marittima di Napoli, quello di “Tecnica Commerciale delle Imprese di Navigazione e Assicurazione”. Dal 1980, anno in cui è diventato professore ordinario, ha preso la docenza di “Tecnica Industriale e Commerciale”, e successivamente di “Economia e Gestione delle Imprese” e di “Management Strategico e Corporate Governance” nell’Università di Genova. La collaborazione con l’Università Parthenope di Napoli è proseguita per decenni, tenendo per supplenza il corso di “Strategie aziendali”.
La gestione strategica dell'impresa. Le strategie di corporate
Pietro Genco, Lara Penco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 408
«Retail logistics» e vantaggio competitivo delle imprese della grande distribuzione organizzata
Lara Penco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XIII-175
Il volume, realizzato nell'ambito delle iniziative di ricerca promosse dal Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (CIELI) dell'Università degli Studi di Genova, si propone di affrontare il tema della retai/ logistici delle imprese della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) operanti nel settore grocery, evidenziandone i riflessi sulla competitività aziendale. Dalle modalità con cui si gestisce l'attività logistica si creano infatti condizioni di costo e di qualità del servizio, essenziali per la competitività dell'impresa distributiva. Inoltre, le soluzioni tecnico-organizzative adottate dalle imprese GDO nella gestione logistica esercitano implicazioni significative sulle catene del valore delle imprese di produzione, per gli inevitabili processi ed effetti di mutua compenetrazione che coinvolgono i soggetti appartenenti alla medesima supply chain. Per approfondire il tema della retail logistici delle imprese della GDO grocery, il volume adotta un approccio evolutivo, integrato con la prospettiva dei rapporti verticali di canale tra industria-distribuzione. Dopo aver esaminato l'evoluzione della retail logistici, conseguente alla modernizzazione delle imprese distributive grocery, il volume illustra alcuni fattori che sono stati individuati dalla letteratura come nuovi driver della retail logistici. Sono analizzati poi gli aspetti costitutivi dei network logistici delle imprese della GDO e le tecnologie di gestione dei flussi informativi e delle merci. I temi affrontati sono stati poi verificati empiricamente, attraverso lo studio di tre casi aziendali di operatori della GDO grocery.
Assetti di governo e strategie nelle medie imprese. Un approfondimento sulle medie imprese quotate
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 220
Il volume si propone di fornire un contributo volto ad integrare le conoscenze sulla media impresa, focalizzando l'attenzione sui connotati strategici e di governo, sulle variabili strutturali e comportamentali e sulla performance aziendale di questa tipologia aziendale. Il presente volume si focalizza sulle medie imprese quotate, non trascurando il confronto con le altre imprese di media dimensione. Le medie imprese quotate rappresentano un oggetto di analisi di estremo interesse e ciò per alcuni motivi. In primo luogo, si tratta di imprese che manifestano un forte orientamento alla crescita e alla performance, sia nella fase pre-IPO, al fine di maturare un "track record" positivo da valorizzare successivamente in sede di collocamento, sia nella fase post-IPO al fine di soddisfare le attese degli azionisti. In secondo luogo, la quotazione sul mercato azionario significa obbligo di trasparenza nei confronti degli investitori, cosicché la "disclosure" di informazioni sulle strategie, sugli assetti di governo, sulla performance crea un quadro di analisi oggettivo e appropriato su cui impostare approfondimenti "sul campo". Infine, le medie imprese quotate non sono state oggetto di grande attenzione da parte della letteratura prevalente, quale fattispecie di indagine "monografiche", fatto che ha stimolato l'interesse del gruppo di ricerca.
Il business crocieristico. Imprese, strategie e territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 178
Nonostante il settore crocieristico venga ormai riconosciuto come uno dei più dinamici all'interno dell'industria turistica, alla luce di un percorso di espansione iniziato a ritmi sostenuti sin dagli anni '80, gli studi economico-manageriali focalizzati su tale business e sulle imprese sono poco numerosi e comunque assai recenti. Questo volume, frutto di un impegno di ricerca pluriennale, si propone di affrontare le dinamiche evolutive del business crocieristico sulla base degli strumenti di analisi propri del management strategico. Dopo aver definito, sulla base della letteratura, il prodotto crociera e i tratti salienti della produzione di questo particolare prodotto connesso all'"economia del mare", il volume individua le principali caratteristiche strutturali del business, tra le quali spicca in particolare l'estrema concentrazione dell'offerta. Lo studio analizza quindi le strategie di crescita e le modalità di implementazione delle stesse da parte delle compagnie crocieristiche, mediante una mappatura delle operazioni straordinarie e delle alleanze promosse dai primi quattro gruppi al mondo (Carnival, Royal Caribbean, Star Cruises-NCL e MSC), indagandone le motivazioni di ordine strategico. Infine si affronta, mediante un'indagine empirica condotta su alcuni porti italiani, il tema dell'impatto del valore creato dai flussi crocieristici sul territorio.
La logistica nelle imprese della grande distribuzione organizzata. Trasformazioni tecnico-organizzative e nuovi modelli gestionali
Lara Penco
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 178
Il presente volume, realizzato nell'ambito delle iniziative di ricerca promosse dal Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (C.I.E.L.I.), affronta il tema della logistica delle imprese della grande distribuzione organizzata (GDO) nel mercato dei beni di largo consumo. La logistica della GDO costituisce un tema di grande rilievo economico e strategico a motivo del ruolo "produttivo", e nel contempo critico (per la dimensione e la varietà dei flussi fisici), che questa attività assume nella catena del valore aziendale di questa tipologia d'impresa. Il lavoro analizza i processi di innovazione rivolti all'ottimizzazione della gestione delle attività logistiche, evidenziandone i risvolti strategici e manageriali. Considerato che le soluzioni tecnico-organizzative adottate dalla GDO investono, in particolare, le catene del valore dei fornitori (per gli inevitabili processi di interdipendenza che coinvolgono i soggetti appartenenti al medesimo canale), vengono sottolineate le potenziali implicazioni del cambiamento dei sistemi logistici della GDO sul bilanciamento del potere nei rapporti industria-distribuzione, nonché sulle possibili forme di collaborazione verticale.