fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piervito Bianchi

Il miglioramento dei complessivi livelli di performance nell'assistenza domiciliare integrata, attraverso il potenziamento dei sitemi informativi a supporto dei network socio-sanitari

Il miglioramento dei complessivi livelli di performance nell'assistenza domiciliare integrata, attraverso il potenziamento dei sitemi informativi a supporto dei network socio-sanitari

Piervito Bianchi, Mariangela Trimigno, Nunzio Angiola

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2017

pagine: 155

La ricerca è stata finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia e si focalizza sul tema della qualità dei sistemi informativi a supporto dei network socio-sanitari. Una non corretta gestione della risorsa “informazione” a livello di network nel suo complesso produce conseguenze negative, tra cui il mancato soddisfacimento dei L.E.A. e la mancata copertura integrale dei costi sostenuti per i servizi offerti, con effetti negativi sulla capacità delle reti socio-sanitarie di migliorare i servizi offerti sotto il profilo quantitativo e qualitativo. Dopo avere selezionato due casi di studio, si è cercato di capire “cosa” (what) è stato proposto per migliorare la qualità delle informazioni a livello complessivo del network, le “ragioni” della scelta (why) e le “modalità operative” (how). I network di servizi domiciliari integrati presi in esame sono quelli attivati dalle Aziende sanitarie locali e dagli Ambiti territoriali sociali di Lecce e di Taranto che hanno affrontato in maniera organica – a livello di rete – il tema della qualità dei sistemi informativi.
22,00

Lo studio dell'economicità di un'azienda sanitaria locale, attraverso l'analisi del bilancio di esercizio «armonizzato». Il caso dell'ASL di Foggia

Lo studio dell'economicità di un'azienda sanitaria locale, attraverso l'analisi del bilancio di esercizio «armonizzato». Il caso dell'ASL di Foggia

Nunzio Angiola, Piervito Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 172

Le carenze dei sistemi contabili e conseguentemente dei bilanci di esercizio degli enti del SSN hanno - di fatto - storicamente limitato la possibilità di misurare e valutare la performance economico-finanziaria delle aziende sanitarie. Nonostante tali carenze, tanto in ambito accademico quanto in ambito professionale vengono, comunque, implementati modelli di analisi della performance economico-finanziaria delle aziende sanitarie pubbliche. Nella direzione giusta si è mosso negli ultimi anni il Legislatore. Il nuovo "fascicolo" di bilancio delle aziende sanitarie (D.Lgs. 118/11) presenta notevoli potenzialità informative per i suoi destinatari. Alla luce di tali considerazioni, il presente lavoro si propone di definire un modello logico di analisi dell'economicità delle aziende sanitarie, "facendo leva" sul contenuto informativo del bilancio di esercizio "armonizzato". Il modello teorico viene applicato al caso dell'Asl di Foggia che è stata interessata dalle misure del "Piano di Rientro 2010-2012" della Regione Puglia.
18,00

Migliorare la performance delle amministrazioni pubbliche

Migliorare la performance delle amministrazioni pubbliche

Nunzio Angiola, Piervito Bianchi, Giuseppe Mongelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 384

Negli ultimi anni, i governi nazionali di vari paesi varano una serie di riforme del management pubblico, allo scopo di migliorare i livelli di performance della PA. Una delle più importanti traiettorie di riforma attiene all'introduzione di logiche, strumenti e tecniche 'businesslike', da adattare opportunamente al contesto 'public'. Nel presente lavoro, si descrivono le principali innovazioni manageriali che contribuiscono a migliorare la performance. Nello specifico, si trattano i temi della 'public governance' (cap. 1), della pianificazione e programmazione (capp. 2 e 3), dell''outsourcing' (cap. 4), dell'ICT (cap. 5), della finanza innovativa (cap. 6) e dei controlli interni ed esterni (capp. 7 e 8).
20,00

La creazione del valore nelle aziende sanitarie pubbliche. Il ruolo dei dirigenti

La creazione del valore nelle aziende sanitarie pubbliche. Il ruolo dei dirigenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

A distanza di tre lustri dall'avvio del processo di "aziendalizzazione" in sanità, molte aziende sanitarie pubbliche vengono accusate di spendere impropriamente le proprie risorse e di erogare prestazioni assistenziali non sempre qualitativamente adeguate. Di fronte a tali risultati gli operatori, che hanno inizialmente creduto nel processo di aziendalizzazione, cominciano a nutrire un senso di sfiducia, mentre coloro che sin dall'inizio del processo di riforma si sono dimostrati scettici, e spesso contrari, dichiarano il "fallimento" dell'aziendalizzazione. Un'ampia e autorevole dottrina economico-aziendale risponde alle critiche mosse da più parti all'aziendalizzazione, ribadendo che il processo di riforma non determina - di per sé - un "cambiamento". Quest'ultimo si realizza soltanto se le persone che operano all'interno delle aziende sanitarie pubbliche modificano - di fatto i propri atteggiamenti. La vera sfida per tali aziende è, dunque, quella di "attuare il cambiamento". Alla luce di tali considerazioni, nel presente lavoro si focalizza, in particolare, l'attenzione sulla figura del "dirigente". Siamo convinti che il cambiamento nelle aziende sanitarie pubbliche dipenda in buona misura dalla capacità dei dirigenti di interpretare al meglio il proprio ruolo.
30,50

L'adozione dello IAS 14 da parte di alcuni gruppi quotati alla borsa di Francoforte
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.