Libri di Pierre Lévêque
Clistene l'ateniese. Sulla rappresentazione dello spazio e del tempo in Grecia dalla fine del VI secolo alla morte di Platone
Pierre Lévêque, Pierre Vidal-Naquet
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 191
Unanimemente riconosciuto come un classico della letteratura sulla storia greca, “Clistene l’ateniese” viene finalmente tradotto in italiano. I due autori, tra gli storici più autorevoli del Novecento, offrono una ricostruzione accurata del progetto politico, sociale e culturale della riforma di Clistene, opera che segna un profondo ripensamento delle istituzioni ateniesi e un’inedita trasformazione del tempo e dello spazio in senso civico. La travagliata storia del riformatore che anticipa l’introduzione della democrazia ad Atene si accompagna all’affascinante percorso che tratteggia l’evoluzione del pensiero sulla polis dai primi filosofi ionici a Platone. Prefazione di Francesco Fronterotta.
Divinità bestiali. Immaginario delle prime religioni: dei, uomini e animali
Pierre Lévêque
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2019
pagine: 246
Divinità bestiali contiene la traccia di ciò che caratterizzerà il pensiero di Pierre Lévêque sulla religione, rivolgendosi tanto agli specialisti, per le informazioni rigorose in esso contenute, quanto al vasto pubblico, per la chiarezza nell'esposizione e la portata generale delle considerazioni sui rapporti tra religione, organizzazione sociale e potere politico. Lévêque, in questo libro, ripercorre le metamorfosi del divino, dalla nascita della sua immagine nel Paleolitico al suo successivo sviluppo verso una forma antropomorfa, sino ad approdare alla religione greca, e costruisce un percorso che si snoda attraverso la storia, l'archeologia, la filosofia e l'arte.
Sulle orme degli dei greci
Pierre Lévêque
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 352
La civiltà greca
Pierre Lévêque
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 588
Dalle vicende politico-militari e mercantili, alla scienza, alla filosofia, alla letteratura e alle arti figurative, "La civiltà greca" compone l'affresco di un popolo e dei suoi influssi in un lavoro dalle molteplici coordinate. Lévêque fa rivivere il gusto dell'avventura di una civiltà ricca di ingegno e inventiva, che si spinse fino ai limiti estremi dell'Europa e del Mediterraneo, fino all'India e ai deserti dell'Africa.