Libri di Piero Bellini
Il dovere di dire ciò che si pensa, il diritto di tacere ciò che si crede. Pluralità di idee non rinunciando alla propria identità
Piero Bellini, Faustino De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 112
Note introduttive critiche sull'ordinamento generale della Chiesa
Piero Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-136
Il lavoro ha inteso riportare in superficie sotto un unico itinerario culturale, alcune significative tematiche che hanno riguardato lo studio del diritto canonico ed ecclesiastico. Più da vicino, gli argomenti esposti in lettura, sono il frutto di una lunga e meditata elaborazione dottrinaria, svolta dall’autore, in ordine al diritto pubblico ecclesiastico ed al conseguente processo di revisione, anche delle potestà autoritative, alla luce dei principi conciliari. Si è altresì investigato sui percorsi intrapresi dalla Chiesa, da intendersi quella cattolica, messa alla prova, nel corso degli anni, in un ideale e serrato confronto intellettuale, da nuovi modi e costumi, frutto del progresso dei tempi.
Mare Hibericum. Considerazioni canonistiche sulla spartizione alessandrina dell'Oceano Atlantico
Piero Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VI-67
Tale il peso (nell'inoltrato Quattrocento) della crisi dei Dominati moreschi del Nord Africa e della Penisola iberica e tale - d'altro verso - il concomitante rafforzarsi delle Monarchie di Spagna e Portogallo, da indurre questi eminenti Potentati a trarre giovamento - ciascuno a proprio modo - da una siffatta congiuntura. C'è che - da tempo - s'erano impegnati i Regni iberici nel programma militare e politico di strappare ai Saraceni ogni residua supremazia sul mare oceanum. E rispondeva alla logica teo-politica del tempo che - a legittimazione delle rispettive acquisizioni oltre-marine - intervenisse per sua parte una eminente sanzione pontificia: quale formalizzata in via ufficiale dalla Sede Apostolica di Roma al tempo delle scoperte oltre oceaniche di Cristoforo Colombo e del concomitante compimento del periplo dell'Africa. Vien, anzi, da parlare d'una duplice partizione atlantica: l'una di tipo "longitudinale" («de polo ad pohim») largamente favorevole alle ragioni ispaniche, e perciò seguita da energiche doglianze portoghesi poi approdate ad una concomitante partizione, di tipo - stavolta - latitudinario, volta a salvaguardare le ragioni lusitane al di sotto d'un certo parallelo, col risultato conclusivo (poi dovuto rivelarsi di determinante rilevanza geo-politica) d'una sorta di «quadri-partizione dell'Atlantico».
Christianismus de hoc mundo. Fattore religioso e fattore politico nella esperienza dei primi secoli cristiani
Piero Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 296
Sugli usitati paradigmi della canonistica osservante. Considerazioni dissenzienti d'un canonista trasgressivo
Piero Bellini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-296
Sede Apostolica e realtà politiche fra l'Evo Medio e l'epoca moderna
Piero Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Tempo di papi e antipapi. Crisi scismatica tardomedievale e intelletualità organica ecclesiastica
Piero Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 192
Intento dell'autore, nell'affrontare, sebbene a grandi tratti, un tema segnatamente complesso qual è quello della crisi istituzionale della Chiesa d'Occidente fra il secolo quattordicesimo e il seguente, è richiamare l'attenzione su quante e quanto determinanti interferenze si siano allora date fra il dibattito propriamente ecclesiologico e le grandi competizioni dinastiche del tempo. E intento dell'autore è richiamare l'attenzione su quanto l'alternarsi delle sorti fra la visione conciliare e quella petrina della Chiesa abbia influito sulle posizioni teoretiche - e sulle vicende pratiche - di non trascurabili settori della più insigne intellettualità cattolica d'Europa.
Principi di diritto ecclesiastico
Piero Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 376
Scritto in un momento d'attesa evoluzione del sistema nazionale in fatto di rapporti Stato-Chiesa, il presente volumetto si proponeva non tanto d'illustrare secondo un freddo metodo dogmatico l'essere degli istituti giuridici vigenti, sì piuttosto di richiamare l'attenzione dei giovani lettori sui problemi di vita reale particolarmente delicati che segnano la tipicità di quei rapporti: valutando i diversi fattori concorrenti nella loro capacità d'impatto sull'esperienza comunitaria generale. Conta il far sapere ai giovani in che consiste il diritto vigente, ma c'è da farli ben anche consapevoli di quanto certi temi incidano sulla qualità degli uomini di fede e sulla qualità dei cittadini.
Metamorfosi del «cattolicesimo reale». Sulla dinamica ideologica del movimento cristiano principale
Piero Bellini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 298
È venuto via via determinandosi, nella consueta riflessione canonistica, un processo di crescente omologazione dell'ordinamento della Chiesa al metro dell'ordinamento dello Stato. E questo come a voler fare, della Chiesa, un "quasi-Stato": e come a voler fare, del ius canonicum, un che di equiparabile, almeno a grandi linee, al ius civile. Né ci si è dati gran che carico di quanto in effetti possa nuocere una spigliata applicazione (sin acritica: meccanica) di un simile "metodo analogico". Non ci si è punto preoccupati di quanto questa disinvolta procedura si possa far apportatrice d'esiti falsanti: non sul piano teoretico soltanto, ma sullo stesso piano pratico: del "vissuto umano".
La laicità del diritto
Pietro Rescigno, Piero Bellini, Fausto Caggia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 348
"Laicità del diritto" è espressione che non si limita ad evocare specifici temi di indagine, ma indica al giurista anche una modalità del discorso, un metodo di lavoro che rispetta e promuove la centralità della persona come valore fondamentale della democrazia pluralista. Il primato della persona, riconosciuto dalla Costituzione nella dimensione individuale ed in quella collettiva, ha bisogno di regole giuridiche laiche e di un pensiero giuridico laico per consentire l'effettivo esercizio delle libertà e per assicurare la pari dignità sociale degli individui e delle loro scelte. Nel libro sono raccolti saggi di studiosi diversi per formazione, interessi scientifici e sensibilità culturali: un modo per testimoniare come sui temi più delicati della democrazia, ed in particolare sulla laicità del diritto, la libertà della scelta negli approcci e negli esiti della riflessione possa consentire il comune lavoro ed assicurare alla ricerca scientifica del giurista il senso dell' impegno civile.
Variazioni sul tema della laicità. Dialogando a proposito di alcuni principi del Concilio Vaticano II e della libertà religiosa
Faustino De Gregorio, Giovanni Sartori, Piero Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 224
Del primato del dovere. Introduzione critica allo studio dell'ordinamento generale della Chiesa cristiana cattolica
Piero Bellini
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 634
Si ripromette - questa Introduzione critica allo studio dell'ordinamento della Chiesa - di cogliere i caratteri di fondo che all'autore (attento, da lunghi anni, a temi canonistici) appaiono tali da segnare - in via indelebile - la "identità ideale del sistema": così da definirne i compiti essenziali (indeclinabili) e da condizionarne i moti evolutivi. Si tratta - in chiave canonistica - di riconoscere al vertice del tutto il ruolo-principe (determinante in assoluto) dell'ordine divino, assunto nella vincolatività totalizzante che gli è propria nella valenza imperativa che lo fa capace di coprire l'umana esperienza tutta quanta, e di coinvolgere l'uomo (ciascun uomo) nella interezza del suo essere e del suo agire.