Libri di Patrizia Bertini Malgarini
Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata
Libro
editore: Edicions de l'Alguer
anno edizione: 2023
pagine: 192
A distanza di tre anni dalla pubblicazione della seconda edizione di "Bella ci!", presentiamo una nuova edizione aggiornata del volume. L’opera si collega, nella sua genesi, a un progetto di ricerca (avviato nell’anno accademico 2016-2017 presso l’Università LUMSA di Roma, in collaborazione con “Sapienza” Università di Roma) sul linguaggio giovanile, che fin dall’inizio ha visto la partecipazione attiva degli studenti dei corsi di Linguistica italiana.
Il «Libro de spirituale gratia» di Melchiade. Volgarizzamento umbro del «Liber Specialis Gratiae» di Matilde di Helfta (Gubbio, ms. Armanni 1 G 2)
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 336
Alla fine del XIII sec., nel monastero cistercense di Helfta (uno dei centri più importanti della spiritualità tedesca del periodo), Matilde di Hackeborn rivelò alla sua allieva Gertrude e alla sconosciuta sorella N. una serie di visioni. Le due monache trascrissero questa narrazione mistica in latino e così nacque il Liber specialis gratiae. Il Liber godette, dal XV fino almeno al XVI sec. (ma con ramificazioni fino al XVIII), di una notevole fortuna: trasmesso (generalmente con il titolo di Liber Spiritualis Gratiae) da numerosi manoscritti in latino, conobbe anche (nel '400) volgarizzamenti in medio olandese, medio alto tedesco, medio svedese e medio inglese (spesso con tradizioni ricche e complesse). Alle "traduzioni" nelle varie lingue europee si aggiunge ora il volgarizzamento umbro sconosciuto (fine XV o inizio XVI secolo), conservato nel Fondo Armanni dell'Archivio di Stato di Gubbio (ms. 1 G 2), intitolato Libro de Spirituale Gratia della beata Melchiade. L'identificazione di questo volgarizzamento costituisce un importante punto di partenza per la ricostruzione dei rapporti (in particolare in prospettiva cultural-linguistica) del monastero della SS. Trinità di Gubbio con i monasteri di Monteluce a Perugia e di S. Lucia a Foligno, i due principali centri del movimento osservante femminile umbro, soprattutto nella seconda metà del XV secolo. Anche sul piano storico-linguistico, si tratta di una testimonianza preziosa per la ricostruzione di un contesto linguistico marcatamente femminile in cui proficuamente s'incontrano registri "alti" e presenze localistiche.
Digitaliano. Pratiche di scrittura quotidiana e professionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 286
Con il digitale, come sta cambiando il nostro modo di relazionarci, dibattere, fidarci, lavorare? E quello di scrivere? Nella nostra comunicazione quotidiana e professionale, esiste una modalità in cui l’italiano e il digitale possono incontrarsi e non scontrarsi? Come possiamo rendere efficace una mail, un curriculum, un profilo social? Il libro che avete tra le mani risponde a queste e a molte altre domande e vi permetterà di orientarvi nell’affascinante e tumultuoso universo della scrittura digitale. Una guida pratica (a cui hanno collaborato oltre 30 esperti provenienti da diversi settori) rivolta a chi intende migliorare la propria comunicazione per la vita personale e professionale. Prefazione di Patrizia Bertini Malgarini.
La funzione Dante e i paradigmi della modernità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 931
"La funzione Dante e i paradigmi della modernità" (Atti del convegno omonimo, tenutosi a Roma dal 10 al 13 giugno 2014, nella sede della LUMSA, che lo ha promosso e organizzato d'intesa con la MOD) affronta un aspetto della fortuna dantesca di solito trascurato o almeno subordinato rispetto alla sterminata bibliografia critica. Invece degli studi che lo riguardano, in questo caso è stata valorizzata la presenza del Sommo Poeta, delle sue opere e dei suoi personaggi, nella narrativa, nella poesia e nelle espressioni artistiche più diverse, dal Settecento ai giorni nostri, senza trascurare la sua diffusione internazionale. Le relazioni principali hanno indagato l'imponente lascito della Commedia nel "vocabolario di base dell'italiano" (Tullio De Mauro), il tema del "dialogo del poeta con i defunti" (Stefano Carrai), il realismo dantesco come "categoria critica per la modernità letteraria" (Sandro Gentili), d'Annunzio e la "dantolatria fra Otto e Novecento" (Annamaria Andreoli), il "mito simbolista" di Matelda, tra Rossetti, Warburg e Pascoli (Marco Antonio Bazzocchi), e quello di "Odisseo, Ulisse, Nessuno" (Enrico Elli), la continuità "Funzione Dante / Funzione Gadda" secondo Contini (Clelia Martignoni), la presenza di "Dante in Ungaretti e in Montale" (Pietro Cataldi) e "L'ermetismo italiano sub specie Dantis" (Daniele Maria Pegorari).
Eh? Espressioni tipiche regione per regione
Ugo Vignuzzi, Maria Carosella, Patrizia Bertini Malgarini
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 96
L'Italia è un Paese dalle molte culture e dalle molte lingue: numerosissimi sono i diversi usi linguistici locali. Molte di queste espressioni sono oggi conosciute e utilizzate anche da chi non è originario della regione in cui sono nate: così, un viaggio fra le espressioni dialettali e nei loro significati ci permette di conoscerci meglio e di sentirci in qualche modo tutti più italiani. Età di lettura: da 9 anni.