Libri di Patricia Peterle
Itinerari transatlantici. Culture e letterature in dialogo tra Italia e Americhe
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 338
Il volume nasce da una rete di ricerca internazionale dedicata allo studio dei flussi e degli scambi tra la cultura italiana e quelle latinoamericane. I saggi riuniti trattano di transiti e movimenti che attraversano la scrittura letteraria, consolidandola e trasformandola nel segno di una contemporaneità “porosa”, che segna i rapporti tra l’Italia e le culture di lingua spagnola, portoghese e inglese. In discussione vi sono gli archivi reali e immaginari di scrittori e artisti tra i due continenti, che nel loro laboratorio recuperano e ripropongono tali esperienze, senza trascurare il ruolo fondamentale dei passeurs, mediatori e agenti di questi incontri.
Antonia Pozzi. Andare oltre la vita. Ir más allá de la vida. Ir além da vida
Silvia Cattoni, Sergio Colella, Fabio Minazzi, Patricia Peterle, Lucia Wataghin
Libro: Libro rilegato
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2024
pagine: 160
Dopo la pubblicazione del volume dedicato a Daria Menicanti nello specifico di questa scelta ci concentriamo sulla figura della poetessa Antonia Pozzi esponente della coinè filosofica e letteraria che fa capo alla Scuola di Milano del filosofo Antonio Banfi.
L'uscita (sogno, incubo, doppio sogno)-A saída (sonho, pesadelo, duplo sonho)
Eugenio De Signoribus
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il breve poema di Eugenio De Signoribus è dedicato al cambiamento climatico e all’urgenza di trovare soluzioni concrete per salvare il Pianeta. Il testo si compone di tre frammenti tradotti in portoghese da Patricia Peterle e da Lucia Wataghin. Pur affrontando una tematica di stringente attualità, l’atmosfera è onirica, a metà tra sogno e incubo. La ragione di questa scelta è spiegata dal poeta nella nota al testo: «Il sogno (l’incubo) è reale nella sua situazione e visione: poi raccontato come è stato possibile ma in tutta sincerità o ingenuità. L’immaginazione è apocalittica ma un dì, se si “progredisce” così, sarà realtà. A questa fa da contrappeso l’utopia, cioè un desiderio di svolta nell’uso e nel rispetto del pianeta (anche se, etimologicamente, è “un luogo che non c’è”: ma prima di ciò che non c’è, c’è molto che si può fare). Alla fine, è un grido d’allerta, uno come tanti, da decenni, puntualmente ignorati, sbeffeggiati, ostacolati, stritolati da vere macchine da guerra dei poteri...».
Daria Menicanti. Il cacodèmone e il grillo. El cacodemon y el grillo. O cacodemônio e o grilo
Libro: Libro in brossura
editore: Valore Italiano
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il volume è pubblicato con la collaborazione scientifica del Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università degli Studi dell’Insubria – Varese.

