Libri di Paolo Verri
Più turismo per tutti?
Paolo Verri, Edoardo Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il turismo non è solo un settore economico, ma un ecosistema sociale complesso che rivela le tensioni e le aspirazioni del nostro tempo. Paolo Verri ed Edoardo Colombo si confrontano in un dialogo serrato che esplora le molteplici dimensioni del viaggio contemporaneo: dall’accessibilità all'overtourism, dall’impatto ambientale alle dinamiche di comunità. Con uno sguardo più filosofico e culturale, Verri indaga il significato simbolico del turismo come strumento di conoscenza e trasformazione personale. Colombo, attento agli aspetti economici e tecnologici, analizza le opportunità offerte dall’innovazione digitale e dai nuovi modelli di mobilità. Ne emerge un racconto articolato che supera la retorica del turismo come mero consumo, per restituirgli dignità di pratica sociale e culturale. Un viaggio intellettuale che ragiona su come rendere l’esperienza turistica più equa, sostenibile e umana, dove tecnologia e relazione possano finalmente integrarsi.
Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di seppia
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il volume accompagna la mostra omonima allestita presso il Palazzo Ducale di Genova dal 13 maggio al 29 giugno 2025, in occasione del centenario della raccolta 'Ossi di seppia' di Eugenio Montale. Tre fotografi hanno accettato la sfida di 'dialogare' con il poeta ligure, puntando l'obiettivo sui suoi luoghi, reali e lirici. Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani hanno dato una rilettura visiva delle poesie di Montale con tre proposte divergenti per linguaggio, approccio e sensibilità. Il risultato è una meditazione fotografica tra fedeltà e interpretazione, attualità e memoria, paesaggi reali e interiori. Il libro e la mostra puntano ad approfondire il rapporto tra poesia e immagine. Una riflessione sulla reciprocità delle due arti e, al contempo, sulla loro autonomia, che solleva questioni radicate ma attuali attorno ai concetti di 'descrizione', 'interpretazione' e 'illustrazione' nel confronto tra verbale e visivo. Ai saggi di Marcello Ciccuto e Elio Grazioli è affidato il racconto dello sguardo montaliano e del suo rapporto problematico con la fotografia, nonché delle risonanze tra la sua poesia e il paesaggio: se da un lato Montale diffidava della fotografia intesa come mera riproduzione, dall'altro i suoi componimenti sono attraversati da immagini potenti, sintetiche, essenziali. Un'estetica che oggi trova nuovi interlocutori nello sguardo dei tre fotografi.
Il paradosso urbano. Nove città in cerca di futuro
Paolo Verri
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 202
Nel 2030 il 9% della popolazione mondiale abiterà nelle 33 città più grandi del mondo, nelle quali sarà prodotto il 15% del PIL globale. La capitale delle città, la supermegacittà, non sarà New York né Mosca, non sarà in Europa né in America, ma in Asia. E non sarà nemmeno una città cinese, come molti potrebbero pensare. La città più popolosa al mondo sarà Giacarta, capitale dell’Indonesia, che nel 2030 avrà ben 35 milioni di abitanti. Le città saranno sempre di più i luoghi in cui si elaborerà il futuro del pianeta, in cui si sperimenteranno nuovi modelli sociali e tentativi di pace permanente, in cui si svilupperanno una ricerca di frontiera e insieme modelli di cooperazione culturale inediti. Centrale non sarà tanto competere, quanto scambiarsi buoni progetti e buone informazioni. Come hanno saputo fare Barcellona, Torino, Pittsburgh, Lione, Milano, Istanbul, Tokio, Wroclaw, Matera. Le nove storie narrate in questo volume raccontano di città del mondo che hanno superato crisi, messo mano a strategie innovative e raggiunto risultati concreti. Ma raccontano anche la necessità di non lasciarsi appagare dagli esiti conseguiti. Una città – come ogni organismo vivente – non può mai dire «ce l’ho fatta»: una città è una tartaruga di straordinaria longevità e bellezza, che non si farà mai raggiungere da nessun cittadino Achille.
Combat folk. Modena City Ramblers
Paolo Ferrari, Paolo Verri
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1999
pagine: 160
La storia dei Modena City Ramblers, "i Nomadi del 2000", con il loro originale mix di rock, folk americano, suoni latini, musica celtica. Un affresco degli ultimi dieci anni, musicali e non, partendo dalla musica e spostandosi alla letteratura, trattando dell'Italia e in particolare dell'Emilia, ma estendendo lo sguardo anche verso Irlanda, Cuba, Maghreb. Il percorso di un gruppo di giovani musicisti interessati al sociale e cresciuti insieme al loro tempo.