Libri di Paolo Sellari
Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica
Claudio Cerreti, Matteo Marconi, Paolo Sellari
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 448
Un manuale di geografia finalmente all'altezza dei tempi in cui viviamo. Un testo che si propone di superare le impostazioni ottocentesche di una disciplina che è tornata a essere di grande attualità nell'epoca delle paure e delle incertezze globali. Negli ultimi trenta anni il nostro pianeta ha attraversato un vorticoso processo di trasformazione che ha modificato radicalmente i tradizionali rapporti di forza tra i continenti. In tutto questo, la geografia, ovvero la disciplina che studia il rapporto tra l'uomo e lo spazio che lo circonda, è tornata ad avere un ruolo centrale. Da umile ancella al servizio dello Stato moderno e delle sue vocazioni imperiali, forse per prima ha cercato di interpretare i mutamenti epocali che stiamo vivendo. Grazie ai suoi metodi e ai suoi strumenti, ha compreso che il potere, ovvero il rapporto tra società e spazio, ha assunto un carattere frastagliato e molteplice. Dunque, a differenza di altri strumenti didattici che hanno scelto un approccio più tradizionale, questo manuale ha scelto di compiere una scelta innovativa. Ovvero di trattare assieme aspetti politici e geopolitici, economici e demografici proprio per dare meglio conto di questa nuova fase. Migrazioni, cambiamenti climatici, sostenibilità ambientale, guerre: temi e concetti fino a ora poco affrontati dalla geografia, vengono presentati in forma originale e didatticamente efficace.
Saggi di geopolitica e sicurezza delle infrastrutture
Francesco Barbaro, Francesco Di Maio, Luisa Franchina, Paolo Sellari
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 192
Le infrastrutture rappresentano il sistema circolatorio e relazionale lungo il quale si sviluppa buona parte dell'azione geopolitica degli Stati e, in generale, della gran parte dei soggetti politici ed economici. Esse presentano un livello di criticità sempre più marcato e soprattutto evidenziano una transcalarità che necessita di un'approfondita analisi dei rischi e delle vulnerabilità. La globalità delle relazioni politiche, geopolitiche, economiche, si comprende anche grazie al complesso di strutture materiali e digitali sulle quali (e attraverso le quali) avvengono spostamenti di merci, dati, capitali finanziari e con le quali si garantisce la sicurezza di un sistema paese.
Dove. La dimensione situata del potere. Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 200
Numero speciale del Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, supplemento al fascicolo 2/2023. Il volume che avete tra le mani stabilizza il flusso di riflessioni che hanno preceduto, animato e poi seguito un convegno ospitato presso il Dipartimento di Scienze politiche della Sapienza nel febbraio 2023 dal titolo Dove. La dimensione situata del potere: perché conta, quanto conta, come indagarla. Si trattava, a tutti gli effetti, di un esperimento perché era il primo appuntamento scientifico promosso dal neonato gruppo di lavoro AGeI sulla geopolitica. Anche per questo suo carattere inedito, gli esiti dell'iniziativa si possono considerare contraddittori. Luci e ombre, e in un'ottica costruttiva di dibattito interno al gruppo risulta particolarmente utile soffermarsi sulle seconde.
Potere blu. Geopolitica dell'acqua nel Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 195
L’aumento demografico e la crescente industrializzazione di alcune aree del mondo, fino a poco tempo fa avulse dal contesto capitalistico occidentale, hanno trasformato l’accesso all’acqua in una delle questioni internazionali più calde. Gestire bacini idrici in un mondo in cui i cambiamenti climatici riducono sempre più la disponibilità globale di “oro blu” significa – e lo sarà sempre in futuro – amministrare non solo risorse reali e quantificabili ma detenere un grande potere politico e sociale. Questo testo analizza tre casi di studio relativi all’area del Mediterraneo allargato (Israele, Egitto e i paesi del Golfo Persico), storicamente interessata da importanti fenomeni di stress idrico, fornendo uno sguardo d’insieme sulle relative dinamiche nazionali e internazionali e sul modo in cui i tre paesi utilizzano, gestiscono e valorizzano le risorse idriche per fini che vanno oltre il mero sostentamento delle popolazioni. Prefazione di Paolo Sellari.
Geopolitica e spazi marittimi
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 234
Esiste una geopolitica del mare? Esiste uno spazio politico marittimo? Da questi interrogativi prende consistenza un itinerario di ricerca che ha spinto i curatori del volume a condensa- re i risultati raggiunti in un testo specialistico. Il rapporto tra mare, spazio, politica ed economia è in una fase di revisione complessiva, che ne giustifica l'emersione come tema di ricerca autonomo. La scoperta geopolitica del mare avviene nell'unico modo possibile per una mentalità ancora così profondamente terricola come la nostra: con l'ampliamento di alcune pretese giurisdizionali dello stato, normalmente limitate alla terraferma, sulle acque prospicienti. Ecco spiegato un fenomeno altrimenti incomprensibile del XXI secolo: la crescente conflittualità in e per il mare.
Scenari eurasiatici. Le Vie della Seta e la proiezione imperiale cinese
Paolo Sellari
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 126
Dalle antiche alle nuove Vie della Seta, da Mackinder a Xi Jinping, dall'Oceano Atlantico all'Oceano Indiano, dall'Occidente all'Oriente. Si tratta di dicotomie che disegnano l'evoluzione degli scenari eurasiatici in cui veste un ruolo determinante la Cina. Quest'ultima ha avviato e prosegue con grande velocità processi interni ed esterni volti al passaggio da potenza centripeta, poco incline a inglobare nuove realtà, a potenza imperiale. I progetti delle nuove Vie della Seta (Belt and Road Initiative), aprono la Cina a una nuova dimensione di potenza, maggiormente centrifuga. Per sostenere tale sforzo, Pechino oltre alla realizzazione delle infrastrutture e delle politiche di cooperazione, dovrà necessariamente assumere delle vesti imperiali, ossia imparare a gestire popoli e territori molto distanti dal punto di vista culturale.
Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica
Claudio Cerreti, Matteo Marconi, Paolo Sellari
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: XIII-423
Un manuale di geografia finalmente all'altezza dei tempi in cui viviamo. Un testo che si propone di superare le impostazioni ottocentesche di una disciplina che è tornata a essere di grande attualità nell'epoca delle paure e delle incertezze globali. Negli ultimi trenta anni il nostro pianeta ha attraversato un vorticoso processo di trasformazione che ha modificato radicalmente i tradizionali rapporti di forza tra i continenti. In tutto questo, la geografia, ovvero la disciplina che studia il rapporto tra l'uomo e lo spazio che lo circonda, è tornata ad avere un ruolo centrale. Da umile ancella al servizio dello Stato moderno e delle sue vocazioni imperiali, forse per prima ha cercato di interpretare i mutamenti epocali che stiamo vivendo. Grazie ai suoi metodi e ai suoi strumenti, ha compreso che il potere, ovvero il rapporto tra società e spazio, ha assunto un carattere frastagliato e molteplice. Dunque, a differenza di altri strumenti didattici che hanno scelto un approccio più tradizionale, questo manuale ha scelto di compiere una scelta innovativa. Ovvero di trattare assieme aspetti politici e geopolitici, economici e demografici proprio per dare meglio conto di questa nuova fase. Migrazioni, cambiamenti climatici, sostenibilità ambientale, guerre: temi e concetti fino a ora poco affrontati dalla geografia, vengono presentati in forma originale e didatticamente efficace.
Quaderni del master in geopolitica e sicurezza globale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 240
Il volume riunisce i lavori di alcuni tra i migliori studenti del master in geopolitica e sicurezza globale, che hanno conseguito il diploma nell'anno accademico 2015-2016. I temi trattati sono vari e a volte distanti, così come le biografie degli autori. Tutto ciò non ha però rappresentato un limite per la stesura dei saggi, quanto piuttosto un valore aggiunto, perché coglie in pieno la capacità della geopolitica di riunire saperi e capacità diversissime all'interno di un'unica prospettiva disciplinare.
Geopolitica dei trasporti
Paolo Sellari
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: VIII-163
I sistemi di trasporto occupano un ruolo di indiscussa rilevanza nella nostra società: qual è stata la loro evoluzione a livello mondiale? Quali i loro impatti territoriali, quali interessi e quali dinamiche geopolitiche ne influenzano lo sviluppo? Che tipo di scenari possiamo prefigurare per il futuro? Ai grandi spazi marittimi e oceanici, per secoli obiettivo strategico delle grandi potenze, si sovrappongono oggi nuove aree, come la "massa eurasiatica" e il Mar Glaciale Artico, nelle quali alle strategie energetiche dei principali attori internazionali si affiancano ipotesi e progetti di direttrici di trasporto in grado di configurare nuove gerarchie territoriali e geopolitiche.