Libri di Paolo Brusasco
La bellezza resta. Arte Architettura Patrimonio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Francesco Poli, Francesca Filippi, Dario Barbera, Paolo Brusasco, Umberto Spigo, Martina Corgnati, Francesca Cappelletti, Giovanni Maria Fara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2023
La bellezza resta. Arte Architettura Patrimonio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Francesco Poli, Francesca Filippi, Dario Barbera, Paolo Brusasco, Umberto Spigo, Martina Corgnati, Francesca Cappelletti, Giovanni Maria Fara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2023
La bellezza resta. Arte Architettura Patrimonio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Francesco Poli, Francesca Filippi, Dario Barbera, Paolo Brusasco, Umberto Spigo, Martina Corgnati, Francesca Cappelletti, Giovanni Maria Fara
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2023
La bellezza resta. Con A come Architettura. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1
Francesco Poli, Francesca Filippi, Dario Barbera, Paolo Brusasco, Umberto Spigo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2022
Dentro la devastazione. L'ISIS contro l'arte di Siria e Iraq
Paolo Brusasco
Libro: Copertina rigida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2018
pagine: 436
10 giugno 2014. Con la presa di Mosul, e la successiva proclamazione dello Stato Islamico in Siria e Iraq, non solo si viene a creare una vera e propria enclave terroristica, ma ha inizio la distruzione sistematica e intenzionale della civiltà millenaria dell'antica Mesopotamia. Un drammatico atto di violenza iconoclastica che non ha paralleli nella storia moderna. Dentro la devastazione ci porta nel cuore di un'analisi approfondita e completa sulle cause ideologiche e politiche che hanno generato questo buco nero dell'umanità e della sua cultura più antica, attraverso un attacco deliberato all'arte e alle identità etniche e confessionali. In Siria, alle palesate, spettacolari distruzioni compiute dall'ISIS, si aggiungono, sommessamente, gli enormi danni causati dalle forze del regime siriano e dei suoi alleati a Palmira, Aleppo, Ebla e Apamea. In Iraq, le bibliche capitali assire, da Ninive a Nimrud, da Khorsabad ad Assur, sono ormai solo la pallida ombra del loro glorioso passato. Anche i monumenti islamici, yazidi e cristiani soccombono inesorabilmente alle devastazioni dell'ISIS, cancellando in un istante gli sforzi che archeologi e restauratori hanno compiuto per cercare di farli rivivere e durare nel tempo. Nell'intrecciarsi di terrorismo, estremismi religiosi e interessi economici, scorre il racconto della fine della "culla della civiltà".
Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente
Paolo Brusasco
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: 208
A dieci anni dalla seconda guerra del Golfo, la distruzione e il saccheggio dell'Iraq Museum di Baghdad e di molti siti sumerici, babilonesi e assiri dell'Iraq rappresentano un elemento emblematico del tormentato rapporto tra popoli e identità culturale. L'appropriazione del passalo di intere nazioni rischia quindi di portare alla cancellazione di una storia millenaria. Perché musei e siti archeologici sono stati violati? E per quale ragione dalla Tunisia alla Libia, dall'Egitto alla Siria la primavera araba si è trasformata in un autunno dei beni culturali? Nell'affrontare queste complesse vicende, l'autore offre una disamina approfondita dei recenti saccheggi del patrimonio artistico nel Medio Oriente e traccia un quadro inquietante del commercio internazionale dei tesori d'arte, evidenziando le dinamiche sociali e politiche dei vari contesti e le problematiche di tutela.
Looting the past
Paolo Brusasco
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2012
pagine: 112
Babilonia. All'origine del mito
Paolo Brusasco
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2011
pagine: 306
"Babilonia era una coppa d'oro in mano al Signore, con la quale egli inebriava tutta la terra." Così il profeta Geremia evoca il potere e il fascino tentatore di questa antica città, le cui testimonianze echeggiano nella Bibbia e nei classici. Ma cosa si cela dietro il mito? Come ha potuto una delle città più importanti dell'antichità, capitale e faro culturale del Vicino Oriente, trasformarsi in un'immagine nefasta di confusione, vizio e lussuria? Guidando il lettore in uno stimolante viaggio tra mito e realtà, Paolo Brusasco svela la storia della città con le sue straordinarie meraviglie - i Giardini Pensili, le Mura, la Torre di Babele - e le incredibili conquiste culturali tramandate sia a Oriente sia a Occidente. Senza dimenticare che il sito archeologico è stato gravemente compromesso dagli eventi bellici della seconda guerra del Golfo.
La Mesopotamia prima dell'Islam. Società e cultura tra Mesopotamia, Islam e Occidente
Paolo Brusasco
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-187
L'approccio allo studio dell'antica Mesopotamia - la "terra tra i due fiumi" che tanto ha contribuito al progresso dell'umanità intera - diventa oggi particolarmente significativo nel clima di sconvolgimento politico e sociale e di guerra al terrorismo mediorientale. Confutando la visone eurocentrica e neocolonialista di gran parte dell'archeologia corrente e la sua dipendenza dalle fonti scritte, il volume rivaluta l'importanza dei dati materiali e archeologici e la loro centralità nella creazione dell'identità nazionale dei vari popoli e della loro sociologia. Attraverso l'impiego di modelli sociologici e antropologici, l'autore ripercorre quindi la storia politica e l'archeologia dell'antica Mesopotamia nei suoi snodi fondamentali.