fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Valentini

Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 27

Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 27

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2024

pagine: 230

20,00

Divi allo specchio. Intrecci tra televisione e cinema nell'Italia del dopoguerra

Divi allo specchio. Intrecci tra televisione e cinema nell'Italia del dopoguerra

Paola Valentini

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2021

pagine: 128

La performance attoriale nel paesaggio mediale italiano del dopoguerra è caratterizzata da momenti e protagonisti di spiccata intermedialità. Il fenomeno non è sicuramente un'eccezione per l'Italia; c'erano stati altrettanti spazi di interazione tra media, specialmente alla luce del suono. L'equilibrio mediale del periodo, che vede ancora il cinema al centro della scena, è tuttavia rimesso in discussione dall'irruzione della televisione. Nella tensione tra piccolo e grande schermo per ridefinire le proprie specificità e la propria rilevanza nello spettacolo popolare, la ricostruzione delle parabole di alcuni protagonisti esemplari - Valentina Cortese e Marcello Mastroianni, Domenico Modugno e Mina - mostra come l'attore si offra come luogo centrale di questo scontro e di questa negoziazione ma anche spazio di una complessa rete di dinamiche mediali che non solo permettono di cogliere con maggior complessità la loro dimensione di protagonisti ma anche di gettare nuova luce sul paesaggio mediale italiano tra gli anni Cinquanta e Sessanta e sulle dinamiche tra cinema e televisione.
12,90

Televisione e gioco. Quiz e società italiana
16,00

Presenze sonore. Il passaggio al sonoro in Italia tra cinema e radio

Presenze sonore. Il passaggio al sonoro in Italia tra cinema e radio

Paola Valentini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 280

La ricerca analizza la transizione dal cinema muto al cinema sonoro, evidenziando la specificità e l'originalità del cambiamento in Italia, in rapporto sia con la situazione europea (investita da un tormentato dibattito teorico) sia con quella statunitense (adattatasi rapidamente alle logiche dell'industria). Il testo prende dunque in esame alcuni significativi film italiani degli anni Trenta e mostra nell'uso delle componenti sonore (voce, rumore, musica), nelle tematiche (originalità/duplicazione, doppiaggio), e nei rimandi all'universo mediale (promozione radiofonica e discografica), una logica di contaminazione e di confronto tra il cinema e gli altri media, e in particolare con la radio.
19,50

Il suono nel cinema. Storia, teoria e tecniche

Il suono nel cinema. Storia, teoria e tecniche

Paola Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 192

L'intero universo dei suoni nei film, dai rumori di ogni genere alle voci e alle musiche, costituiscono un imprescindibile aspetto del fare cinema e della sua storia. L'autrice definisce, attraverso lo sviluppo delle tecniche e le grandi trasformazioni del linguaggio cinematografico, alcuni caratteri fondamentali per l'interpretazione dei film in una carrellata di suoni e voci, versioni multiple e doppiaggio, riproduzioni meccaniche ed effetti speciali, dal cinema muto al digitale.
12,50

Cultura preventiva e azione comunicativa con i ragazzi autori di reato

Cultura preventiva e azione comunicativa con i ragazzi autori di reato

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 240

Il volume propone una modellizzazione, in termini di filosofia e metodo, della prevenzione e della devianza, disegnando una vera e propria guida, rivolta agli operatori, all'applicazione del D.P.R. 448/88 che ha introdotto, ormai quasi dieci anni fa, importanti potenzialità innovative nel settore della giustizia minorile. E' una guida che conduce il lettore/operatore nel mondo della giustizia minorile ed in particolare del nuovo processo penale minorile, analizzato con l'obiettivo di evidenziare le funzioni e i compiti dei vari servizi e protagonisti chiamati ad interagire sul problema.
29,50

La scena rubata. Il cinema italiano e lo spettacolo popolare (1924-1954)

La scena rubata. Il cinema italiano e lo spettacolo popolare (1924-1954)

Paola Valentini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 128

Se il cinema è uno degli spettacoli più popolari del secolo appena trascorso è anche per la sua capacità di dialogare con il panorama culturale e lo scenario spettacolare circostante. Ciò accade in modo appariscente tra il 1924 e il 1954, in quel periodo di trionfo del cinematografo compreso tra la crisi del cinema muto e l'avvento della televisione. Attraverso la ricostruzione degli equilibri e delle rotture nella 'popolarità' dello spettacolo italiano di quegli anni, e l'analisi di alcuni film nazionali emblematici, viene indagata la fitta rete di prestiti, calchi e interazioni con le forme spettacolari circostanti più amate dal pubblico (dal teatro alla canzone, dal varietà alla radio, dallo sport ai concorsi a premio), che confluiscono nel cinema facendone, per lo meno fino all'ingresso della televisione, lo spettacolo popolare.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.