Libri di Paola Premoli De Marchi
Uomo e relazione. L'antropologia filosofica di Dietrich von Hildebrand
Paola Premoli De Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 354
Dietrich von Hildebrand (Firenze 1889-1977) è uno degli esponenti principali della fenomenologia realista, corrente della filosofia contemporanea che si sviluppò a partire dalla pubblicazione delle Ricerche Logiche di Edmund Husserl (1900-1901) e fece dell'analisi dell'esperienza e del "ritorno alle cose stesse" il fondamento del proprio metodo. Nella sua lunga attività filosofica Hildebrand pubblicò studi sugli ambiti filosofici più diversi, come l'etica, l'estetica, la filosofia della religione e la teoria della conoscenza. Anche se il filo comune delle sue indagini era riflettere sull'essere umano, non esiste una pubblicazione di Hildebrand dedicata all'antropologia filosofica. In questo volume si cerca di colmare questa lacuna, a partire sia dalle opere pubblicate, sia dagli inediti. Il risultato è un ritratto della persona umana a partire dalle sue relazioni essenziali: alla verità, al bene, con le altre persone, con Dio e con la bellezza.
Capolavoro e mistero. Esperienza e verità dell'essere umano
Alessandra Modugno, Paola Premoli De Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 212
Chi è l’essere umano? La tesi che questo volume, scritto a quattro mani, cerca di giustificare è che sia “capolavoro” e insieme “mistero”. In ogni capitolo la scena di un film è occasione per suscitare delle domande decisive per ogni persona: se si prende coscienza della loro profondità, è possibile cercare delle risposte nella tradizione filosofica e nel confronto con il dibattito culturale contemporaneo. Si scoprono allora l’esperienza del limite, il significato dei bisogni e dei desideri umani, la relazione tra conoscenza, libertà e cuore, la rilevanza dei rapporti interpersonali, così come la natura delle azioni e il ruolo del bene per la maturazione umana. Il desiderio che muove le autrici è portare alla luce alcune verità fondamentali sulla persona, nella consapevolezza che l’appello di Socrate: “conosci te stesso” esprime un compito ineludibile per l’essere umano, anche se implica sperimentare la difficoltà di afferrare pienamente la propria essenza. La bellezza della persona resta incomparabile tra gli esseri e può essere oggetto della conoscenza, pur restando essa, sotto molti aspetti, un enigma.
Diffidare è bene o fidarsi è meglio? Dalla fenomenologia all'etica della fiducia
Paola Premoli De Marchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 316
Il volume studia la fiducia come oggetto dell'analisi filosofica. Nella prima parte si spiegano i presupposti filosofici che sono utili per indagare il tema della fiducia, a partire dalla prospettiva fenomenologica; nella seconda si presentano i diversi fenomeni legati alla fiducia, introducendo la distinzione tra fiducia come risposta, propensione a fidarsi, fiducia come relazione reciproca, clima di fiducia, crisi della fiducia. In seguito, si esaminano diversi tipi di fiducia, quella in sé stessi, quella verso le entità impersonali, quella verso gli altri e quella nelle organizzazioni. Nella terza parte, invece, si affronta la questione dell'etica della fiducia, dunque quali siano i suoi fondamenti, quale sia il significato etico delle crisi della fiducia e del tentativo di ripararle e quali siano le qualità morali che favoriscono la fiducia. Si applicano, infine, i risultati dell'indagine alla questione dell'etica della fiducia verso le istituzioni e le organizzazioni. La conclusione alla quale si può giungere, dunque è che la fiducia è un bene, ma fragile. Imparare a fidarsi richiede di sviluppare abilità cognitive e affettive e la fiducia manifesta le capacità della persona di trascendere sé stessa e donarsi agli altri. Solo al termine di questo percorso si può sostenere la tesi del titolo: diffidare può essere bene, ma fidarsi è un bene superiore, perché la fiducia è un cardine fondamentale della vita della persona.
Introduzione all'etica medica
Paola Premoli De Marchi
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 248
Quali rapporti ha l'etica con la medicina? Quali principi possono offrire un fondamento razionale alla deontologia professionale del medico, nella società pluralista contemporanea? Ha senso oggi parlare di beni che la medicina è chiamata a servire? Che criteri possono guidare il medico nella valutazione delle proprie azioni dal punto di vista etico? Esiste una differenza tra aspetto etico e aspetto giuridico nella decisione di che cosa è giusto fare? Che cos'è la responsabilità nella professione medica? Perché il medico può invocare l'obiezione di coscienza? Che cosa significa rispettare l'autonomia del paziente? Questo volume è dedicato a coloro che svolgono già o si stanno preparando a esercitare la professione medica, e intende essere un invito a intraprendere una riflessione sulle numerose questioni etiche insite nell'agire medico, attraverso il metodo filosofico. Ha perciò un carattere introduttivo, più che sistematico, e privilegia la semplicità espositiva rispetto alla sovrabbondanza di riferimenti alla storia del pensiero. Nasce dall'attività didattica svolta dall'autrice ed è quindi anche frutto della discussione svolta con gli studenti, occasione preziosa di approfondimento teoretico per chi si dedica alla ricerca, nella convinzione che la filosofia può essere una guida efficace, anche se non l'unica, per comprendere il senso e il valore della professione medica.
Quattro passi nell'etica del lavoro e delle organizzazioni
Paola Premoli De Marchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 332
"Quattro passi nell'etica" intende proporre un metodo per imparare che cos'è l'etica della professione, ma anche per applicarla nella propria attività lavorativa. Attinge perciò alla tradizione della filosofia morale, come disciplina che spiega i concetti fondamentali dell'etica generale (ad esempio, responsabilità, integrità, eccellenza, giustizia) e dell'etica professionale (come bene comune, uso e abuso del potere, responsabilità sociale d'impresa). Fa però anche riferimento ai risultati delle scienze che studiano il comportamento umano nelle organizzazioni, perché queste ci offrono dei dati essenziali per comprendere come mai il comportamento non etico di pochi può condurre fino all'erosione etica di un'azienda, o in che modo il livello etico dei leader influisce su quello degli altri dipendenti. Il titolo fa riferimento alle quattro tappe fondamentali del metodo proposto, che sono: prendere coscienza dei problemi etici, senza confonderli con i problemi di altra natura; individuare quali standard etici devono essere seguiti; valutare che cosa è giusto fare senza trascurare alcun aspetto eticamente rilevante della situazione; trovare il coraggio di far seguire, alla decisione, l'azione.
Uomo e relazione. L'antropologia filosofica di Dietrich von Hildebrand
Paola Premoli De Marchi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Chi è il filosofo? Platone e la questione del dialogo mancante
Paola Premoli De Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 400
La questione di "chi è il filosofo?" ha certamente un rapporto con il tipo di filosofia che ciascun pensatore sceglie o elabora, eppure si riferisce ad un oggetto diverso da quello delimitato dalla domanda: "che cos'è la filosofia?". È una domanda esistenziale (che senso ha essere filosofo?), antropologica (perché l'uomo si dedica alla filosofia?), etica (come deve essere un buon filosofo, che responsabilità ha?). Rispondere a questi interrogativi ha la sua utilità sia per coloro che in qualche modo già hanno intrapreso la "carriera" filosofica, o desiderano farlo, sia per coloro che si sono sempre chiesti perché c'è chi si dedica alla filosofia, forse spinti dalla preoccupazione per la salute mentale di qualche parente stretto. Nell'intraprendere questa indagine è inevitabile rivolgersi ai giganti della storia del pensiero occidentale sulle cui spalle noi, nani, da secoli tentiamo di salire per vedere più lontano, e in particolare a colui che ha elaborato la prima analisi approfondita sulla questione: Platone. Il punto di partenza obbligato è un piccolo rompicapo che due dialoghi platonici, il Sofista e il Politico, pongono al lettore.
Etica dell'assenso. Se accettare i principi morali sia un problema della volontà
Paola Premoli De Marchi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 320
Uomo né angelo né bestia. Argomenti a favore dell'esistenza dell'immortalità dell'anima
Paola Premoli De Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Art
anno edizione: 2006
pagine: 64
Qual è la differenza tra l'uomo, gli animali e gli angeli? Esiste l'anima? Si può dimostrare che l'anima è immortale e chenon si dissolve dopo la morte in uno spirito sovra individuale? Il Quaderno, scritto con intento divulgativo e con linguaggio accessibile ma rigoroso, risponde a queste e ad altre domande davvero cruciali.