Libri di Ornella Bovi
Cosa resta delle avanguardie
Ornella Bovi, Francesca Borrione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 140
Il saggio "Cosa resta delle avanguardie" propone una rivisitazione di contesti pittorici e cinematografici che possono indirizzare il lettore verso una visione di continuità tra passato futuribile e tendenze che tentano vie trasversali, riconducibili all'esperienza d'arte in tutte le sue forme. Pittura e cinema possono convivere all'interno dello stesso spazio di ricerca, in quanto ambedue si esprimono in immagini, e ambedue sono in un momento di stallo, in cui la pittura sta smarrendo i suoi connotati e il cinema sta esplorando nuove strade per catturare visioni.
Comparare per scegliere. Le aspettative della comparazione tra globalismo e glocalismo
Ornella Bovi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
La cultura umana è in evoluzione, in trasformazione, cosa connaturata alla stessa sua natura che è strutturalmente dinamica, in relazione al dinamismo umano, ma, nell'attuale sistema esistenziale, si sta creando una divaricazione tra l'uomo e la sua cultura, che pare inarrestabile ed inarginabile e si assiste, impotenti, alla estraneazione dalla nostra fonte di identità, che sembra allontanarsi dalle vicende umane. La cultura è una manifestazione di presenza dell'umanità che ne denota il cammino e la cognizione del percorso, in ogni occasione in cui l'esistere ha compiuto, compie e compirà i suoi atti. Oggi è difficile non notare come, a tutti i livelli, non ci sia uniformità nella sostanza e nella presenza dei sistemi culturali, che sono, da sempre, contenuto e contenitore delle ragioni e dei significati delle categorie, dei modi di essere, dei comportamenti, delle forme sociali, tramite i quali si crea un rapporto interattivo consolidato, non solo nella prassi, ma nelle affermazioni più alte e sublimi che l'esistenza umana può esprimere e creare, in una continua interazione tra artefice e fruitore, che si identificano nella persona creatrice e fruitrice della sua cultura.
Dall'arte al cervello. Profili di un percorso interpretativo fra sinestesie ed emozioni
Ornella Bovi, Enrico Bocciolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 156
Le immagini del tempo. Arte e quarta dimensione
Ornella Bovi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 120
"Esiste un equilibrio delicato e precario tra l'esperienza e le informazioni che i sensi rilevano. La persona ha la capacità di creare un legame tra i dati sensoriali e i meccanismi che li ricevono e li trasformano in atti percepiti. Vediamo, udiamo, gustiamo, annusiamo, tocchiamo a diversi livelli di attenzione. E non tutto dipende dall'essere solleciti nell'avvertire quello che i sensi ci fanno sentire. Per avere questa attenzione bisogna essere allenati, si deve essere capaci di leggerli, e per farlo sono necessarie esperienza e maestria. La presente riflessione intende indagare, oltre una breve incursione di carattere semiotico, il significato che assume il rapporto parola-immagine nelle implicazioni che spazio e tempo vanno assumendo nella lettura e nell'interpretazione delle forme d'arte."
A piedi nel tempo
Ornella Bovi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 116
Per una didattica speciale di qualità. Dalla conoscenza del deficit all'intervento inclusivo
Lucio Cottini, Lanfranco Rosati, Ornella Bovi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 408
Il volume prende in considerazione, con un taglio eminentemente operativo, le procedure metodologiche utili per promuovere un'integrazione di qualità per allievi che presentano situazioni di disabilità. A questo fine è articolato in tre parti, che analizzano rispettivamente: il concetto di qualità dell'integrazione che, di fatto, costituisce un indicatore fondamentale della qualità dell'intera istituzione scolastica; le diverse tipologie di deficit con le quali l'insegnante viene sovente a contatto; una serie di procedure didattiche, in grado di facilitare apprendimenti significativi in contesti integrati.
Fondamenti di educazione estetica
Ornella Bovi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 172
Quando parliamo di arte intendiamo riferirci alle forme note di arti figurative, letterarie e del teatro. Nella prima categoria sono comprese la pittura, la scultura e le decorazioni; nella seconda i canti, i racconti popolari, la poesia e la prosa; nella terza figura il teatro. Tutte hanno sicuramente una prerogativa: quella di piacere, prima ancora di procurare l'utile, perché espressioni della bella natura, in quanto la imitiamo, ma non servilmente, in modo perfetto. Il volume affronta le questioni che gravitano nell'universo simbolico della cultura umana e si propone come un contributo alla filosofia dell'educazione alla quale la scienza didattica chiede indicazioni per l'azione quotidiana, nella scuola come nel mondo dell'adulto, incaricandosi di facilitare il percorso che conduce al possesso della cultura, quindi della pluralità dei significati consegnati alla forma culturale dell'arte, non solo per i soggetti che vengono educati nelle istituzioni ufficiali, ma anche per gli adulti che spesso vengono lasciati soli, disorientati davanti al mondo del lavoro e dell'economia.
Dove va la didattica. Un capitolo aperto
Ornella Bovi
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
Il volume, rivolto in modo particolare agli studenti del triennio, traccia un quadro, a un tempo completo ed essenziale, dei temi nodali della Didattica generale, con l'obiettivo dichiarato di riordinare la gran messe di informazioni riconducibili a questa disciplina, partendo dalla sua legittimazione come sapere autonomo nell.ambito delle Scienze della Formazione. Sullo sfondo del discorso, articolato in nove agili capitoli, v'è l'intento di costruire, sulla scorta del lavoro di ricerca del «gruppo perugino» di Lanfranco Rosati, una «Didattica della cultura», secondo l'ipotesi di frontiera di un sapere-per-la-formazione che coniughi la psicologia, la sociologia, la storia dell'arte e, in generale, le altre scienze tradizionali con le prospettive inaugurate dall'ingresso prepotente della tecnologia nelle scienze umane e con le recenti proposte della biologia della mente, della ricerca neuropsicologica e delle neuro-scienze.