fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Borrione

Le geometrie imperfette dell'amore

Le geometrie imperfette dell'amore

Francesca Borrione

Libro

editore: PubMe

anno edizione: 2020

pagine: 128

La storia narra l'incontro di Stella e Harley in luogo incantato: la città sul lago. Stella ha un legame con questo posto: ogni anno si reca per incontrare Scott, il suo grande, amore segreto. Ma, quella volta, lui non si presenta e cosi Stella si ritrova a vagare da sola, come se fosse in attesa. Harley è un attore di teatro in tour in città con la sua compagnia. Se Harley è in cerca di riscatto, Stella è in cerca di una ragione. I due sono anime tormentate. Destinate a illuminare l'uno il buio dell'altra.
10,00

L'uomo che attraversò il tempo per me

L'uomo che attraversò il tempo per me

Francesca Borrione

Libro: Copertina morbida

editore: PubMe

anno edizione: 2020

pagine: 301

La vita di Selma è concentrata su poche cose: lavoro, letture, e film in bianco e nero. Selma si nasconde in una comoda routine, fatta di scadenze e solitudine, dalla quale pochi amici cercano di farla uscire. Un giorno, un uomo che dice di chiamarsi Kyle Reese, come l'eroe di Terminator, la raggiunge al telefono. Selma non sa a chi appartenga quella voce, ma non riesce a interrompere il filo diretto con l'unica persona che sembra conoscerla davvero. Tra citazioni cinematografiche e conversazioni intime, Kyle insegna a Selma a guardare al mondo con occhi nuovi. Esiste la persona giusta? Come riconoscerla, quando abbiamo smesso di crederci? Forse, è tutto più semplice di quello che appare, e la felicità ci aspetta dietro l'angolo.
15,65

Cosa resta delle avanguardie

Cosa resta delle avanguardie

Ornella Bovi, Francesca Borrione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 140

Il saggio "Cosa resta delle avanguardie" propone una rivisitazione di contesti pittorici e cinematografici che possono indirizzare il lettore verso una visione di continuità tra passato futuribile e tendenze che tentano vie trasversali, riconducibili all'esperienza d'arte in tutte le sue forme. Pittura e cinema possono convivere all'interno dello stesso spazio di ricerca, in quanto ambedue si esprimono in immagini, e ambedue sono in un momento di stallo, in cui la pittura sta smarrendo i suoi connotati e il cinema sta esplorando nuove strade per catturare visioni.
10,00

Fotogrammi sul lavoro. Il racconto filmico per imparare a vivere

Fotogrammi sul lavoro. Il racconto filmico per imparare a vivere

Francesca Borrione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il presente volume esplora tematiche e argomenti legati al mondo del lavoro (tute blu e colletti bianchi, "working girls", lavoro nero e discriminazioni di genere, azienda etica e capitale umano) attraverso la lente metaforica e coinvolgente della cinematografia. Basandosi su oltre 130 film, l'autrice indaga e sottolinea le prospettive sociali, morali e pedagogiche del racconto filmico: dall'archetipo di "Tempi moderni" e "Acciaio", alla ridefinizione della donna in carriera come ne "Il diavolo veste Prada" e "Viaggio sola", per giungere alla leadership illuminata di "Tucker" e alle dinamiche di gruppo de "Gli stagisti". Ogni pellicola analizzata diventa uno zoom sulla realtà, sulle prospettive di una società allargata e planetaria che incontra il lavoro e lo sublima, oltre il concreto fluire degli eventi, per approdare all'immagine pura della fantasia.
13,00

Il cinema specchio della realtà. Modelli culturali a confronto

Il cinema specchio della realtà. Modelli culturali a confronto

Francesca Borrione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 180

Il presente volume indaga modalità ed effetti tramite i quali il cinema può insinuare piccoli o grandi mutamenti nella società e nell'approccio individuale alla proiezione filmica. Il film, infatti, agisce sul piano dell'inconscio e della consapevolezza soggettivi, focalizzando più livelli di indagine, di percezione, di comprensione, sempre rivolte alla crescita cognitiva dello spettatore. Storia ed arte s'influenzano reciprocamente nella ridefinizione di contesti e modelli culturali, per uno sguardo più vasto, libero e aperto all'altro, all'inesplorato, al mistero. Possiamo dire che il cinema realizza i suoi eventi sempre come rispecchiamento del mondo, che segna un nuovo modo di guardare la vita e riconsiderare il destino individuale e collettivo in un articolata e complessa occasione di analisi.
11,00

Il maccartismo e gli anni inquieti del cinema americano

Il maccartismo e gli anni inquieti del cinema americano

Francesca Borrione

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2007

pagine: 136

12,00

La stagione arida di Minerva Jones

La stagione arida di Minerva Jones

Francesca Borrione

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 226

Minerva ha diciassette anni, gli occhi grigi di suo padre e un'ombra di capelli che pochi ricordano come fossero. Veste abiti più grandi di lei, ormai fuori moda, e cammina nei suoi consunti stivali bordeaux, ai margini di un paese e di una vita con cui non è più in sintonia. Come la Minerva Jones di Lee Masters è assetata di amore e di vita, ma niente sembra essere adatto a lei, tranne le beffe che si fanno gli altri, William e Albert primi fra tutti. Quando, dopo l'estate, torna a casa da suo padre, però, qualcosa cambia e il destino diventa imprevedibile e scostante. Tenace come un fiore che affonda le radici nel terreno più ostile, e si nutre delle gocce di rugiada che può rubare a dispetto del mattino grigio e freddo, Minerva ha un'importante lezione di vita da dare a tutti, stipata nei suoi silenzi: se «le persone sanno soltanto quello a cui vogliono credere», l'amore è più forte di tutto. E lo merita anche lei.
15,00

L'uomo che attraversò il tempo per me

L'uomo che attraversò il tempo per me

Francesca Borrione

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2008

pagine: 211

"Molte volte mi capita di pensare a lui e avvertire un forte senso di malinconia, perché John mi ha fatto sicuramente del male, ma è in fondo stato il primo e ultimo battito del mio cuore". Selma è una giovane donna che vive a New York: il suo lavoro consiste nell'esaminare soggetti autoriali per una produzione televisiva. Fin qui si potrebbe pensare a una storia tutta vip e lounge bar, eppure le apparenze ingannano. Infatti la protagonista, affiancata dall'amica-grillo parlante Laura, non sa buttarsi nella mischia e anzi vive un po' al margine di ogni mondanità. Una sera, però, uno strano evento romperà la timida monotonia di Selma: un plico abbandonato davanti alla porta di casa, come un segno del destino, la farà imbattere in un misterioso autore e nella storia di una vita che mai avrebbe immaginato di leggere.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.