Libri di Oreste Macrì
Tutte le poesie
Vittorio Bodini
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 318
L'intera opera in versi del poeta leccese Vittorio Bodini, a cura di Oreste Macrì, viene qui presentata in testi editi e inediti, filologicamente ordinati e criticamente descritti nelle varie fasi esistenziali ed espressive. Nell'opera poetica si rilevano due nuclei fondamentali: il primo è costituito da La luna dei Borboni, dove realtà e simbolo si fondono nella visione dell'archetipo lunare-materno, irradiato nel paesaggio e nell'elementare animico; il secondo, invece, si condensa intorno ai componimenti di Metamor, multiplo emblema d'una passione trascesa e dimidiata, partecipe e interprete della crisi del mondo attuale, sino ai "frammenti di martirio" di Collage.
Studi ispanici. Volume Vol. 1
Oreste Macrì
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1996
pagine: 624
Queste pagine dedicate alla letteratura spagnola e a quella ispanoamericana, dal Cinquecento al Novecento, rispecchiano quella fusione di spirito militante e scienza critica che ha sempre caratterizzato l'opera di Macrì, senza trascurare l'interesse per la filosofia e la psicologia analitica maturato fin dalla giovinezza. Al di là dell'analisi dei singoli testi o autori, il lettore potrà trovare in questi Studi un importante contributo metodologico e un luminoso esempio d'inserimento della letteratura ispanica in una più generale e primaria visione comparatistica.
Studi sull'Ermetismo. L'enigma sulla poesia di Bigongiari
Oreste Macrì
Libro
editore: Milella
anno edizione: 1987
pagine: 150
Il cimitero marino di Paul Valéry. Studi, testo critico, versione metrica e commento
Oreste Macrì
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1989
pagine: 381
Semantica e metrica dei «Sepolcri» del Foscolo
Oreste Macrì
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1995
pagine: 446
Studi montaliani. La vita della parola
Oreste Macrì
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1996
pagine: 460
Studi ispanici. Volume Vol. 2
Oreste Macrì
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1996
pagine: 476
Questo volume di studi ispanici dedicato ai critici, si propone come contributo metodologico ed è una fusione di spirito militante e scienza critica. Il lettore potrà quindi trovare analizzati e discussi metodi, movimenti e autori dal Barocco al surrealismo, dal simbolismo allo strutturalismo, insieme a un dibattito sul problema della traduzione e sulla tecnica metrica con esemplificazioni dal Medioevo al Novecento. Al di là dell'analisi dei singoli testi o autori, queste pagine si presentano come una sintesi di critica letteraria, di teoria e storia della critica, di riflessione sulla comparatistica.
Simbolo e ritmo nel «Poema paradisiaco» di Gabriele D'Annunzio
Oreste Macrì
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1997
pagine: 208
Juan de Mairena. Sentenze, arguzie, appunti e ricordi di un professore apocrifo
Antonio Machado
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 248
Antonio Machado (1875-1939) poeta spagnolo appartenente alla "generazione del '98". Esordisce nel 1903 con la raccolta di poesie Soledades, seguita da Campos de Castilla (1912), Nuevas canciones (1924) e dal Canzoniere apocrifo di Abel Martín (1926). Le prose di Juan de Mairena. Sentenze, arguzie, appunti e ricordi di un professore apocrifo" sono pubblicate a Madrid dalla casa editrice Espasa-Calpe nel 1936. L'insegnamento frammentario di questo professore inventato, dalla maieutica antidogmatica e antiretorica, racchiude la più alta testimonianza etica e civile di Machado. Un manuale di pensiero ironico e scettico, ma anche appassionato e intriso di cristianesimo evangelico.
La vita della parola. Studi su Ungaretti e poeti coevi
Oreste Macrì
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1998
pagine: 520
Le mie dimore vitali (Maglie-Parma-Firenze)
Oreste Macrì
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1998
pagine: 160
Imprevisto amore. Poesie per giovani innamorati. Testo spagnolo a fronte
Federico García Lorca
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2001
pagine: 144
Le poesie d'amore di Lorca non sono poesie tristi per un abbandono o felici per una passione, sono poemi che si rivolgono continuamente domande, come fanno gli innamorati che perennemente si sentono insicuri, frastornati da un sentimento più grande di loro. Non esiste una regola in amore, esistono le immagini folgoranti, fiorite, pittoriche di un artista che si aggira in un giardino di piante amorose, a volte trionfanti, a volte cariche di rimpianti. Il libro ha una premessa di Saturnino e il testo a fronte.