fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nico Stringa

Orlando Donadi

Orlando Donadi

Nico Stringa

Libro

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2025

28,00

Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari

Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2018

pagine: 396

Il volume "Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari", mappando il contesto in cui avviene la nascita dell’Università Ca’ Foscari Venezia come Scuola Superiore di Commercio, ci rende più partecipi dell’importanza della sua storia, proponendola come un esempio positivo di rilancio culturale ed economico in una situazione di avversità ma anche di speranza qual era quella del tempo, richiamando la sua mission contemporanea. Le ricerche storico-artistiche e storiche evidenziano inoltre come l’offerta formativa cafoscarina sia sempre stata molto aggiornata e strettamente connessa con la realtà locale, ma al contempo proiettata verso il futuro e attenta alle novità, essendo questi punti in nuce nella sua stessa fondazione.
42,00

Marta Sammartini. Sculture
40,00

Cosroe Dusi. 1808-1859. Diario

Cosroe Dusi. 1808-1859. Diario

Nico Stringa

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 200

35,00

Fancello. Lo spazio della metamorfosi

Fancello. Lo spazio della metamorfosi

Giuliana Altea, Nico Stringa

Libro: Copertina rigida

editore: Ilisso

anno edizione: 2017

pagine: 263

Una retrospettiva sull'artista Salvatore Fancello.
68,00

Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato

Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 657

"Il catalogo ragionato delle opere di un artista, per sua natura e costituzione,, presentando nel modo più completo e ordinato possibile la sequenza in ordine cronologico di tutte le opere, ci fornisce una panoramica molto dettagliata di una vita di lavoro, accompagnandoci e facendoci da guida in un percorso attraverso un «paesaggio» dapprima ignoto, poi sempre più famigliare; portandoci a osservare innanzitutto le costanti e le variazioni, quindi lo sviluppo, l'evoluzione e la conclusione di un lavoro pluridecennale, come nel nostro caso. Non mancherà il «catalogo» di mettere in evidenza le opere più mature rispetto ai lavori dell'apprendistato, le persistenze rispetto alle soluzioni occasionali. Compiti essenziali di un catalogo ragionato sono la schedatura e il riconoscimento delle opere autografe, quindi l'attestato esplicito dell'autenticità; ma allo stesso tempo l'obiettivo è quello di recuperare alla conoscenza e alla divulgazione il numero più alto possibile di opere eseguite dall'artista, in modo da conferire all'insieme il carattere della completezza e dunque, laddove è possibile, della totalità." (Dalla Premessa)
300,00

Arturo Martini e il monumento per il Palazzo di Giustizia-And the monument for the palace of justice in Milan

Arturo Martini e il monumento per il Palazzo di Giustizia-And the monument for the palace of justice in Milan

Paolo Baldacci, Nico Stringa, Dina Lucia Borromeo

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 55

Questa mostra dedicata ad Arturo Martini nasce dal desiderio delle sorelle di Claudia Gian Ferrari, Grazia e Paola, di celebrarne la memoria a otto anni dalla sua scomparsa.
8,00

Carissimo Bètuda. Lettere a un poeta futurista

Carissimo Bètuda. Lettere a un poeta futurista

Filippo Tommaso Marinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Canova

anno edizione: 2019

pagine: 144

Venticinque lettere inedite di Filippo Tommaso Marinetti inviate tra il 1909 e il 1919 a Mario Bètuda (Umberto Medici), giovane poeta approdato alle “serate futuriste” della prima ora e annoverato dal fondatore del Futurismo tra i “Grandi Poeti Incendiari! Fratelli Miei Futuristi!”e definito “uno dei più forti e originali” poeti di quel momento. Il carteggio, pubblicato con le riproduzioni degli originali e con le trascrizioni annotate, è completato da una antologia poetica tratta dalle riviste dell’epoca. Con un’estesa introduzione e note biografiche a cura di Nico Stringa.
24,00

Pompeo Pianezzola (1925-2012)

Pompeo Pianezzola (1925-2012)

Nico Stringa

Libro

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2025

30,00

Gino Rossi. Lettere e scritti dispersi

Gino Rossi. Lettere e scritti dispersi

Gino Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Canova

anno edizione: 2020

pagine: 240

L'epistolario di Gino Rossi, ora arricchito di numerosi inediti, è omaggio a un artista ormai riconosciuto tra i nostri maggiori del Novecento e fornisce tutte le informazioni utili a collocarne gli scritti nel contesto e nel dibattito culturale del suo tempo. Inoltre, vengono riproposti nella loro interezza gli scritti che l'artista ha pubblicato in giornali e riviste dell'epoca e che ci mostrano anche uno 'scrittore' fino all'ultimo combattivo e capace di ironia e intuizioni ricche di verve polemica.
20,00

...a riveder le stelle. La «Divina Commedia» nei disegni inediti di Romano Parmeggiani

...a riveder le stelle. La «Divina Commedia» nei disegni inediti di Romano Parmeggiani

Romano Parmeggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Canova

anno edizione: 2021

pagine: 120

Oltre 100 tavole inedite scelte tra le circa 400 che il pittore Romano Prmeggiani disegnò a carboncino nei primi anni '60 per una edizioni della "Divina Commedia" che non vide la luce per vicissitudini editoriali. Le tavole di Prmeggiani e i versi che illustrano accompagnano il lettore tra gli episodi e i personaggi salienti della "Commedia". Con una presentazione di Nico Stringa e le note biografiche dell'artista.
18,00

Canova, gloria trevigiana. Dalla bellezza classica all'annuncio romantico. Catalogo della mostra ( Treviso, Museo Bailo, 14 maggio-25 settembre 2022)

Canova, gloria trevigiana. Dalla bellezza classica all'annuncio romantico. Catalogo della mostra ( Treviso, Museo Bailo, 14 maggio-25 settembre 2022)

Nico Stringa, Giuseppe Pavanello, Fabrizio Malachin

Libro: Libro in brossura

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 280

Canova e Treviso è una relazione tanto profonda quanto inedita. Nato trevigiano, a Possagno, è a Treviso che nacque il suo "mito" e la riscoperta critica della sua opera. Il catalogo della mostra ripercorre la storia artistica di Antonio Canova legata in modo particolare al territorio veneto e la stessa esposizione canoviana dei Musei Civici di Treviso si prefigura come la più importante della stagione in Italia. Canova e la bellezza dell'antico quindi, ma anche Canova come straordinario contemporaneo annunciatore romantico. Si svela, per la prima volta al largo pubblico, una serie di reperti conservati nelle collezioni civiche, mai sino ad ora esposti, e per la prima volta le opere vengono esposte sui loro basamenti originali restaurati per l'occasione. Esposte la stele funeraria, i gruppi gentili e amorosi (Amore e Psiche), i ritratti, le incisioni, le celebrazioni canoviane, la fotografia, altri gessi e calchi: un percorso ricco di oltre 150 opere, sviluppato in 11 sezioni.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.