fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Pavanello

Ricche minere. Rivista di storia dell'arte. Volume Vol. 22

Ricche minere. Rivista di storia dell'arte. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2024

pagine: 192

Contributi: Enrico De Iulis, Tra immagine e testo (VI). La Storia di Hypnos e Pasitea; Antonio Pepe, Una nuova armatura di Paolo Veronese; Lorenzo Gigante, “Luse da sto gran lume Varotar”. Strategie comunicative della famiglia Varotari…; Emanuele Principi, I Capricci di Canaletto per i Giovanelli, le tele di Battaglioli-Zugno da palazzo Mocenigo a Padova e l’attività dell’antiquario Giuseppe Rizzoli; Salvatore Anselmo, In loci sacris. Intagli e intarsi nella prima metà del Settecento nella Sicilia occidentale; Jan-Christoph Rössler, Architetti e architetture (II). Case di proti veneziani… Schegge: Christian Bonaventura, Per Simon Papa. Un’aggiunta documentaria e una proposta attributiva; Antonello Ricco, Un Crocifisso di bronzo in San Salvatore a Gerusalemme: una proposta per Camillo Rusconi; Giuseppe Pavanello, Gregorio Lazzarini: “la Temperanza, che modera la Cupidigia al dettato della Ragione”. Attualità: Mauro Lucco, Note a margine al Summary Catalogue of Italian Paintings, 1250-1800 / Museum of Fine Arts, Budapest; Franco Miracco, “Lo stato dell’arte” di Francesco Erbani, tra l’innominabile e il virtuoso nei beni culturali; Irina Artemieva, Ricordo di Larissa Salmina Haskell.
29,00

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 6

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2016

pagine: 176

29,00

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 11

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2019

pagine: 144

Contributi: Serena Romano, Giotto e il paesaggio romano. La torre delle Milizie e la data dei dipinti Peruzzi - Claudia Terribile, Non Contarini ma Calergi: i ritratti di Paolo Veronese di Filadelfia e Dresda - Vincenzo Mancini, Palma il Giovane & compagni in villa - Enrico De Iulis, La via dell’ambrosia: lettura iconologica dell’affresco di Guido Reni nel Casino Rospigliosi Pallavicini -Jan-Christoph Rössler, Dai Gradenigo ai Morosini: la dimora del Peloponnesiaco - Delia Volpe, La nascita del Museo di Ca’ Rezzonico: un’idea di Settecento veneziano - Daniele Galleni, Fortuna figurativa e politica del Medioevo: Galileo Chini in palazzo Vincenti a Pisa - Schegge: Pierre Rosenberg, À propos de David et de Cagnacci - Giorgio Agamben, Divagazione sulle Collegiali di Arturo Martini - Nico Stringa, Fonti visive per Arturo Martini. Attualità: Valentine Toutain-Quittelier, Le Carnaval, la Fortune et la Folie. La rencontre de Paris et de Venise à l’aube des Lumières (Stéphane Loire) - Roma e la campagna romana nella raccolta Lanciani (Simonetta Prosperi Valenti Rodinò).
29,00

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 10

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 10

Libro

editore: Scripta

anno edizione: 2018

pagine: 152

Contributi: Mario Cobuzzi, Una Madonna giuntesca nella Galleria dell’Accademia di Firenze - Ilenia Pittui, L’Empio d’Oriente: un derviscio nell’Arrivo dei Magi di Nicolò di Pietro? - Manlio Leo Mezzacasa, New light on two late-medieval reliquaries from Venice and the Veneto - Giovanni Boraccesi, Oreficerie lombarde in Terra di Bari fra Quattro e Cinquecento - Gianpasquale Greco, “Mi raccomando l’onore della bella chiesa del Giovanni Pontano”: il re, il popolo e gli intellettuali in difesa del patrimonio storico-artistico nella Napoli di metà Settecento - Darius A. Spieth, From Saint to Hermaphrodite: Guido Cagnacci’s Young Martyr and Jacques-Louis David’s, Death of Bara Attualità/ Il nuovo allestimento del Museo di Roma in Palazzo Braschi (Federica Pirani). Elisabetta G. Rizzioli, L’officina di Leopoldo Cicognara. La creazione delle immagini per la Storia della Scultura (Giuseppe Pavanello). Giuseppina Dal Canton, Dipingere e colpire l’idea. Percorsi iconografici nel Simbolismo (Renato Barilli).
29,00

Giuseppe Zais. I «paesaggi» nella «stanza dell'alcova» del marchese Galeazzo Mussatto

Giuseppe Zais. I «paesaggi» nella «stanza dell'alcova» del marchese Galeazzo Mussatto

Franca Zava Boccazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2018

pagine: 66

È qui ripresentato il testo di Franca Zava Boccazzi (1920-2009), dedicato al ciclo di sei tele di Giusepe Zais, apparso nel catalogo Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici di Padova del Seicento e del Settecento (1997). All’apparenza, una scheda come tante. Ma quanta capacità di andare a fondo dei problemi, con precisazioni importanti: dalla provenienza delle opere, all’individuazione del committente, alla cronologia, al corretto inserimento delle tele nel corpus dell’artista e alla loro lettura stilistica e tipologica. Siamo in presenza di un insieme di dipinti di assoluta qualità, che decoravano la stanza dell’alcova del marchese Galeazzo Mussato nel suo palazzo di Padova: un ambiente spettacolare, davvero unico nel contesto degli interni di palazzi.
10,00

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 9

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2018

pagine: 164

29,00

Ricche miniere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 8

Ricche miniere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2018

pagine: 172

Contributi: Margherita Orsero, Frammenti di committenza nel Camposanto di Pisa. Una nuova ipotesi - Anne Markham Schulz, Francesco Squarcione and his School, with an Addendum on the Ovetari Altarpiece - Clario Di Fabio, Mengs a Genova: il Ritratto di Tommasina Balbi Cambiaso, “che non dipinto, ma piuttosto vivo rassembra” - Giuseppe Pavanello, I primi bassorilievi di Antonio Canova - Matteo Gardonio, Giuseppe Pavanello, Il “misterioso monumento” di Antonio Canova ritrovato a Milano: la Stele Traversa, ovvero Stele di Antonietta Milesi Gabrini - Attualità: Giovanni Battista Piranesi. Predecessori, contemporanei e successori. Studi in onore di John Wilton-Ely (Paolo Coen) - Il Museo al centro. Il nuovo Museo Civico di Palazzo Chiericati a Vicenza (Giovanni Carlo Federico Villa) - Antonio Canova: la statua in bronzo di Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore restaurata (Chiara Teolato, Mario Colella)
29,00

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 7

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2017

pagine: 176

29,00

David Rossi 1741-1827. Ristauratore del buon gusto
48,00

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 12

Ricche minere. Rivista semestrale di storia dell'arte. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2019

pagine: 160

Contributi: Mauro Minardi, Zanino di Pietro e un insolito canone iconografico dell’Imago pietatis nella Venezia di primo Quattrocento - Allegra Iafrate, In margine a una cornice di Lorenzo Lotto: corsi e ricorsi storici di un motivo epigrafico arabo (secoli XV-XX) - Giovanni Boraccesi, Arti preziose nel monastero delle Olivetane a Palo del Colle (I) Giuseppe Dardanello, Filippo e Francesco Juvarra: disegni per argenti e oreficerie romane (II) - Paola Betti, Antonio Balestra, Giuseppe Maria Crespi e suo figlio Luigi per Lucca - Schegge: Giuseppe Pavanello, Venezia, dicembre 1695: il primo dipinto documentato di Antonio Balestra: il Ritratto di Boschetto Boschetti - Attualità: Chiara Lo Giudice, Joseph Wagner Maestro dell’incisione nella Venezia del Settecento (Peter Fuhring) - Opere d’arte prese in Italia nel corso della Campagna napoleonica 1796-1814 e riprese da Antonio Canova nel 1815. Curatori Andrea Emiliani, Michel Laclotte (Giuseppe Pavanello) - Mostre al Palladio Museum: Giandomenico Tiepolo e Alessandro Papafava (Giuseppe Pavanello).
29,00

Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d'Europa

Domenico Pellegrini 1759-1840. Un pittore veneto nelle capitali d'Europa

Giuseppe Pavanello

Libro: Libro rilegato

editore: Scripta

anno edizione: 2013

pagine: 288

Venezia, Roma , Napoli, Londra, Parigi, Lisbona: ecco alcune città che dimostrano il grande lavoro di Pellegrini. La monografia risalta per la quantità di nuove acquisizioni al catalogo, di notizie storiche e informazioni sulla vita, particolarmente vivace, del protagonista. Particolarmente evidenziato il rapporto di Pellegrini con Antonio Canova.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.