fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dina Lucia Borromeo

Villa Fogazzaro Roi. Visita alla casa di Oria tra storia e letteratura

Villa Fogazzaro Roi. Visita alla casa di Oria tra storia e letteratura

Dina Lucia Borromeo

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 176

Poche case possono vantare tanto affetto e dedizione come Villa Fogazzaro Roi. In quella che era la dimora materna lo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro passò innumerevoli e gradevolissime estati, crebbe i suoi figli e ospitò amici e nipoti, ambientando proprio nelle sale della casa di Oria le vicende del suo intramontabile capolavoro, "Piccolo mondo antico". Questa agile ma approfondita guida vi aprirà le porte di salotti, gallerie e biblioteche, conducendovi allo stesso tempo negli studi e nelle camere da letto, e ricostruendo, grazie a numerosi arredi e opere originari, l'appassionato mondo - tutt'altro che "piccolo" - degli affetti e degli impegni letterari e civili dell'autore. Si scoprirà anche il valore del passaggio dei successori, tra i quali spicca la figura di Giuseppe "Boso" Roi, che nel 2009 ha destinato la proprietà al FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano in legato testamentario. Una volta varcata la soglia in uscita, una sezione del volume vi condurrà tra percorsi e monumenti del placido e variegato territorio locale, ancora miracolosamente preservato. La Guida presenta i contributi di Lucia Borromeo Dina, Emanuela Borio, Oscar Ganzina e Francesco Soletti. Villa Fogazzaro Roi è stata abitata dalle famiglie Barrera e Fogazzaro a partire dal XVIII secolo fino alla morte di Antonio Fogazzaro, avvenuta nel 1911. Passata in proprietà ai Roi, diretti discendenti dello scrittore, nel 2009 la dimora è stata lasciata come legato testamentario al FAI - Fondo Ambiente Italiano da Giuseppe Roi. Da allora il bene è aperto al pubblico grazie al lavoro della Fondazione, che regolarmente ne cura la conservazione e la valorizzazione.
20,00

Arturo Martini e il monumento per il Palazzo di Giustizia-And the monument for the palace of justice in Milan

Arturo Martini e il monumento per il Palazzo di Giustizia-And the monument for the palace of justice in Milan

Paolo Baldacci, Nico Stringa, Dina Lucia Borromeo

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 55

Questa mostra dedicata ad Arturo Martini nasce dal desiderio delle sorelle di Claudia Gian Ferrari, Grazia e Paola, di celebrarne la memoria a otto anni dalla sua scomparsa.
8,00

Albergo Diurno Venezia. Storia, architettura e memoria nel sottosuolo di Milano

Albergo Diurno Venezia. Storia, architettura e memoria nel sottosuolo di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2017

pagine: 326

Nel 2014 il Comune di Milano ha affidato al FAI - Fondo Ambiente Italiano l'Albergo Diurno Venezia in piazza Oberdan a Milano. L'elegante centro servizi sotterraneo inaugurato nel 1926, che vede tra i suoi progettisti l'architetto milanese Piero Portaluppi, è tornato così al centro della cronaca milanese, riaperto alla frequentazione dei cittadini grazie ai volontari della Fondazione e oggetto di un progetto di valorizzazione e recupero. Ancor prima dei lavori di restauro, il FAI ha voluto aprire all'Albergo Diurno Venezia un cantiere della conoscenza, coinvolgendo alcune tra le migliori risorse storiche e scientifiche della città - Università degli Studi La Statale e Politecnico di Milano - in un progetto di ricerca multidisciplinare volto a costruire un sapere esaustivo, aggiornato e condiviso, basilare per intraprendere un programma di recupero che voglia esaltarne la natura, la storia e la vocazione. Trenta autori, docenti e studiosi, hanno collaborato alle ricerche per questo volume, che si addentra in profondità nello studio dell'Albergo Diurno Venezia, letto e interpretato da molti e diversi punti di vista. Un caleidoscopio di storie e immagini capaci di restituire il fascino e l'originalità di questo luogo speciale, che merita di essere conosciuto, recuperato e valorizzato, per essere consegnato alle generazioni future.
20,00

100 luoghi incantati da vedere nella vita. Innamorarsi dell'Italia con la guida del FAI

100 luoghi incantati da vedere nella vita. Innamorarsi dell'Italia con la guida del FAI

Dina Lucia Borromeo

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 262

Borghi, piazze, dimore storiche, capolavori d'arte, giardini, parchi, opere contemporanee: un itinerario attraverso cento luoghi incantati del nostro Paese, noti o meno noti, da scoprire con la guida d'eccezione di curatori e storici dell'arte selezionati dal FAI - Fondo Ambiente Italiano. Dalle Alpi alla Sicilia, da villa Necchi Campiglio di Milano allo Sferisterio di Macerata, dai giardini di Valsanzibio di Padova alle Valli Cupe di Sersale, questo volume suggerisce piccole perle ancora da scoprire, itinerari più classici o testimonianze che tutto il mondo ci invidia, fra le quali alcuni beni già valorizzati dal Fondo Ambiente Italiano. Ognuna di queste meraviglie vale un viaggio e ogni italiano dovrebbe visitarle "almeno una volta nella vita".
39,00

Villa Necchi Campiglio a Milano

Villa Necchi Campiglio a Milano

Dina Lucia Borromeo

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 128

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.