Libri di Nanetti Sara
Famiglie nella comunità: il modello di affido a cometa
Raffaella Iafrate, Donatella Bramanti, Ondina Greco, Giulia Lopez, Nanetti Sara, Anna Scisci
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2024
pagine: 200
L'intervista diadica intergenerazionale
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2023
pagine: 76
L’intervista diadica intergenerazionale (IDI) in co-presenza è uno strumento di raccolta dati – che appartiene alla famiglia delle interviste diadiche – finalizzato a fare emergere la dimensione relazionale, con particolare riferimento alle relazioni tra le generazioni all’interno delle reti familiari e amicali. In queste pagine si dà conto di come l’intervista diadica intergenerazionale possa essere applicata allo studio di tutti quei fenomeni sociali in cui la relazione tra le generazioni acquisti un ruolo interessante per il ricercatore. In modo più specifico, le domande di ricerca a cui si può provare a rispondere con lo strumento dell’intervista diadica intergenerazionale possono essere ricondotte alle seguenti: cosa succede nella relazione che può essere interessante analizzare per spiegare il comportamento di ego e di alter? Quando le relazioni sono generative o de-generative del benessere dei soggetti che appartengono a due generazioni (ad es., genitori-figli/nonni-nipoti)? Nel volume sono messi in evidenza gli elementi che l’accomunano alle interviste diadiche in generale e gli aspetti peculiari; sono analizzati i punti di forza, i limiti nel suo utilizzo e le attenzioni che il ricercatore deve avere nel costruire un setting che consenta alle parti coinvolte di coprodurre informazioni/dati utili; si evidenzia, quindi, la specificità dei dati prodotti considerando anche il ruolo dell’intervistatore; infine, viene proposto un possibile modello interpretativo dei dati raccolti.
L'università a modo mio. Esperienze e stili di vita degli studenti universitari
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 155
Il volume inquadra il futuro delle università a partire dall’esperienza vissuta dagli studenti universitari durante l’emergenza Covid-19 e attraverso l’analisi di dati e riflessioni per individuare la miglior strategia per riconoscere e rendere proficuo il cambiamento occorso negli ultimi anni.
Sotto esame. La vita degli studenti universitari al tempo del Covid-19
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 208
La rilevazione, avvenuta in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, ha consentito di dare voce all'esperienza degli studenti ancora attivi e alle prese con gli impegni universitari legati allo studio, alle lezioni e agli esami. Chi ha risposto è soprattutto chi vive l'università non solo come struttura erogatrice di servizi didattici o formativi, ma anche come comunità e luogo nel quale costruire relazioni sociali. La ricerca fa emergere proprio questo: l'importanza che l'istituzione universitaria ha, oltre che — in termini strettamente funzionali — per la sussistenza degli altri sottosistemi (economici e produttivi), anche per la formazione dell'identità personale dei soggetti e, insieme a questa, del più esteso contesto sociale.
Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa
Sara Mazzucchelli, Nanetti Sara, Anna Scisci
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 200
La retorica della crisi che ha investito tutti i campi dell'umano e della società non ha risparmiato l'istituzione familiare e con essa i corpi intermedi, le reti informali e formali di impegno sociale e civile. In contro tendenza rispetto a una visione individualistica della società, il Quaderno presenta due fenomeni sociali tra loro diversi, ma accomunati da una stretta aderenza alla matrice familiare e alle forme associative. Da un lato, la ricerca che ha come oggetto le associazioni familiari nel contesto europeo intercetta le organizzazioni formate da famiglie che operano in favore degli interessi e del benessere famigliare a più livelli territoriali. Dall'altro, la ricerca incentrata sul Comitato Difendiamo i Nostri Figli affronta il complesso tema della libertà di educazione di cui è portatrice la famiglia in quanto istituzione sociale. L'accostamento di queste due prospettive, tra loro eterogenee, propone una lettura trasversale della generatività sociale della famiglia, che si manifesta attraverso la formazione di soggetti collettivi guidati da un interesse congiunto per le tematiche familiari, e inoltre mette in evidenza le potenzialità di cui la realtà familiare è portatrice in un contesto caratterizzato da contraddizioni, conflitti e transizioni. I «Quaderni del Centro Famiglia» costituiscono una collana di pubblicazioni, promossa dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenta, con una finalità operativa, metodologie e strumenti di ricerca e intervento nel lavoro con e per le famiglie. Il Centro Famiglia, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia in ambito interdisciplinare e promuove iniziative di formazione a vario livello. Gli studiosi che ne fanno parte si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione della famiglia intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. A essa è attribuito lo statuto di 'soggetto societario', protagonista attivo nella costruzione dell'identità personale, dell'azione educativa e delle politiche sociali. Presentazione di Giovanna Rossi.
L'associazionismo familiare cattolico in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 144
L'associazionismo familiare rappresenta un attore sociale di particolare interesse per le scienze sociali. Nel contesto europeo il ruolo giocato dai network di associazioni ha un peso sempre più rilevante, consentendo alle famiglie, attraverso il canale associativo, di raggiungere un rinnovato protagonismo. Come la maggior parte dei corpi associativi, anche le associazioni familiari mostrano contorni mutevoli e forme differenziate che richiedono un'attenta analisi della loro struttura non solo organizzativa, ma anche familiare. Questo libro, attraverso la presentazione della ricerca sulle associazioni aderenti alla Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa, offre una riflessione sul ruolo, gli obiettivi e i valori di riferimento dell'associazionismo cattolico. I contributi offerti dagli autori affrontano il tema a partire da diverse prospettive disciplinari, restituendo una panoramica di ampio respiro sulle qualità proprie dell'associazionismo familiare cattolico in Europa, che intreccia le politiche, la dottrina sociale della Chiesa, la prospettiva antropologica e sociologica. Presentazione di Lucia Boccacin.